• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Visionaria International Film Festival: ”L’arte, la resistenza, la fuga”

6 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

visionaria2016Visionaria International Film Festival torna anche quest’anno con un tema forte e di grande attualità: “L’arte, la resistenza, la fuga” con un’edizione 2016 ancora più esplosiva in programma dal 5 al 12 novembre a Poggibonsi e San Gimignano (Siena).

Il bando per partecipare alla Competizione internazionale aperta ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo, è già online e gli autori hanno tempo fino al 30 settembre per iscriversi attraverso la piattaforma FilmFreeway (https://filmfreeway.com/festival/visionaria) e aggiudicarsi il montepremi di 1.000 euro.

“Visionaria negli ultimi anni ha davvero confermato la propria vocazione internazionale, ricevendo cortometraggi da tutto il mondo. Anche per il 2016 puntiamo ad un numero di film alto e soprattutto rappresentativo di culture e paesi differenti, siamo sempre riusciti a dare voce a cinematografie nuove e stili innovativi grazie appunto ad un concorso che non ha mai posto limiti tematici – ha dichiarato il nuovo direttore artistico Giuseppe Gori Savellini – questa ventitreesima edizione si terrà in un territorio, quello della Val d’Elsa senese, che negli ultimi anni ha puntato molto sul cinema (basti pensare al progetto di multisala naturale promosso dalla Fondazione Elsa e dal Comune di Poggibonsi) ed in generale sui linguaggi contemporanei e con queste premesse non potevamo che incrociare le nostre strade. Il tema delle riflessioni e delle serate speciali che comporranno il festival partono proprio dal mondo dell’arte e di come questa possa essere – ieri come oggi ed ad ogni latitudine – una forma di resistenza”.

Tre le sezioni in gara: “Competizione internazionale” è la sezione “storica” di Visionaria per la quale gli autori potranno proporre cortometraggi di fiction, documentari, docu-fiction, animazioni senza un tema predefinito con cortometraggi in qualsiasi lingua, purché sottotitolati in inglese o italiano. Torna anche la sezione dedicata alla “Vision Art”, arti visive in movimento (9a edizione), riservata ad opere di videoarte, sperimentazione digitale, computer animazione ecc. Anche in questo caso, il tema è libero e gli autori possono esprimersi con la massima libertà. Le opere selezionate faranno parte di una mostra all’interno del Festival e saranno giudicate da una giuria specifica di esperti di linguaggi artistici contemporanei. Infine, dopo il fortunato debutto dello scorso anno, torna la sezione speciale “Food and Water” creata in collaborazione con l’Università di Siena per cortometraggi internazionali sia di fiction che documentari sul tema “Il cibo e l’acqua”. Questa sezione sarà valutata da una giuria ad hoc e la premiazione avverrà nella primavera 2017.

Per info e regolamento consultare la pagina http://visionaria.eu/it/1317/visionaria-23-bando-di-concorso-2016.htm sul sito www.visionaria.eu.

Visionaria International Film Festival è una produzione dell’Associazione Culturale Visionaria realizzata In collaborazione con Comune di San Gimignano, Fondazione Elsa, Comune di Poggibonsi, Siena Art Institute Onlus e Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConfcommercio: bar, reception, degustazione del vino, visual merchandising per la formazione in autunno
Articolo successivo Emma Villas, coach Tofoli: ”Chiedo massima concentrazione già per il primo test match”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.