• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta
    • Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)
    • Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena
    • Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz
    • Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TOSCANA

    Innovazione urbana, scelti dalla Regione gli otto progetti ammessi a finanziamento

    7 Luglio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    A presentarli sono stati i Comuni di Prato, Pisa, Cecina, Empoli, Pistoia, Lucca, Rosignano Marittimo e, insieme, Poggibonsi e Colle Val d’Elsa. Complessivamente saranno ripartiti 46.135.710 euro, tratti a valere sull’Asse urbano del POR FESR 2014-2012 della Regione Toscana.

    “Nella scorsa giunta abbiamo approvato un’importante delibera – ha spiegato il presidenete Rossi – che, sulla base di un bando pubblicato nella scorsa legislatura, prevede la possibilità di finanziare interventi di rigenerazione urbana finalizzati a rendere i quartieri più vivibili e attrattivi, socialmente ed economicamente più vivaci. Distribuiremo oltre 46 milioni di euro per otto interventi in nove città. Mi auguro che strada facendo si possa dar soddisfazione anche ad altre realtà tra quelle per ora rimaste escluse”.

    “Obiettivo dei progetti di innovazione urbana – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli – è superare il disagio socio-economico e socio-ambientale attraverso interventi di rigenerazione urbana, di riqualificazione urbanistica, di rafforzamento degli spazi pubblici, di creazione di servizi per il sociale e la cultura, di ricucitura di quartieri periferici con il resto della città.Sono previsti anche interventi di ristrutturazione di patrimonio edilizio pubblico. Entro la fine dell’anno gli interventi finanziati dovranno essere progettati in via esecutiva”.

    “Questo bando della Regione – ha aggiunto l’assessore – ha anticipato un bando da 500 milioni del Governo per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle periferie recentemente pubblicato. Credo messi insieme l’intervento della Toscana e quello del Governo potranno realmente contribuire a migliorare la qualità e la sicurezza nell’ambito urbano, delle finalità che la Regione persegue anche attraverso la lr 65″.

    Sono stati dunque finanziati i progetti:

    PIù Prato – Comune di Prato: € 6.031.666,85
    4 (i) Passi nel Futuro – Comune di Pisa: € 6.373.447,75
    AllenaMente – Comune di Cecina: € 4.000.000,00
    PIU EMPOLI – Comune di Empoli: € 6.141.592,25
    CITTA’+CITTA’ – Comuni di Poggibonsi e Colle Val d’Elsa: € 6.781.175,38
    PIU_PISTOIA – Comune di Pistoia: € 6.260.893,81
    PIU LUCCA – Comune di Lucca: € 6.546.933,96
    PIU WAYS – Comune di Rosignano Marittimo: € 4.000.000,00

    I progetti, selezionati tra un totale di 21 progetti presentati, sono stati valutati da un Comitato Tecnico che ha verificato il rispetto dei requisiti di ammissibilità, tra i quali l’articolazione su almeno tre delle azioni previste dal POR (efficientamento energetico degli edifici e dell’illuminazione pubblica, mobilità sostenibile, realizzazione o recupero di servizi socio-educativi e socio-sanitari, recupero funzionale di patrimonio edilizio esistente). Sono state inoltre valutate la coerenza delle strategie con il POR, la qualità progettuale, l’efficacia e la sostenibilità del PIU sul piano economico ed occupazionale. Il numero massimo di progetti finanziabili, otto, era previsto dal POR sulla base delle risorse finanziarie disponibili. E’ stato garantito un budget minimo di almeno 4 milioni di euro a progetto, le rimanenti risorse (pari a 14.135.710 euro) sono state ripartite tenendo conto del costo totale dell’investimento.

    I progetti in sintesi:

    1) PIù Prato – Comune di Prato
    Gli interventi del PIU sono ubicati nel Macrolotto Zero, zona che un tempo era uno dei motori produttivi del distretto industriale tessile, mentre oggi è una delle principali zone urbane europee per concentrazione di famiglie di lavoratori migranti di origine cinese. L’area PIU ha una superficie di 43,5 ettari ed è in un contesto particolarmente delicato dal punto di vista sociale. Questo Progetto punta alla rigenerazione del Macrolotto Zero, all’integrazione e all’intermediazione culturale: chiave di volta sarà la creazione di una nuova centralità urbana all’interno del quartiere, connessa al centro storico e agli altri poli d’interesse della città. Restituendo servizi, luoghi di incontro e di scambio ai diversi abitanti del Macrolotto Zero, si vogliono superare le criticità sociali qui chiaramente avvertite. Rafforzando lo spazio pubblico e i servizi collettivi del quartiere e sostenendo l’emergere di nuovi p unti d’interesse si vogliono generare ricadute positive per quanto riguarda la sostenibilità (uso dei mezzi pubblici, ecc) e la coesione sociale.

