Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
  • A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale
  • Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio
  • Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale
  • Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • La Cenerentola di Rossini al Teatro dei Rinnovati di Siena
  • Festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia: tre giorni di eventi, assaggi e spettacoli
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Bignami, Chelazzi e Marchi, grandi scienziati e grandi divulgatori per ”Comunicare la Scienza”

12 Ottobre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

politeama650Tre incontri per esplorare il passato più lontano e il futuro più remoto. Due pomeriggi per apprendere, divertirsi, essere affascinati da grandi scienziati che sono anche grandi divulgatori. Questo è il ritorno di “Comunicare la Scienza”, iniziativa promossa dall’associazione La Scintilla in collaborazione con il liceo Volta e Zanichelli. “Comunicare la Scienza” si svolgerà venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso il teatro Politeama e vedrà protagonisti grandi scienziati che sono anche grandi divulgatori: Giovanni Bignami (venerdì alle 17,30, “Il mistero delle sette sfere”), Damiano Marchi (sabato alle 16,30, “Il mistero di Homo Naledi”), Guido Chelazzi (sabato alle 17.30, “L’inquietudine di Homo Sapiens”). Coordina Marco Rustioni del liceo Volta. L’ingresso libero.

Il programma

Venerdì 14 ottobre ore 17.30 – Giovanni Bignami, “Il mistero delle sette sfere” (e un po’ di asparagi marziani)
La straordinaria storia passata, presente, ma soprattutto futura, dell’esplorazione umana, scandita attraverso sette sfere concentriche (dalla più vicina alla più distante dalla Terra). Un viaggio affascinante dalla sfera 0, quella della Terra, dove oggi rimane ben poco da scoprire fino all’ultima sfera, + 4, o “delle stelle fisse”, e poi ad Alpha Centauri, a cui arriveremo con velocità pari a una frazione della velocità della luce. Oggi non sappiamo come andarci, ma sappiamo perché: per trovare, ne siamo praticamente certi, un nuovo pianeta, la Nuova America.
Giovanni Bignami, accademico dei Lincei, Presidente INAF, collabora con la trasmissione di Piero Angela, “superquark”, con Repubblica. Grande divulgatore ha condotto serie di successo nei maggiori media.

Sabato 15 ottobre

ore 16.00 piccolo laboratorio di paleontologia
ore 16.30, Damiano Marchi, “Il mistero di Homo Naledi”
Il 13 settembre 2013 due speleologi sudafricani scesi nel vasto sistema di gallerie di Rising Star, nei dintorni di Johannesburg, individuarono casualmente una «camera segreta», colma di ossa fossili, risultate poi essere circa 1550. È così, in modo del tutto fortuito, che avviene la scoperta di Homo Naledi («naledi» significa «stella» in lingua locale sotho), una nuova specie ominine dalle caratteristiche uniche. Una scoperta rivoluzionaria. Dall’eccezionale ritrovamento prende il via un’entusiasmante avventura scientifica e umana, che apre scenari inediti sulla nostra storia più antica e ci spinge a guardare con occhi diversi anche il presente. A raccontarla è uno dei suoi protagonisti, Damiano Marchi, paleoantropologo del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, l’unico studioso italiano chiamato a partecipare al workshop scientifico internazionale su Homo Naledi.

ore 17.30, Guido Chellazzi, “L’inquietudine di Homo Sapiens”
Dal Pleistocene alle soglie della modernità la mobilità è sempre stata elemento fondamentale e necessario del processo di autocostruzione bioculturale di Homo sapiens. Lo studio delle antiche migrazioni umane fra preistoria e storia, condotto con gli strumenti della paleoclimatologia, dell’antropologia, dell’archeologia e della genetica, mostra l’intreccio di fattori ambientali e culturali che hanno spinto l’umanità a muoversi fin dalle sue origini. Una prospettiva diversa e più oggettiva per comprendere anche le drammatiche espressioni della migrazione contemporanea.
Guido Chelazzi è professore ordinario di Ecologia e presidente del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze. Si occupa di etologia, ecologia ed ecoantropologia. Tra le sue pubblicazioni: L’impronta originale (Einaudi, 2013).

“Comunicare la Scienza” rientra nella rassegna “Letture”, ciclo di incontri, presentazioni, conversazioni, spettacoli tra letteratura, scienza, storia, musica, teatro e fumetto. Torna alla sua terza edizione “Letture”, ciclo di appuntamenti promosso e organizzato dalle associazioni la Scintilla e Amici di Romano Bilenchi, con il patrocinio dei Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa e con Pan Urania main sponsor. Gli eventi del ciclo “Letture” accompagneranno gli appassionati e tutta la comunità valdelsana con tanti appuntamenti che proseguiranno fino a gennaio 2017.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena ”Io non rischio”, campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile
Next Article Mens Sana Karate: Cesare Banfi è campione regionale






RACCOMANDATI PER TE

Mens Sana Basketball Academy, conferenza stampa torneo EYBL
BASKET

Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo

27 Novembre 2023
Moduli Roncalli Poggibonsi
POGGIBONSI

Roncalli di Poggibonsi: in funzione i moduli, le aule per gli studenti

26 Novembre 2023
Liceo Volta di Colle di Val d'Elsa, volantino 1, 2, 3… scienza!
SCUOLA e UNIVERSITA'

“1, 2, 3… scienza!”, torna la divulgazione scientifica al “Volta” di Colle di Val d’Elsa

23 Novembre 2023
Nati per leggere, logo
POGGIBONSI

Nati per Leggere, alla biblioteca di Poggibonsi le letture per bambini

19 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bottega della Spesa in Campagna di Siena di Cia Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori

6 Dicembre 2023
Il gruppo consiliare del PD di Siena
POLITICA

Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”

6 Dicembre 2023
Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga, vista notturna
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale

6 Dicembre 2023
Palazzo comunale di San Gimignano
SAN GIMIGNANO

Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio

6 Dicembre 2023
Babbo Natale Vigili del Fuoco policlinico di Siena, autoscala
SIENA

Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale

6 Dicembre 2023
Previsite cavalli Palio di Siena
PALIO DI SIENA

Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa

6 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.