• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Scuola, a Poggibonsi in oltre quattromila tornano sui banchi

14 Settembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuola-inizio-bentornatiragazzi-lavagna650Supera i quattromila il numero di studenti e studentesse, piccoli e grandi, che domani 15 settembre torneranno o siederanno per la prima volta sui banchi di scuola. “Auguro a tutti e a tutte loro un buon inizio e un buon anno scolastico – dice il sindaco David Bussagli – Un augurio che coinvolge le famiglie e tutto il personale impegnato. Una comunità enorme e centrale nella crescita individuale e sociale. A Poggibonsi abbiamo una grande qualità diffusa nelle nostre scuole, legata al personale, alle strutture, all’impegno profuso, alla grande sensibilità delle famiglie, alla costante attenzione per i progetti educativi e i servizi. Dobbiamo avere cura tutti insieme di questo mondo perché è nella scuola, in primo luogo, che si pensa al domani e di costruisce il futuro”.

L’avvio dell’anno scolastico riguarderà a Poggibonsi una popolazione scolastica di oltre quattromila studenti compresi i più grandi dell’IIS Roncalli Sarrocchi. “Le scuole del territorio prendono il via con la copertura sostanziale dell’organico – dichiara l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – purtroppo, come ovunque nel nostro paese, permangono le complessità legate alle immissioni in ruolo e all’organico dell’autonomia che di fatto rappresentano una problematica nazionale”.

“Faccio i miei auguri a tutti, studenti, personale, famiglie – prosegue Salvadori – Che sia per tutti voi un anno interessante e denso di occasioni di conoscenza, di curiosità, di divertimento e di crescita”.

I numeri nel dettaglio. Saranno 2702 gli studenti che torneranno sui banchi della scuola dell’infanzia, elementare e media statale, fra Istituto Comprensivo 1 e 2. Di questi, 484 frequenteranno la scuola dell’infanzia, 1351 saranno alle scuole elementari e 867 alle medie. Numeri sostanzialmente stabili rispetto all’anno passato se pur con una crescita di circa dieci studenti (l’anno passato erano 2692). In particolare è la scuola media che passa da 848 a 867. Ai 2702 studenti delle statali si aggiungono i bambini e le bambine che frequentano (hanno iniziato nei giorni scorsi) i servizi comunali, nidi e infanzia, e che sono già tornati in attività (sono 251). Vi sono poi i 99 bambini e bambine che frequentano le due scuole dell’infanzia paritarie convenzionate (Umberto I e Vittorio Veneto) e i 65 piccoli presenti nei tre asili nido privati (Ape Maya, Scarabocchio e i Cuccioli). A completare il quadro gli studenti e le studentesse ‘grandi’, ovvero gli oltre mille ragazzi e ragazze che torneranno ad animare il Roncalli-Sarrocchi.

Lavori e manutenzioni ‘estive’ per oltre 700mila euro. Molteplici sono gli interventi che hanno interessato gli edifici scolastici del territorio nel periodo estivo. Fra questi la copertura della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido di via Sangallo e il rifacimento delle sottofondazione della scuola elementare Vittorio Veneto. “Un investimento complessivo di quasi 600mila euro – dice Bussagli – nel settore dell’edilizia scolastica che per noi è prioritario. Fra poche settimane si completerà anche l’intervento sulle Vittorio Veneto dove l’attività ripartirà comunque in totale sicurezza in quanto il cantiere non ne preclude lo svolgimento, anche grazie ad una serie di accorgimenti condivisi con la scuola. Ringraziamo per questo il dirigente scolastico come ringraziamo tutto il corpo docente, le famiglie e gli alunni”. Lo slittamento nella conclusione dell’intervento si è determinato per le particolari caratteristiche dei luoghi nonché per ulteriori lavori che si è reputato necessario e utile eseguire, come la demolizione e la ricostruzione di alcune pareti interne e il rinnovo di impianto elettrico e cablatura.

Accanto agli investimenti più imponenti tanti sono stati anche i piccoli accorgimenti per un investimento complessivo di circa 150mila euro. I lavori di imbiancatura hanno interessato alcuni locali delle elementari Pieraccini e Vittorio Veneto, della media Leonardo da Vinci di Poggibonsi e di Staggia, della materna di via Borgaccio. Sono stati inoltre effettuati lavori all’impianto di condizionamento del Centro Provinciale Istruzione Adulti a Salceto e all’impianto di riscaldamento presso la scuola Bernabei di Staggia. Interventi migliorativi hanno interessato i bagni maschili della Leonardo da Vinci mentre opere di manutenzione hanno riguardato la palestra della scuola Marmocchi, la scuola Pieraccini e la Leonardo da Vinci. A questo si aggiungono nuovi banchi per alcune classi, materassini per i nidi, attrezzature utili per bambini con disabilità, fra cui un montascale con pedana polifunzionale, nonché altri arredi le cui necessità sono state condivise con le dirigenze scolastiche. E’ stato inoltre realizzato il percorso pedonale presso la scuola media Leonardo da Vinci a Staggia. Ai nastri di partenza la manutenzione di una parte del tetto del CPIA e, ultimo intervento deliberato, la sostituzione delle caldaie alla materna di via Borgaccio e della primaria Bernabei di Staggia. Un intervento quest’ultimo che sarà realizzato con un investimento di quasi 90mila euro. Di prossima realizzazione il potenziamento dell’approvvigionamento idrico a Cedda e il nuovo cancello pedonale al nido Rodari. “Il nostro impegno su questo fronte – dice Bussagli – è a 360° e riguarda sia le strutture esistenti sia progettualità di medio e lungo periodo come emerge con la scuola innovativa che ci vede vincitori del bando”.

Il sindaco Bussagli sarà presente domani a salutare l’avvio dell’anno scolastico insieme all’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori e ai dirigenti degli Istituti Comprensivi Manuela Becattelli e Fabio Pacini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Baseball: il punto su Coppa Toscana Allievi, play off per la serie A e semifinali Cadetti
Articolo successivo Gaiole accoglie Rural Festival, festa della biodiversità agricola dell’Appennino Tosco-emiliano

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.