• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

FLC CGIL: gran caos nelle scuole della provincia di Siena

26 Settembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

perché siamo profondamente convinti che i problemi della scuola siano problemi per l’intera comunità e con essa debbano essere condivisi. Erano anni che le cose non andavano così male nella provincia di Siena e in tutta Italia in generale”. Così inizia un intervento della FLC CGIL di Siena in merito all’inizio dell’anno scolastico in provincia.

“Che l’anno scolastico non sarebbe cominciato regolarmente – prosegue il sindacato – lo avevamo previsto e preannunciato diversi mesi fa; sapevamo che la collocazione su territorio nazionale di più di 50.000 insegnanti avrebbe messo in ginocchio un sistema che si è rivelato da subito imperfetto. Il sistema informatico non ha funzionato causando numerosissimi disguidi, come l’assegnazione di più persone in posti inesistenti o, viceversa, la mancata assegnazione dei posti liberi agli insegnanti neo assunti. Inoltre la fallimentare gestione dei trasferimenti ha portato moltissimi docenti ad essere trasferiti in province lontane da quella di residenza; questi hanno quindi fatto domanda di assegnazione provvisoria, ossia hanno richiesto di poter essere assegnati per un anno a una scuola della provincia di provenienza, e sono in attesa di risposta. Si potrebbe dunque verificare che molti degli insegnanti assunti a tempo indeterminato nella nostra provincia lascino le nostre scuole per tornare a casa, domani stesso o tra una settimana o magari anche tra un mese, lasciando scoperte molte cattedre ad anno iniziato. L’esempio più eclatante è la scuola primaria di Monteroni d’Arbia in cui sono circa 18 su 26 gli insegnanti in attesa di sapere se la loro domanda di assegnazione provvisoria sarà accettata o no. Immaginate che situazione si verrebbe a creare in quella scuola se tutte le richieste venissero accolte. In questa fase i ritardi degli uffici scolastici provinciali nel gestire l’enorme mole di pratiche non aiuta. Certamente la legge 107 ha sovraccaricato di lavoro il personale degli USP e degli USR, già da tempo sotto organico; tuttavia non possiamo non mettere in evidenza come la mancanza di assunzione di responsabilità da parte delle dirigenze regionali e provinciali, unitamente alla loro incapacità di coordinamento degli uffici, abbia significativamente aggravato la situazione già critica.

All’instabilità del personale di ruolo si aggiungono i posti rimasti vuoti, quelli in cui l’insegnante proprio non c’è. Possiamo tranquillamente dire che in ogni scuola della nostra provincia, ad oggi, manca almeno il 10% del personale docente. La situazione più allarmante è quella degli insegnanti di sostegno e degli insegnanti della scuola primaria specializzati nell’insegnamento della lingua inglese, in quanto il numero di insegnanti specializzati si è rivelato inferiore a quello dei posti disponibili. Anche in questo caso possiamo portare alcuni esempi rappresentativi della situazione delle scuole della provincia:
• Nella scuola media di Monteroni d’Arbia mancano 4 insegnanti e mezzo di sostegno
• All’IC di Piancastagnaio 4 posti di sostegno alla scuola primaria
• All’IC di Chianciano Terme mancano 18h di sostegno nella scuola dell’infanzia, 1 posto e 8h di sostegno nella scuola primaria e 2 insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di primo grado
• All’IC di Abbadia San Salvatore mancano, nella scuola primaria, 5 insegnanti di sostegno, attualmente coperti da personale con contratto fino all’avente diritto, e 10h di inglese; nella scuola dell’infanzia 17h di sostegno e nella scuola secondaria di primo grado 2 insegnanti di sostegno e un insegnante di inglese.
• All’IC Mattioli di Ravacciano nella scuola media ci sono solo due dei 4 insegnanti di sostegno in organico
• All’IC di Cetona mancano 3 posti nella scuola dell’infanzia, 10h di inglese e un insegnante di sostegno nella scuola primaria e due insegnanti di sostegno nella scuola media. Oltre ai tanti spezzoni da coprire in tutti gli ordini di scuola.

L’individuazione di un insegnante da assumere a tempo determinato per dare copertura a questi posti vacanti non è semplice . prosegue la FLC CGIL -. Finché non si saranno definite le immissioni in ruolo e le assegnazioni provvisorie, le scuole potranno stipulare contratti solo fino all’ “avente diritto”, ossia contratti che possono decadere anche dopo un giorno se viene individuato un insegnante che ha diritto a quel posto, o a seguito di una domanda di assegnazione soddisfatta o a seguito di assunzione a tempo indeterminato. Inutile dire che molti insegnanti rifiutino i contratti fino ad avente diritto in attesa di un contratto con maggiori garanzie di durata.
Impossibile, infine, non notare quanto queste disfunzioni stiano danneggiando gli elementi più deboli, i ragazzi diversamente abili. Considerate che ad ogni posto libero corrispondono almeno due ragazzi senza insegnanti di sostegno.

Per far fronte a questa drammatica situazione il personale di segreteria delle scuole sta facendo sforzi che si potrebbero davvero definire sovrumani. In una situazione di carenza di organico il personale amministrativo si è ritrovato, a causa della legge 107 e delle disfunzionalità generate dalla sua applicazione, con una mole di lavoro aumentata esponenzialmente. I genitori si rivolgono alle scuole per avere chiarimenti, informazioni, ma nessuno riesce a darglieli perché neanche a scuola hanno spiegazioni da dare.

Ci chiediamo quanto debbano aspettare ancora i nostri ragazzi per avere la certezza di un insegnante che li possa seguire adeguatamente, costantemente e con la serenità di cui anche l’insegnante ha bisogno. Ci chiediamo se Renzi ha ancora il coraggio di chiamarla Buona questa Scuola, che quest’anno non è stata messa nelle condizioni di ripartire. Ci chiediamo come sia possibile che il Ministro Giannini non si sia ancora dimesso.

Nel tentativo di offrire una soluzione in tempi brevi ai problemi legati alla carenza di personale nella nostra provincia, rinnoviamo anche in questo contesto la richiesta fatta al Provveditore di fornire quanto prima una data entro la quale potranno essere concluse le operazioni di trasferimento ad assegnazione provvisoria, e di riunire quanto prima Dirigenti Scolastici e Sindacati per individuare una data in cui convocare gli insegnanti per la stipula dei contratti a tempo determinato sui posti vacanti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: alla Rsa ”Villa Chigi” anziani protagonisti del ”Circo Chigino”
Articolo successivo Montepulciano: Nuove Acque al lavoro per il collegamento di una nuova condotta

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.