• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Il nuovo Piano Regolatore di Chiusi pronto a diventare legge; arrivato il via libera definitivo della Regione

5 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ad affermarlo la Conferenza dei Servizi Regionale che recentemente ha dato il via libera definitivo e, dunque, l’ambito “bollino blu”, al nuovo Piano Regolatore della Città di Chiusi. Il nuovo strumento urbanistico, che aveva già visto nel suo percorso l’approvazione nel novembre dello scorso anno dal consiglio comunale dopo otto ore di seduta e la conformazione della Conferenza Paesaggistica della Regione Toscana nell’aprile passato, è, ad oggi, il primo in Toscana ad essere conforme alla normativa nazionale e regionale in materia di paesaggio.

“Abbiamo lavorato intensamente per raggiungere questo obiettivo – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – e adesso siamo soddisfatti di poter affermare che la nostra città ha, finalmente, uno strumento che permetterà lo sviluppo e la semplificazione, ma sempre nel rispetto del paesaggio e del territorio. Dopo 70 abbiamo la possibilità di immaginare una Chiusi più bella, più semplice, più attrattiva e in grado di dare nuove risposte e nuove opportunità alla domanda di lavoro. La pubblicazione nel Burt (bollettino regionale) ormai imminente consentirà di far diventare legge il nostro nuovo Piano Regolatore e di conseguenza ci permetterà di entrare in una nuova era nella quale Chiusi potrà rivestire il ruolo da protagonista che le spetta ancor più di quanto fatto fino ad ora”.

Caratteristica peculiare del nuovo Piano Regolatore è la propensione al non consumo di nuovo suolo con l’87% delle le azioni possibili sulla SUL (superficie utile lorda pari a circa 145 mila metri quadrati) dedicate a ristrutturazioni e a completamento dell’esistente.

A questo proposito una grande opportunità è stata designata per la Fornace dove si prevede una riqualificazione importante con la parte storica che diventerà di proprietà pubblica e sarà, quindi, messa a disposizione della cittadinanza per attività culturali varie come una ludoteca, biblioteca, aree studio o spazi dedicati a mostre o convegni d’arte. 4000 metri quadrati saranno occupati da parcheggi e strade e 5000 metri quadrati saranno dedicati ad un’area verde. Sempre nello spazio dell’antica Fornace potranno essere sfruttati 10 mila metri quadrati per il residenziale, di cui il 25% utilizzabili per negozi di vicinato, 2000 metri quadrati per il direzionale e altri 2000 metri quadrati potranno essere dedicati al commerciale.

Un altro esempio della filosofia di conservazione e riqualificazione dell’esistente del Piano Regolatore di Chiusi saranno gli interventi nel centro storico che, ancor più di oggi, sarà vocato a polo turistico della città. In questo senso nell’area della Fortezza potrà sorgere un grande albergo di qualità e contemporaneamente sarà data la possibilità a tutti i proprietari di abitazioni all’interno delle mura, di poter convertire il proprio immobile in struttura ricettiva.

“Un grande ringraziamento – sottolinea il sindaco Juri Bettollini – è doveroso rivolgerlo alla giunta, al personale, a tutti gli uffici del Comune di Chiusi, ai dipendenti della Regione e ovviamente il consigliere regionale Stefano Scaramelli perché ognuno, con il proprio impegno e la propria passione, è stato prezioso e fondamentale per raggiungere questo traguardo storico”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInvestimenti in sanità, in arrivo in Toscana oltre 74 milioni
Articolo successivo Passeggiata nelle Crete nel segno della salute con l’Auser

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
SIENA

Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via

25 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.