• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole: una schedatura del patrimonio edilizio per favorire interventi urbanistici più snelli

15 Settembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il Comune di Gaiole in Chianti – spiega il sindaco, Michele Pescini – ha voluto procedere alla revisione della schedatura del patrimonio edilizio esistente in vista del nuovo Regolamento Urbanistico e, in particolare, della variante che vogliamo adottare entro dicembre. Questa recepirà la schedatura che stiamo effettuando e risponderà a esigenze concrete del territorio in materia di edilizia e urbanistica, dando nuovo fiato all’edilizia comunale e puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, senza la previsione di nuove aree edificabili. La variante, inoltre, prevede la realizzazione di interventi con una riduzione dell’iter burocratico e dei costi, insieme a maggiori certezze per tutti coloro che vorranno investire sul nostro territorio, consentendo la definizione di un’appropriata categoria di intervento nei futuri strumenti urbanistici e senza la necessità di presentare piani attuativi o altre varianti. La schedatura – aggiunge Pescini – conta su risorse proprie dell’amministrazione comunale pari a circa 45mila euro ed è stata avviata dopo aver preso atto della poca condivisione da parte di altri Comuni del Chianti per la realizzazione del nuovo piano strutturale sovracomunale, per il quale avevamo già destinato fondi nel nostro bilancio”.

Personale incarico e collaborazione dei cittadini. Le rilevazioni finalizzate ad aggiornare la schedatura del patrimonio edilizio esistente comprendono la raccolta dei dati relativi a usi presenti e caratteristiche edilizie e la raccolta fotografica di tutte le facciate degli edifici, dei manufatti, delle sistemazioni esterne e degli spazi aperti di pertinenza. Il personale incaricato non ha necessità di accedere all’interno degli edifici e non ha il compito di svolgere sopralluoghi per verificare la regolarità urbanistica ed edilizia degli edifici. L’amministrazione comunale chiede la massima collaborazione da parte di tutti i cittadini, ringraziandoli fin da ora, per la revisione e l’aggiornamento del patrimonio edilizio esistente, segnalando alle autorità comunali, dove necessario, situazioni che possano impedire i rilievi, quale la presenza di recinzioni e cancelli, concordando tempi e modalità di accesso.

Informazioni. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Tecnico del Comune di Gaiole in Chianti, al numero 0577-744721 oppure all’indirizzo e-mail m.nepi@comune.gaiole.si.it; il responsabile del servizio associato di urbanistica, Alessandra Bellini agli indirizzi e-mail a.bellini@comune.castellina.si.it e arch.alessandrabellini@gmail.com oppure la Polizia Municipale di Gaiole in Chianti al numero 0577-744723. L’avviso sulla revisione del patrimonio edilizio esistente è disponibile anche sul sito del Comune di Gaiole in Chianti, http://www.comune.gaiole.si.it, nella sezione Urbanistica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncontri d’autore e musica dal vivo: ”I colori del libro” a Bagno Vignoni
Articolo successivo Tre workshop sul mondo del lavoro per giovani fra 18 e 30 anni con il progetto BraiNet

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.