• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole accoglie Rural Festival, festa della biodiversità agricola dell’Appennino Tosco-emiliano

14 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ruralfestival-emilia1Rural Festival raddoppia e sceglie Gaiole in Chianti per la sua prima volta in Toscana. La festa della biodiversità agricola dell’Appennino Tosco-Emiliano, protagonista con la sua terza edizione nei giorni scorsi a Rivalta di Lesignano De’ Bagni, in provincia di Parma, animerà il paese chiantigiano sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle ore 10 alle ore 19, con due giorni dedicati al mondo rurale, alle sue produzioni di eccellenza e ad antiche razze animali e varietà vegetali, in compagnia di agricoltori e allevatori in arrivo dall’Appennino Tosco-Emiliano e numerosi stand gastronomici.

“Gaiole in Chianti – afferma il sindaco, Michele Pescini – è onorata di accogliere per la prima volta in Toscana Rural Festival, una manifestazione nata tre anni fa dalla volontà di agricoltori e allevatori dell’Appennino Tosco-emiliano di far conoscere e assaggiare i propri prodotti di alta qualità e di riscoprire e valorizzare il mondo rurale e la storia di quest’area. Rural Festival – aggiunge Pescini – non sarà soltanto una mostra-mercato sulla biodiversità, ma un progetto più ampio di sviluppo sostenibile, basato su ambiente e territorio e teso a valorizzare il nostro passato guardando al futuro. Una grande occasione per riscoprire e promuovere produzioni antiche e tipiche delle nostre zone, stimolando e supportando nuova impreditorialità impegnata nella riscoperta di prodotti ancorati alle nostre radici e tradizioni e capaci di affiancarsi al vino. Con queste caratteristiche, la manifestazione dedicata alla biodiversità si inserisce nel percorso che l’amministrazione comunale di Gaiole in Chianti sta portando avanti da diversi anni per una promozione che metta in mostra nel miglior modo possibile le nostre eccellenze, dal paesaggio all’enogastronomia”.

ruralfest-mucca650Sapori di qualità nella mostra-mercato della biodiversità agricola dell’Appennino Tosco-emiliano. Rural Festival sarà animata da una mostra-mercato con stand gastronomici dedicati a prodotti toscani ed emiliani. La tradizione toscana sarà protagonista con fagiolo Zolfino, Coco nano e cece rosa, pecorino di pecora massese, pane Marocca di Casola fatto con farina di castagne, polenta Formenton Ottofile Garfagnana, pasta fresca, gnocchi di patata Cetica, testaroli al farro della Lunigiana, miele di castagno, vin santo di Malvasia del Chianti, porchetta di suino di Cinta Senese. I sapori emiliani, invece, saranno rappresentati da prosciutto di maiale nero, yogurt e formaggi unici di rare razze ovine e bovine appenniniche, Tortél Dóls con mostarda, torta di patata Quarantina, pane di grano del Miracolo, frutta antica da mostarda, polpa di pomodoro Riccio di Parma e una coltivazione storica della val Parma. Completeranno l’offerta gastronomica gli arrosticini di pecora Cornigliese, la focaccia di frumento Gentilrosso, la pasta fresca all’uovo di gallina Romagnola, l’arrosto di tacchino nero, la cipolla Borettana, la torta e la marmellata di prugna Zucchella e il latte fresco di asina, accanto a numerosi vini di produzione tosco-emiliana.

ruralfestival-emilia2Antiche razze ed esposizioni dedicate al mondo rurale. Insieme ai prodotti di alta qualità dell’Appennino Tosco-Emiliano sarà possibile riscoprire animali di antiche razze: dal maiale nero alla pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, dal cavallo Bardigiano all’asino Romagnolo e Amiatino, dalla vacca grigia Appeninica, Valtarese e Ottonese, al tacchino di Parma e Piacenza, fino alla gallina Romagnola e Valdarnese. A completare la due giorni sarà l’esposizione di trattori d’epoca, prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta da Landini e Lamborghini.

Informazioni. Rural Festival è promossa con il patrocinio dei Comuni di Lesignano De’ Bagni e di Gaiole in Chianti, del Programma MAB (Man and the Biosphere) dell’Unesco e del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano. L’ingresso è gratuito e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.rural.it e contattare i numeri 333-1239638 e 366-9081695.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScuola, a Poggibonsi in oltre quattromila tornano sui banchi
Articolo successivo Maltempo, codice arancione dalle 7 fino a mezzanotte di giovedì 15 settembre

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.