• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

100 anni di Roald Dahl, la biblioteca ricorda uno dei più grandi scrittori per ragazzi

10 Ottobre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’appuntamento con “#labibliopieraccini ama Dahl” è per domani, martedì 11 ottobre. Si inizia alle 17 in biblioteca, al secondo piano dell’Accabì, con la lettura dei brani tratti dal libro di Dahl “Furbo, il signor Volpe”. A seguire, per grandi e piccini, l’iniziativa si sposta nel salone al terzo piano dell’Accabì dove ci sarà la visione del film “Fantastic Mr Fox” realizzato in stop motion da Wes Anderson.

“Anche Poggibonsi partecipa alle celebrazioni per ricordare questo grande scrittore che ha innovato profondamente il linguaggio per parlare con i ragazzi – dice Nicola Berti, assessore alla Cultura – Lo facciamo nella nostra biblioteca, con un pomeriggio divertente e particolare in cui sperimentiamo una nuova commistione di linguaggi e una integrazione anche fra i diversi spazi dell’Accabì. Per la prima volta infatti la sala conferenze del terzo piano viene usata per la proiezione di un film. Una ulteriore occasione per innovare creando percorsi basati su linguaggi diversi grazie a spazi e attrezzature disponibili e utili a far crescere i servizi e la qualità della nostra biblioteca, attiva su tanti fronti”.

Roald Dahl, nato nel 1916, è uno degli autori per ragazzi più celebrato e amato. Dahl, gallese di origine norvegese, ha iniziato il suo percorso da scrittore con la storia per bambini, The Gremlins, illustrata da Walt Disney. Successivamente ha raccolto in alcuni volumi le “Storie impreviste” da cui in seguito la BBC trarrà molti telefilm di successo. A partire dal 1961, con la pubblicazione di “James e la pesca gigante”, seguita nel 1964 da “La fabbrica di cioccolato”, Dahl si è imposto come straordinario narratore per l’infanzia. Ha scritto anche la sceneggiatura di uno dei film di James Bond, “Si vive solo due volte”, e di” Citty Citty Bang Bang”. La sua attività di scrittore per bambini gli ha dato una popolarità sempre più vasta e negli anni Ottanta ha scritto quelli che possono essere considerati i suoi capolavori: Il GGG , Le Streghe e Matilde. “

“L’evento dedicato a Dahl ci permette di innovare linguaggi e spazi – chiude l’assessore – Altri eventi e altri progetti sono in costruzione, con l’obiettivo di creare sempre più occasioni per avvicinarsi ai libri, alla lettura, alla cultura e soprattutto ai luoghi di formazione e di socializzazione come la biblioteca”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProgetti Integrati di Territorio: se ne parla il 14 ottobre a Geggiano
Articolo successivo Acquedotto del Fiora, doppio intervento di manutenzione programmata nel comune di Murlo

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti

27 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.