• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Investimenti in sanità, in arrivo in Toscana oltre 74 milioni

5 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Serviranno per la realizzazione di nuove strutture, l’adeguamento di quelle esistenti, l’acquisto di nuove tecnologie sanitarie, in tutte e tre le aziende sanitarie e le quatto aziende ospedaliero-universitarie della Toscana. L’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha spiegato la destinazione di questi finanziamenti, illustrandone modalità e tempi, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamani nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati.

La cifra, per l’esattezza 74.301.361 euro, faceva parte di un finanziamento statale complessivo di oltre 203 milioni attribuito alla Toscana in base al riparto del 2008. Ma con un Accordo stipulato l’8 marzo 2013, il finanziamento era stato ridotto da 203 a 129 milioni di euro. Ora la cifra mancante, cioè gli oltre 74 milioni, viene finalmente assegnata alla Toscana. La Regione ha già firmato il Protocollo d’intesa il 27 luglio scorso, ed è in attesa della stipula dell’Accordo di programma previsto per il mese di settembre.

“Voglio prima di tutto ringraziare il governo per aver liberato queste risorse – dice l’assessore Saccardi – Questo ci consente di realizzare importanti lavori di adeguamento, o di costruire strutture ex novo, o ancora di acquistare tecnologie sanitarie, per dare ai cittadini toscani una sanità sempre migliore”.

“Si investe in sanità, il governo dimostra di essere attento – è il commento di Stefano Scaramelli, presidente della Commissione sanità in Consiglio regionale – E si investe in tutta la Toscana, andando incontro alle esigenze del territorio. Per la Toscana inizia una fase nuova di ammodernamento. E gli investimenti pubblici sono anche volano di sviluppo economico”.

Il finanziamento rientra tra quelli previsti dall’articolo 20 della legge 67 del 1988, che destina alla sanità una quantità importante di investimenti statali. La stessa legge prevede anche che debba esserci sempre una quota di co-finanziamento (almeno il 5%) da parte delle Regioni. Nel periodo 1992-2016 alla Toscana sono stati attribuiti 1.662 milioni di euro.

Questi 74 milioni, dunque, sono l’ultima tranche di una serie di contributi statali destinati a finanziare investimenti. A partire dall’Accordo di programma tra Regione Toscana e Ministero della salute, ci sono 18 mesi per la presentazione dell’istanza di ammissione al finanziamento di ciascun intervento al Ministero, che ha 90 giorni per emettere il decreto di autorizzazione alla spesa. L’aggiudicazione dei lavori deve avvenire entro ulteriori nove mesi.

I 74 milioni verranno assegnati alle tre Aziende sanitarie Toscana centro (Prato), nord ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa e Viareggio) e sud est (Arezzo e Siena); e alle quattro aziende ospedaliero-universitarie di Careggi, Meyer, Pisa e Siena. Le ex-Asl che non figurano in questa tranche di finanziamenti (Firenze, Pistoia, Empoli, Livorno e Grosseto) li avevano ricevuti nella precedente assegnazione del 2013. I finanziamenti verranno utilizzati per ristrutturazioni di distretti, lavori di risanamento conservativo, adeguamenti strutturali, manutenzioni straordinarie, realizzazione di nuove strutture, acquisto di immobili, arredi e attrezzature, rinnovo tecnologico (vedi i dettagli nelle risorse correlate).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via la Festa de L’Unità del Pd di Colle all’insegna della solidarietà per le vittime del terremoto
Articolo successivo Il nuovo Piano Regolatore di Chiusi pronto a diventare legge; arrivato il via libera definitivo della Regione

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione

9 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

All’Aou senese 23 milioni per lotto volano, nuovo magazzino e piastra angiografica

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.