• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Chigiana e OPA insieme per il nuovo Coro della Cattedrale di Siena ”Guido Chigi Saracini”

28 Settembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Duomo-ALESarà uno dei più importanti interventi nel campo della produzione e diffusione musicale degli ultimi anni per la città di Siena, dal respiro internazionale. E’ il nuovo progetto del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” presentato in Accademia Chigiana alla presenza del Presidente Marcello Clarich e del Vice Rettore dell’Opera della Metropolitana Don Andrea Bechi, oltre che del Direttore Artistico Nicola Sani e del Maestro del coro Lorenzo Donati.

“Ho accolto favorevolmente l’idea di sviluppare un progetto ambizioso che l’Accademia non avrebbe potuto realizzare senza la partecipazione determinante dell’Opera della Metropolitana di Siena – esordisce Marcello Clarich – come esempio di rapporto costruttivo tra istituzioni che, con questa iniziativa artistica, vogliono rendere Siena un modello per l’Italia e per l’Europa”.

“La musica sacra a Siena ritrova casa; è particolarmente rilevante creare una nuova realtà che sappia guardare al futuro in maniera creativa e faccia risplendere la bellezza della liturgia. Un progetto sul quale Opera della Metropolitana investe importanti risorse per dotare la nostra Cattedrale e Siena di una cappella musicale stabile di assoluto livello, proponendosi come eccellenza in ambito internazionale e arricchendo la proposta culturale cittadina con un’iniziativa originale e oserei definire quasi unica in Italia in  questo momento storico”, aggiunge don Andrea Bechi.

Il progetto, infatti, intende arricchire il patrimonio culturale della collettività con la creazione di un complesso artistico stabile, da posizionare ai vertici della estesa prassi esecutiva ed interpretativa del repertorio liturgico, coniugando l’impegno di ispirazione sacra con la realizzazione di concerti di qualità.

“Significative saranno, quindi, le sinergie che verranno attivate per la presenza del coro all’interno delle attività concertistiche e di spettacolo dell’Accademia, con particolare attenzione a tutto il grande repertorio della polifonia vocale, dalla musica antica alla musica contemporanea – precisa Nicola Sani –  ma anche in prospettiva di nuove proposte da pianificare con la partecipazione di docenti, allievi e le formazioni strumentali che già collaborano con l’Accademia. Siena – conclude Sani – con questa nuova iniziativa, assieme al coro di voci bianche della Chigiana diretto da Raffaele Puccianti, al corso estivo di perfezionamento diretto da Roberto Gabbiani, nonché ai corsi estivi di canto tenuti da Raina Kabaivanska e William Matteuzzi, a cui si aggiungono le formazioni semi-professionali già da tempo attive nel territorio, diventa una delle principali sedi internazionali della vocalità del nostro tempo.”

Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” verrà diretto dal maestro Lorenzo Donati, nome di eccellenza a livello internazionale che, tra l’altro, è stato allievo nei corsi di composizione dell’Accademia Chigiana.
Il complesso di voci sarà composto, nella formazione base, da 8 soprani, 8 contralti, 7 tenori e 7 bassi di comprovata esperienza. Saranno 15 gli appuntamenti dell’anno che si svolgeranno prevalentemente all’interno della Cattedrale, a partire dal 23 dicembre prossimo.

E’ possibile accedere alle iscrizioni alle selezioni, compilando un apposito modulo scaricabile dal sito internet www.chigiana.it, da inviare (entro il 30 ottobre 2016) all’indirizzo email accademia.chigiana@chigiana.it o al fax 0577288124. Le audizioni si svolgeranno successivamente presso Palazzo Chigi Saracini in Via di Città 89 a Siena, i giorni 21 e 22 novembre 2016.

Lorenzo Donati. Compositore, direttore e violinista ha studiato ad Arezzo ed al Conservatorio di Firenze con i maestri Rosario Mirigliano e Romano Pezzati, frequentando parallelamente corsi di perfezionamento in composizione presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni, l’Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone e Azio Corghi, proseguendo gli studi con Pasqual Dusapin presso l’Accademia di Francia.
Come direttore di coro si è diplomato al corso triennale della Fondazione “Guido d’Arezzo” di Arezzo patrocinato della Comunità Europea studiando con docenti internazionali tra cui Renè Clemencic, Diego Fasolis, Gary Graden. Ha poi proseguito l’approfondimento della direzione con i maestri R. Alessandrini, N. Corti, O. Dantone, R. Gabbiani, C. Hogset, P. Neumann e altri.

Nel quadriennio 2010-2014 ha diretto il Coro Giovanile Italiano.
Svolge intensa attività concertistica come direttore con l’Insieme Vocale Vox Cordis e l’ensemble UT con il quale ha vinto il più prestigioso premio mondiale di canto corale. Dirige inoltre il Coro da Camera del Conservatorio di Trento. Con questi gruppi e con l’Hesperimenta Vocal Ensemble ha vinto primi premi e premi speciali in concorsi nazionali ed internazionali Arezzo, Cantonigros, Gorizia, Montreux, Senlis, Tours, Varna, Vittorio Veneto.
Nel 2007, ha vinto entrambe le categorie del concorso internazionale per direttori di coro “Mariele Ventre” di Bologna. Nell’ambito della propria attività ha potuto realizzare produzioni in importanti festivals collaborando con artisti e istituzioni quali Accademia Chigiana di Siena, Athestis Chorus, F.M. Bressan, R. Fabbriciani, Orchestra della Toscana, L. Pfaff, Teatro G. Verdi di Pisa.

Sue composizioni vengono regolarmente eseguite in varie parti del mondo, incise da ensemble e solisti, e pubblicate da alcune prestigiose case editrici. Tra i prestigiosi riconoscimenti in competizioni internazionali ricordiamo i premi ai concorsi di composizione: “Guido d’Arezzo” di Arezzo (nel 1996 e nel 1999), “C. A. Seghizzi” di Gorizia (nel 1999 e nel 2002), “ROMA 2000” di Roma (nel 1999), “Carlo Gesualdo” di Avellino (2003), Vittorio Veneto (2006).

Collabora con varie istituzioni culturali nazionali come la Fondazione “Guido d’Arezzo”, la FENIARCO, Festival di Primavera e Festival Incontro Polifonico Città di Fano. Viene invitato a tenere seminari come esperto di musica vocale e come membro di giurie in concorsi di composizione e di musica corale.

Attualmente è docente di Direzione di coro, Composizione corale e Musica Liturgica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVaccino contro malattia negletta, convenzione per un contributo della Regione Toscana alla Fondazione Achille Sclavo onlus e all’Università di Siena
Articolo successivo ”Il cielo di ottobre”, serata aperta al pubblico alla Stazione astronomica di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.