• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Campioni nazionali di ambientalismo, gli studenti della Marmocchi di Poggibonsi premiati dal presidente Mattarella

19 Ottobre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuolamarmocchi-quirinale2016Campioni nazionali di rispetto dell’ambiente. Gli studenti della 2a B della scuola Media Marmocchi del Comprensivo 1 di Poggibonsi, hanno vinto il primo premio nella categoria Scuole Secondarie di Primo Grado. I ragazzi, hanno partecipato al concorso di educazione ambientale “Immagini per la Terra – Tutti pazzi per il clima” quando erano in prima, sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha consegnato loro il premio di mille euro da spendere in un progetto ecologista. Soddisfatta la dirigente, Manuela Becattelli.

“La scuola – dice – è contenta di questo premio perché è un attestato del lavoro e dell’impegno sull’ambiente che noi portiamo avanti da anni, come i progetti sulla differenziata o come il progetto “S-cool food” della Fondazione Mps sull’educazione al consumo consapevole e contro gli sprechi alimentari”.

Un progetto per difendere l’ambiente. “Il premio – continua Becattelli – sarà investito in una iniziativa di educazione ambientale, in particolare poniamo l’attenzione sul riciclo e sulla raccolta differenziata. Un progetto che, come Puliamo il Mondo, si inserisce nel nostro percorso con l’impegno dichiarato anche nel Pof per la sensibilizzazione dei futuri cittadini verso l’ambiente e la sostenibilità”.

I soldi del premio saranno utilizzati per l’acquisto di contenitori per la raccolta differenziata da posizionare nei vari corridoi della scuola e di una compostiera per riutilizzare vantaggiosamente tutti gli scarti dell’orto scolastico. Con il progetto si vogliono sviluppare “buone pratiche” ecologiche ed ecosostenibili instaurando un circolo virtuoso tra ambiente-cibo-salute (verso rifiuti zero).

Studenti consapevoli. Per implementare il coinvolgimento degli alunni e renderli consapevoli che il loro comportamento incide sulla realtà circostante, saranno sensibilizzati ad una corretta raccolta differenziata ed un riciclo della stessa. Gli alunni saranno invitati a utilizzare i rifiuti organici prodotti a scuola dalla mensa e dai resti delle loro colazioni per creare del fertilizzante naturale da utilizzare nell’orto scolastico attraverso il compostaggio domestico. Il compost potrà anche essere venduto alla festa di fine anno del Comprensivo1. Un’altra azione positiva riguarderà lo studio della vita della carta e il suo riciclo per la costruzione e produzione di manufatti artigianali e creativi da esporre e vendere a Mondofesta.

Al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A ricevere i premio una delegazione composta dagli studenti Cosimo Berti e Giovanni Settefonti e dalla professoressa di Arte Marina Cesani. Con loro al Quirinale le insegnanti Silvia Cortigiano e Francesca Bernardi che hanno accompagnato il resto della classe durante l’importante giornata romana. Come sottolinea Marina Cesani: “Siamo molto contenti, abbiamo lavorato molto, un bel lavoro di squadra, una vera equipe. E il riconoscimento di oggi ci rende molto soddisfatti ». A spiegare il lavoro, Silvia Cortigiano, insegnante di Italiano, «L’idea è nata dall’affrontare un tema delicato e difficile come quello dell’inquinamneto globale in maniera ludica e didattica”.

Il gioco, vince chi ha maggior sensibilità. Il lavoro dei ragazzi della scuola Marmocchi, erano 0mila gli studenti di tutta Italia che hanno partecipato, è un gioco da tavolo con un percorso da seguire, con penalità, dove si va avanti con il lancio di dadi e dove ad ogni casella del tabellone, realizzato e colorato a mano dai ragazzi e dalla professoressa Marina Cesani, corrisponde il colore di una carta che contiene una domanda divisa tra “Buone pratiche”, “Conseguenze dei cambiamenti climatici” e “Cause dei cambiamenti climatici”. L’elaborato si è distinto tra gli oltre 1.200 che hanno partecipato alla competizione. Per la Green Cross, che ha organizzato il concorso, gli studenti poggibonsesi hanno dato «prova della grande sensibilità della scuola nei confronti dell’ecologia. Il messaggio è immediato, il gioco bello da vedere e piacevole da usare, e permette di scoprire in maniera originare come salvaguardare l’ambiente e contrastare i cambiamenti climatici: basta accettare la sfida e rispondere alle domande delle carte quiz. Il divertimento è assicurato». Insomma «non è solo un gioco, ma un inno alla creatività e un perfetto esempio di come le conoscenze scientifiche possano essere divulgate in maniera avvincente».

Le domande più ambientaliste. Si va dal sapere chi produce gas serra, “Si parla di agricoltura sostenibile. Ma anche l’agricoltura contribuisce ai cambiamenti climatici oltre che subirli?”, al modo corretto di alimentarsi attraverso la dieta mediterranea e la doppia piramide alimentare, e stando attenti alla provenienza dei prodotti consumati preferendo quelli stagionali, ai problemi legati alla deforestazione. Ma le domande riguardano anche il corretto uso dell’acqua quando ci si lava, preferire la doccia o chiudere il rubinetto mentre ci si spazzolano i denti, o quale mezzo di locomozione preferire negli spostamenti scegliendo di non prendere l’aereo se non quando strettamente indispensabile. Insomma oltre 200 carte con altrettante domande (e tre risposte per ciascuna di cui una sola corretta) per provare a costruire un futuro più verde fin da scuola.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSi avvicina l’8° Rally della Val d’Orcia
Articolo successivo Castelnuovo: venerdì 21 ottobre torna a riunirsi il Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Microcredito di Solidarietà: Giorgio Pernici nuovo presidente

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.