• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Tutte le aperture straordinarie di novembre del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

3 Novembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tutti i sabati e le domeniche orario continuato dalle 9 alle 18 mentre lunedì 7, mercoledì 16 e mercoledì 23 l’ingresso sarà anche dalle 15.30 alle 19.30 in coincidenza di particolari iniziative.

Visitabili alcune mostre temporanee ospitate dal Museo: fino al 6 novembre il percorso tattile, olfattivo e uditivo che ha per tema “L’uomo e l’ambiente dalla preistoria a oggi” mentre fino al 30 novembre “Il signore dell’Artico” e “Kamchatka, la terra degli orsi” con gli scatti di Marco Urso sull’orso bianco e quello bruno.

Il 7 novembre alle 17.30 avrà luogo la fase conclusiva del concorso per fotoamatori “L’occhio del visitatore” che ha avuto per oggetto lo stesso Museo di Storia Naturale promotore dell’iniziativa. Saranno premiate le foto vincitrici delle tre categorie della Sezione Tecnica e quella vincitrice della Sezione Social. A consegnare i premi gli sponsor: Oasi del WWF Lago di Burano (Capalbio, Grosseto), Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Calci), Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Associazione Amici del Lago di Montepulciano, Toscana Minicrociere & Trekking. Sarà quindi inaugurata la relativa mostra fotografica che rimarrà aperta fino al 30 giugno 2017. Un aperitivo offerto da Banfi e dall’Istituto Tecnico Agrario – Sezione Enogastronomia e Ospitalità “B. Ricasoli” di Colle Val d’Elsa concluderà la serata.

La locandina dell’evento è all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/images/eventi/LPC2016.pdf. Tutti gli eventi si possono seguire sulle pagine social del Museo, Facebook e Google plus.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDidattica laboratoriale: Regione e Indire presentano il progetto di insegnamento innovativo
Articolo successivo Carriera di San Martino, due week-end di festa per celebrare il santo patrono di Sinalunga

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Donazioni di sangue: nuove aperture domenicali all’Aou Senese

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.