• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Dossier RAEE: Toscana ancora in vetta tra le regioni del Centro Italia, la raccolta segna +4,87% nel 2015

16 Giugno 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


dossierraee2015_regioneÈ stato presentato oggi a Firenze il “Dossier sulla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche nella Regione Liguria”, realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE. All’evento di presentazione del rapporto è intervenuta Federica Fratoni, Assessore all’Ambiente, Energia e Difesa del suolo della Regione Toscana.

Secondo le statistiche del Centro di Coordinamento RAEE, nel 2015 la Regione Toscana conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, mantenendo il podio di Regione più virtuosa del Centro Italia sia per quantitativi assoluti di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, pari a 21.266.233 kg, sia per raccolta pro capite, con una media di 5,67 kg per abitante. Nel complesso si registra un ulteriore incremento del 4,87% rispetto al 2014.

In aumento del 3% anche i Centri di Conferimento, le strutture dove i cittadini possono conferire gratuitamente i propri RAEE. Sul territorio toscano sono attivi 198 Centri di Raccolta comunali e 32 Altri Centri, che corrispondono a 5 strutture ogni 100.000 abitanti, un dato ancora inferiore alla media nazionale di 6 centri/100.000 ab.

Nella classifica dei Raggruppamenti in base ai quali vengono classificate le diverse tipologie di RAEE, R2 (Grandi Bianchi) si conferma il più raccolto con il 35% del totale, seguito da R1 (Freddo e Clima) con una percentuale del 27% e R3 (Tv e Monitor) con il 24%, mentre R4 (Piccoli Elettrodomestici) aumenta la quota raccolta di un ulteriore 1%, attestandosi al 14%.

Analizzando i risultati delle singole province della Regione Toscana, Firenze si conferma la più virtuosa in termini di raccolta assoluta, pari a 6.394.817 kg. Seguono nell’ordine Pisa con 2.646.810 kg, Lucca con 2.504.796 kg – che registra anche la migliore raccolta pro capite a livello regionale – e Arezzo con 2.001.442. La Provincia di Prato è ancora fanalino di coda per raccolta pro capite, attestandosi al di sotto della media nazionale. Rispetto all’anno precedente, tutte le province incrementano la raccolta di RAEE ad eccezione della leggera flessione di Arezzo (-1,55%) e Pistoia (-0,05%).

La provincia con il maggior numero di Centri di Raccolta ogni 100.000 abitanti è Siena con 16 centri, a cui seguono Arezzo con 10 centri e Grosseto con 9 centri. Nel complesso, la media provinciale di 5 centri risulta leggermente inferiore al risultato nazionale e nei prossimi anni la Regione Toscana dovrà investire nell’apertura di nuove strutture per raggiungere gli obiettivi previsti dalla normativa europea.

Ha commentato i dati l’Assessore all’Ambiente, Energia e Difesa del suolo della Regione Toscana Federica Fratoni: “La Toscana – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni – conferma anche nel 2015 il trend positivo dei risultati di raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che attestano l’impegno quotidiano e la sensibilità dei cittadini toscani nella raccolta differenziata. Questi risultati ci consentono di valutare positivamente la scelta di sostenere e finanziare in accordo con le Autorità d’Ambito (AAto) la diffusione dei Centri di Raccolta che nel 2015 sono 198, 6 in più rispetto all’anno precedente, ma ben 80 in più rispetto al 2009. Anche questo contribuisce ad andare verso ciò che l’Europa ci chiede: di passare a un modello circolare, minimizzando gli impieghi delle risorse, riducendo gli sprechi e considerando ogni scarto dell’attività umana di produzione o consumo come potenziale risorsa da “riutilizzare” e da reintrodurre nei cicli industriali. La strada è ancora lunga ma la Regione Toscana può fare molto, a partire dalla pianificazione – è in fase di aggiornamento il Piano regionale dei rifiuti e le bonifiche – con l’attività autorizzatoria, col monitoraggio delle aziende. Ma sostenendo anche la sana imprenditoria di settore con l’utilizzo dei fondi strutturali da destinare all’efficientamento energetico, o all’innovazione”

Interviene sui risultati Fabrizio Longoni, Direttore Generale del Centro di Coordinamento RAEE: “Se nel 2015 l’Italia ha registrato un incremento dell’8% della raccolta dei RAEE gestita dai Sistemi Collettivi la Regione Toscana partendo da una situazione di raccolta ben sopra la media nazionale ha contribuito con quasi un 5% di propria crescita. In questo contesto, i traguardi raggiunti quest’anno dalla Regione Toscana rappresentano un ulteriore passo verso le nuove sfide che ci pone l’Europa e che nei prossimi anni renderanno necessario uno sforzo maggiore da parte di tutti gli attori del Sistema RAEE: i cittadini, gli Enti Locali, la Distribuzione e i Sistemi Collettivi associati al Centro di Coordinamento RAEE. Stupiscono in negativo in una regione così organizzata e attenta ai temi ambientali i risultati di alcune province in particolare Prato che è ben al di sotto della media nazionale. Al contrario gli ottimi risultati delle province di Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa e Siena testimoniano come il territorio sia ricco di eccellenze che sono d’esempio per le aree che devono crescere. Per rafforzare il percorso virtuoso intrapreso, sarà necessario continuare a investire nell’infrastrutturazione e nella comunicazione diretta a cittadini e consumatori per favorire la massima consapevolezza dell’importanza della raccolta differenziata dei RAEE e incrementare il conferimento da parte dei cittadini ai centri di raccolta comunali e dei consumatori alla distribuzione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEducazione infanzia in Toscana, tutti i numeri del Rapporto 2016
Articolo successivo Sinalunga capitale italiana della ruzzola e di rulletto

RACCOMANDATI PER TE

CALCIO

Ancora un pari per il Siena che non riesce ad andare in rete contro l’Alessandria

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via riorganizzazione dei parcheggi nel centro storico

8 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.