• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Diritto allo studio universitario: borsa servizi anche a chi svolge attività sportiva a livello agonistico

3 Novembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per gli iscritti agli Atenei della Toscana che sono tesserati in società sportive riconosciute dalla Federazione di riferimento vengono infatti applicati dei criteri di merito meno stringenti per ottenere il beneficio che comporta la possibilità di fruire del se rvizio mensa a titolo gratuito con un pasto giornaliero per gli studenti in sede o pendolari o due pasti giornalieri per gli studenti fuori sede, durante il periodo che va dal 2 gennaio al 30 settembre 2017. A questo si somma un contributo monetario per materiale didattico ed uno forfettario per l’acquisto di un abbonamento a mezzi pubblici di trasporto.

L’intervento è l’applicazione concreta di una richiesta contenuta nella mozione approvata in consiglio regionale il luglio scorso con primo firmatario il consigliere Enrico Sostegni che intende riconfermare l’importanza dello sport come strumento di formazione e di crescita dei giovani e l’importanza di azioni di supporto che permettano di conciliare lo studio con la pratica sportiva agonistica.

“La Giunta regionale non può che condividere l’obiettivo di riconoscere e valorizzare l’impegno e il merito degli studenti universitari che praticano sport a livello agonistico – afferma la vicepresidente e assessora all’università Monica Barni -, e quindi la necessità di introdurre per loro agevolazioni, simili a quelle esistenti ad esempio per gli studenti lavoratori. La Toscana è già impegnata a collaborare con lo Stato, insieme alle altre Regioni, nel processo di costruzione del nuovo sistema per il diritto allo studio, compresa la questione del riconoscimento dei risultati sportivi e la messa a punto di specifiche forme di sostegno per questi studenti ai fini dell’accesso ai benefici del DSU. Al contempo, insieme all’Azienda regionale DSU, intende sostenere da subito gli studenti che praticano sport a livello agonistico attraverso le misure in corso di applicazione”.

La borsa servizi è tuttavia una iniziativa che si rivolge alla generalità degli studenti, in particolare a quelli che non hanno potuto fare domanda di borsa di studio e posto alloggio perché superavano di poco i parametri Isee e Ispe previsti per presentare la richiesta. Hanno diritto di accedere a questo beneficio i soggetti con un indicatore della situazione economica fino ad 23mila euro e quella patrimoniale non oltre i 50mila euro. Valgono invece i criteri di merito adottati per la concessione della borsa di studio eccetto per gli studenti che praticano sport in maniera agonistica e gli studenti con disabilità ai quali sono applicati parametri meno restrittivi e una durata di concessione più estesa. Per fare domanda c’è tempo fino al 7 dicembre 2016 collegandosi con il sito del DSU Toscana www.dsu.toscana.it

“Con la borsa servizi erogata già da alcuni anni confermiamo l’impegno a sostenere nello studio universitario anche coloro che nonhanno potuto concorrere per la borsa nonostante presentino una situazione economica e patrimoniale non vantaggiosa – afferma il presidente dell’ Azienda DSU Toscana, Marco Moretti – Abbiamo inoltre accolto favorevolmente la proposta che è pervenuta dal Consiglio Regionale di estendere il beneficio agli universitari che svolgono attività sportiva agonistica ad un certo livello, consapevoli delle difficoltà che questi possono incontrare durante il loro percorso di studi e dell’importanza che lo sport rivesta come attività complementare e di arricchimento della formazione “.

“Si concretizza un percorso iniziato alcuni mesi fa con la mia mozione e condiviso dalla Giunta regionale, in cui si riconosce a chi pratica sport agonistico il diritto ad alcuni servizi come la mensa e il trasporto pubblico – dichiara il consigliere regionale Sostegni -. Un provvedimento che consente così a tanti studenti del nostro territorio di poter svolgere la pratica agonistica senza sostenere enormi sacrifici e in molti casi trovarsi costretti ad abbandonare lo sport per continuare gli studi. Un’anomalia italiana che infatti da più parti si sta cercando di correggere, con il Consiglio regionale che si è fatto promotore di una piccola ma importante riforma, che ha trovato nel bando per la borsa servizi pubblicato dall’azienda per il diritto allo studio universitario il luogo adatto a recepirla “.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInnovazione, ricerca e sviluppo, altre 4 date per la presentazione dei bandi Por Fesr
Next Article Costituita a Siena l’associazione politico-culturale LogoSiena

RACCOMANDATI PER TE

Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.