• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, servizi scolastici e tutele: circa 100mila euro in esenzioni a favore dei cittadini in difficoltà

1 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Si tratta di un aiuto per le famiglie che presentano gravi situazioni di disagio economico, che viene stabilito attraverso percorsi di valutazione professionale dei nostri servizi sociali – dice Susanna Salvadori, assessore al Bilancio e alle Politiche Educative – I parametri sono ancorati a protocolli specifici che privilegiano particolarmente la presenza, in famiglia, di minori o soggetti con problemi gravi di salute. I servizi sociali attivano gli interventi in maniera coordinata con altre forme di intervento e servizi del Comune e stanno già procedendo alle valutazioni per i casi relativi all’anno scolastico che prenderà il via a breve”.

La misura in questione si concretizza per la famiglia in situazione di grave difficoltà come una “mancata spesa” grazie all’esenzione del pagamento. Può essere il nido, la mensa, il trasporto scolastico. Dipende chiaramente dalle valutazioni che vengono effettuate dai servizi sociali. “Ogni singolo beneficio – fa notare Filomena Convertito, assessore alle Politiche Sociali – è frutto di una valutazione della criticità dei bisogni da parte dei servizi sociali e di un Progetto Assistenziale Personalizzato per rispondere ad una situazione di bisogno specifico, finalizzato ad accompagnare le persone prese in carico verso l’uscita da una situazione di difficoltà”.

I dati. Riferendosi all’anno passato, sono state venti le famiglie esonerate dal pagamento del nido, quarantasei quelle esonerate dal pagamento della scuola d’infanzia e ottantotto gli esoneri per chi frequenta la primaria. E’ quindi 154 il numero complessivo di famiglie aiutate attraverso esenzioni per il nido (retta e quota pasto), per la scuola dell’infanzia (retta, quota pasto e quota per il trasporto scolastico), per la primaria (quota pasto e quota per il trasporto scolastico). Per fare degli esempi concreti, una famiglia che beneficia dell’esenzione perché il suo bimbo frequenti il nido, calcolando l’ISEE al minimo, riceve un contributo “indiretto” di circa 1175 euro per l’intero anno scolastico. In caso di frequenza della scuola dell’infanzia, sempre considerando un reddito minimo, le quote di esenzione corrispondono a circa 603 euro, mentre per la scuola primaria a circa 485 euro.

“Se andiamo a quantificare gli aiuti concessi con le esenzioni, facendo i conteggi sulla fascia ISEE più bassa – dice Convertito – vediamo che si tratta di un impegno di oltre 100mila euro di risorse con cui la comunità aiuta coloro che sono presi in carico dai servizi sociali, perché l’Amministrazione sopporta in ogni caso i costi dei servizi che si erogano ai piccoli cittadini, anche a quelli i cui genitori non possono pagare”. “Le esenzioni – prosegue Salvadori – si concretizzano nel bilancio comunale come una entrata non realizzata. Un modo per garantire servizi educativi anche a chi ha situazioni di disagio, purtroppo cresciuti negli anni”.

Il meccanismo delle esenzioni. “E’ importante sottolineare – concludono – che non ci sono richieste da fare o domande da presentare, basta rivolgersi ai servizi sociali. L’esenzione è prevista a seguito dell’analisi e dei percorsi attivati dai servizi sociali che potranno prevedere l’erogazione di uno o più benefici economici diretti od indiretti in relazione al grado di criticità valutato. L’elenco degli esoneri viene poi trasmesso dai servizi sociali all’ufficio istruzione ad inizio di ciascun anno scolastico, elenco purtroppo in costante e drammatica crescita negli ultimi anni”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTerremoto: il Comune di Castelnuovo incontra le associazioni per coordinare aiuti alle comunità colpite
Articolo successivo Da venerdì San Gusmè si ”fa bella” per la Festa del Luca Cava

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
POLITICA

Siena, iniziativa della lista Sì Patto dei Cittadini

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.