    2) 4 (i) Passi nel Futuro – Comune di Pisa
    L’area di intervento del PIU è il quartiere “I Passi”, nato da un progetto unitario INA-Casa a partire dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso. Posto a margine del confine settentrionale del territorio comunale, costituisce il quartiere popolare più periferico rispetto al centro della città di Pisa. L’area risente di un isolamento dovuto, oltre che alla distanza dal centro storico, anche alla barriera rappresentata dal passaggio a livello delle ferrovie dello stato. Il PIU di Pisa vuol valorizzare il tessuto urbano del quartiere periferico “I Passi”, riducendo gli elementi di disagio socioeconomico e ambientale, favorendo l’integrazione tra gli abitanti e il miglioramento dell’economia locale. Viene consolidata la vocazione residenziale del quartiere, ma si migliorano le connessioni dei servizi (sia di quelli esistenti, sia di quelli di cui è prevista la nuova realizzazione). L’obiettivo è alle ggerire il senso di isolamento del quartiere.

    3) AllenaMente – Comune di Cecina
    Il PIU interviene nel Villaggio Scolastico, quadrante urbano posto nel cuore della città, tra l’abitato storico e l’espansione della seconda metà del Novecento. Il Villaggio Scolastico contiene gran parte dei servizi sportivi, culturali e scolastici pubblici, ma oggi si presenta in uno stato di forte degrado urbanistico–edilizio e sociale. Il PIU si propone la riqualificazione attraverso il potenziamento delle funzioni ricreative, sportive e culturali, salvaguardando la eterogeneità dell’area ed il ruolo strategico per la città. Si vogliono fornire spazi di aggregazione, in particolare si propone la ‘rivitalizzazione’ degli spazi inutilizzati e la loro messa in rete con altre strutture come la Biblioteca ed il Teatro Comunale. Ciò verrà reso possibile anche grazie alla separazione fra traffico motorizzato e percorsi pedonali, con la risistemazione della rete interna dei collegamenti e la realizzazione di un p ercorso protetto per i bambini delle scuole che hanno sede nell’ambito del Villaggio. L’obiettivo finale è quello di costruire una vera e propria ‘cittadella dello sport’, completamente accessibile ed a misura di disabile, dando vita ad un’area polivalente dedicata agli sport di squadra.

    4) PIU EMPOLI – Comune di Empoli
    L’area oggetto del PIU interessa una zona del centro storico a ridosso della piazza principale della città, piazza Farinata degli Uberti, e delle antiche mura urbane. Il PIU intende recuperare tre complessi di proprietà pubblica, pensati come nuove centralità urbane ricche di funzioni complementari e dedicate a diversi ambiti: socio- sanitarie nel Complesso di Piazza XXIV Luglio (condominio solidale e casa della salute), culturali nel Complesso degli Agostiniani (biblioteca comunale), sociali, produttive e di ricerca scientifica nel Complesso di S. Giuseppe (urban center, biblioteca, spazi per associazioni, musei didattici, coworking). I tre complessi saranno connessi attraverso la riqualificazione degli spazi aperti dell’intera area in termini di pedonalizzazione, eco-efficienza, sicurezza.

    Fortezza6505) CITTA’+CITTA’ – Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa
    I due comuni hanno presentato un PIU che mira a superare i confini amministrativi, con una governance e una progettualità multisettore che punta a incrementare i servizi sociali, agire sull’inclusione, la sicurezza, il welfare, la pianificazione energetica, in base ad una visione urbanistica sovracomunale. Per entrambi i Comuni l’area PIU è il “margine” urbano più estremo verso il comune limitrofo, dove si trovano edifici dismessi. Il PIU in particolare mira a riqualificare gli spazi pubblici, a creare una rete sovra comunale per la mobilità dolce (es. piste ciclo-pedonali) e l’intermodalità, a potenziare i servizi sociali (in particolare con interventi rivolti alle persone con autonomia ridotta) e a valorizzare il patrimonio culturale.

