• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Museo d’Inverno” al festival NESXT a Torino

3 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Md’I è stato infatti invitato al festival NESXT a Torino, il network internazionale rivolto al panorama artistico no profit. Sede centrale del festival è Q35, ex spazio industriale sito in Via Quittengo 35 dove, dal 4 al 6 novembre, avrà luogo l’esposizione dei 20 spazi selezionati dal comitato scientifico e curata da Olga Gambari. NESXT vuole essere una ricognizione che definisce una prima mappatura sulla dimensione della produzione indipendente italiana.

Per questa importante occasione Md’I presenterà, oltre che una selezione ragionata di materiali prodotti durante il primo anno di attività, anche un progetto che valorizza lo spazio che lo ospita (Fonte Nuova) portando in mostra tutte e 44 le cartoline della fonte dai primi del novecento ai giorni nostri, collezionate negli anni dal senese Claudio Begani e adesso proprietà della famiglia. Questa collezione vanta circa 35000 cartoline, fra pezzi rari, introvabili e molto antichi, ed è molto probabilmente la più numerosa collezione di cartoline rappresentante Siena esistente.

In linea con la sua ricerca basata sul concetto di collezionismo d’arte, il museo dimostra la sua natura progettuale rafforzando il legame con il territorio senese, esportando e valorizzando, parallelamente alle mostre d’arte contemporanea, anche le bellezze, le particolarità ed i personaggi del nostro territorio.

E’ la prima volta che un progetto artistico ospitato da una Contrada è invitato a confrontarsi con la dimensione internazionale dell’Arte Contemporanea al di fuori delle mura senesi e viene riconosciuto al livello italiano ed internazionale. Questo è avvenuto grazie all’altissima qualità delle proposte (Museo d’Inverno ha invitato artisti fra i più conosciuti al mondo ed è l’unico progetto che si occupa specificatamente di collezioni d’artista) e alla stretta collaborazione con la Contrada della Lupa, con la quale sta progettando un inverno ricco di mostre, appuntamenti e laboratori, lavorando sul territorio esattamente come un museo d’arte contemporanea.

Museo d’Inverno è un progetto ideato e diretto a Siena, dagli artisti Francesco Carone ed Eugenia Vanni. MD’I con programmazione stagionale, invita artisti nazionali ed internazionali a scegliere e presentare, attingendo dalle proprie collezioni personali, opere altrui ottenute attraverso scambi, regali, acquisti o collaborazioni. Attraverso questa modalità, artisti di diverse generazioni sono chiamati a riflettere sul loro passato e a ideare poi un allestimento capace di evidenziare le relazioni, le amicizie, gli incontri e talvolta gli amori che hanno caratterizzato momenti particolari della loro vita e del loro percorso artistico. L’accezione di ‘museo’ nasce pertanto dalla volontà di indagare una storia dell’arte contemporanea, il più delle volte non ufficiale, segreta o ancora sconosciuta.

Parallelamente il Md’I chiede agli artisti invitati, di interpretare e progettare un dettaglio funzionale da inserire in modo permanente nell’architettura del museo stesso, con l’ambizione così di completarlo un giorno e trasformarlo da contenitore a contenuto. Da museo a collezione, attraverso una modalità di committenza nuova proprio perché antichissima.

Nel 2016, anno della sua apertura, MD’I ha presentato le mostre: Maurizio Nannucci featuring James Lee Byars ed electronicOrphanage@siena di Miltos Manetas.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSfiorate le cento domande per il Coro della Cattedrale di Siena ”Guido Chigi Saracini”
Articolo successivo ”Cetona in moto”: omaggio ai 70 anni della Vespa fino a domenica 6 novembre

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.