• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Educazione infanzia in Toscana, tutti i numeri del Rapporto 2016

16 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I numeri dell’educazione all’infanzia in Toscana sono già tutti riassunti lì: gli iscritti ai nidi in calo e stabili gli alunni della materna, i posti potenzialmente disponibili cresciuti in sette anni di tredici punti con le liste di attesa abbattute del 40,7 per cento, i bambini che nascono meno di un tempo (anche tra gli stranieri oramai e soprattutto negli ultimi tre anni), i bimbi stranieri che di nuovo ai nidi sono l’8,2 per cento ma nella società più del diciannove, il che vuol dire che di quei servizi si servono di meno, il personale che nonostante la contrazione è rimasto stabile ma con qualche contratto part-time in più e qualche full-time in meno.

La Regione conta gli iscritti di nidi e materne, 24.472 i primi e 94 mila i secondi nell’anno scolastico che si è chiuso nel 2015. Lo fa con il rapporto 2016 sull’educazione all’infanzia appena pubblicato, il terzo dal 2013, presentato a Firenze e che racconta l’anno scolastico 2014/2015.. Nel volume ‘classico’, scaricabile on line, ci sono i numeri della regione nel suo complesso: su Open Toscana sono invece disponibili i dettagli in formato aperto sui singoli territori. Due realtà, quelle dei nidi e quella delle materne, simili ma anche diverse.

Ai nidi ogni cento posti 15 vuoti
Si fanno meno bambini, è evidente. I piccini da tre mesi a tre anni sono diminuiti dal 2007 del 5 per cento. Questo inevitabilmente si ripercuote sugli iscritti, 24.472 e in leggero calo anch’essi, dove forse però anche la crisi e la minor disponibilità economica delle famiglie, con qualche genitore rimasto senza lavoro, fa pesare i suoi effetti. I bambini stranieri sono 2009. I posti potenzialmente disponibili sono cresciuti quasi del 13 per cento in sette anni (diminuiti leggermente rispetto al 2014/2015). Il tasso di ricettività anche è cresciuto, ovvero il rapporto tra offerta e popolazione: il 6 per cento in più in sette anni, 35 per cento nel 2014. Ma quindici posti su cento nei 1005 servizi attivi in Toscana rimangono alla fine vuoti, il che non significa che tutte le domande vengano alla fine soddisfatte. Ogni territorio racconta un caso a sé: le liste di attesa, dal 2007, si sono comunque accorciate del 40,7 per cento. Complessivamente solo il 34 per cento della popolazione potenziale utilizza i nidi. Non è però poco. Il traguardo europeo era il 33 per cento e la Toscana già lo aveva raggiunto nel 2011. Il 55 per cento dei nidi è pubblico, ma molti dei servizi pubblici sono affidati in convenzione a privati.

Materne, resistono le statali ma in gli iscritti alle paritarie
Anche i bambini da tre a cinque anni diminuiscono: nel 2015, rispetto all’anno precedente, se ne contavano nella popolazione l’1,7 per cento in meno. Perde iscritti la scuola paritaria (quasi duemila bambini in meno in tre anni), resiste la scuola statale. In tutto gli alunni della scuola dell’infanzia erano 94 mila lo scorso anno scolastico, 13 mila i bimbi stranieri. Resta comunque alto il tasso di accoglienza, ovvero il rapporto tra chi frequenta e potenziali fruitori, pari al 96,9 per cento nel 2014/2015. Nonostante la diminuzione degli alunni, resta stabile il personale della scuola paritaria, per lo più a tempo indeterminato: naturalmente alcuni contratti si sono trasformati da full-time a part-time. Gli iscritti sono diminuiti anche perché si è fermata la crescita degli alunni stranieri. I bambini da tre a cinque anni erano il 17,1% di tutti i residenti in Toscana nel 2015, solo lo 0,5 per cento in più rispetto ad un anno prima. La preferenza delle famiglie non toscane è per lo più per le scuole pubbliche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, il Pd cittadino torna nelle piazze per IMU e referendum
Articolo successivo Dossier RAEE: Toscana ancora in vetta tra le regioni del Centro Italia, la raccolta segna +4,87% nel 2015

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.