    6) PIU_PISTOIA – Comune di Pistoia
    Il PIU interviene nel quartiere del Ceppo che, a seguito del trasferimento delle funzioni ospedaliere al nuovo presidio, rischia una situazione di degrado urbano e sociale. Si tratta di uno spazio di 20.000 mq al centro della città che è passato rapidamente da punto di riferimento per le funzioni socio-sanitarie di città e provincia a quartiere potenzialmente in abbandono. Il PIU contiene interventi sul Museo Cittadino e Casa della Città, ma si sviluppa anche attraverso un complesso di altre azioni finalizzate a favorire la mobilità dolce (es. piste ciclo-pedonali), il risparmio energetico e la costruzione di un nuovo cuore verde per la città. Obiettivo è costruire un’area da percorrere a piedi, dove poter fruire di una grande quantità di funzioni.

    7) PIU LUCCA – Comune di Lucca
    La strategia del PIU si pone come obiettivi prioritari la diminuzione del disagio socio-economico per la popolazione residente nel quartiere, attraverso una maggiore dotazione di servizi e una migliore qualità degli spazi pubblici. Gli interventi di riqualificazione individuati nel PIU si prefiggono di dotare il quartiere Sant’Anna di spazi urbani per attività aggreganti, attività sportive e ricreative, sia riqualificando e riconnettendo tra loro spazi esistenti sottoutilizzati, sia riqualificando edifici pubblici degradati. Si creerà un polo per attività sportive e ludico-motorie, un punto di incontro per favorire l’intergenerazionalità e l’integrazione culturale, anche attraverso le attività delle associazioni che avranno sede negli immobili. Si faranno interventi per favorire il risparmio energetico negli edifici e nelle strutture pubbliche, per migliorare la qualità dell’aria, per incentivare la mobilità lenta ciclo-pedonale anche sfruttando al meglio la struttura viaria esistente e la connessione con l’asse ciclabile principale lungo viale Puccini, favorendo la connessione urbana tra il quartiere e il centro storico della città di Lucca.

    8) PIU WAYS – Comune di Rosignano Marittimo
    Il PIU interessa le frazioni a ridosso della ferrovia ed in particolare mira a recuperare e rafforzare l’identità della frazione di Rosignano Solvay, in particolare rafforzando le funzioni e i luoghi urbani lato terra. L’area a monte della ferrovia, infatti, risulta da sempre meno frequentata dai turisti e dalla popolazione a causa delle scarse attrazioni sociali. E’ fortemente degradata e nel tempo si sono creati e aggravati fenomeni di esclusione sociale. Il PIU andrà ad agire sul recupero di strutture e luoghi degradati e sottoutilizzati, con l’obiettivo di riportarli alla loro funzione originaria di spazi di partecipazione sociale. Verranno migliorate l’accessibilità e la sostenibilità attraverso collegamenti di mobilità dolce e interventi di efficientamento energetico. Per stimolarne la fruizione, inoltre, saranno programmate attività di formazione professionale legate ai vari ambiti della cultura (spettacoli, musica, eno-agro-gastronomia, sport e mestieri tecnici tradizionali).

    I prossimi passaggi del procedimento saranno: la predisposizione del disciplinare di attuazione dei PIU per l’individuazione delle modalità e dei tempi di svolgimento della co-progettazione e l’individuazione, a cura degli uffici regionali e dell’Autorità di gestione del POR FESR, delle Autorità Urbane, ovvero dei soggetti che per ciascun PIU assumeranno il coordinamento delle attività connesse alla realizzazione dei progetti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Incendi ed ettari bruciati a luglio in Toscana: con il 2017 è stata l’estate peggiore degli ultimi sei anni

    7 Agosto 2022

    Meteo, codice giallo esteso fino a lunedì mattina in Toscana per temporali e rischio idrogeologico

    7 Agosto 2022

    Pioggia in arrivo, codice giallo in Toscana per temporali e rovesci

    6 Agosto 2022

    Rischio incendi e caldo torrido: divieto di tenere cani alla catena

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta

    12 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)

    12 Agosto 2022

    Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

    12 Agosto 2022

    Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.