• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, altra anziana truffata: la Polizia indaga e avverte i cittadini

18 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizia-salaoperativa650La Polizia di Stato indaga su un’altra truffa commessa ieri nei confronti di un’anziana. Dagli accertamenti svolti dalla Squadra Mobile della Questura di Siena, a seguito dell’intervento delle Volanti, è emerso che ieri mattina, alle ore 11 circa, una donna di 73 anni è stata contattata al telefono fisso dell’abitazione, da un uomo che, dopo averle riferito il proprio falso nome, l’ha informata del fatto che il figlio aveva avuto un incidente stradale e che, nonostante non fosse rimasto ferito, si trovava all’interno di una caserma per problemi con l’assicurazione della propria auto, risolvibili mediante la consegna di denaro, per circa 2.500 euro.

L’anziana, spaventata per la situazione, ha risposto all’interlocutore di non avere denaro in casa, ma lo stesso le ha ribattuto che sarebbero andati bene anche dei gioielli, fornendole poi un numero di telefono fisso al quale avrebbe risposto un presunto maresciallo dei carabinieri che le avrebbe dato conferma dell’accaduto.

Ormai in stato di agitazione, la signora ha composto il numero dove un altro complice spacciandosi per il maresciallo, le ha dato conferma di tutto, dopodiché la donna è stata ricontatta dal precedente interlocutore che l’ha avvisata dell’imminente arrivo al suo domicilio di un incaricato per il ritiro dei gioielli, cosa realmente avvenuta dopo pochissimi minuti.

Gli investigatori stanno, quindi, svolgendo gli accertamenti su questo e sugli altri casi accaduti, tutti con modalità analoghe, dai quali peraltro emerge la particolare abilità di malviventi nell’utilizzare come stratagemma quello di andare a colpire il cuore e gli affetti delle vittime, in modo da spaventarle e mandarle in confusione, per poi mettere a segno il raggiro.

La Polizia avvisa, non sono le persone anziane ma anche chi sta loro vicino, che in realtà la tecnica di fornire un numero di telefono fisso al quale richiamare, usata dai truffatori è falsa.

In realtà, anche se le vittime chiamano il 112 o il 113 dal telefono di casa, da dove hanno ricevuto la prima chiamata dai malviventi, questi, non abbassando la cornetta, non interrompono la linea, per cui sono sempre loro a rispondere e nessun presunto maresciallo dei carabinieri.

L’appello che la Polizia vuole rivolgere è quindi quello di fare attenzione: nessun appartenente alle forze di polizia vi contatterà mai a casa per chiedervi soldi o gioielli per il rilascio di familiari, per il dissequestro di veicoli o per qualsiasi altra pratica!

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOspedale di Abbadia San Salvatore: assegnata ultima tranche del progetto di ristrutturazione
Articolo successivo Siena Jazz celebra la Festa Arcobaleno e la Festa europea della musica

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.