• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Museo d’Inverno, inaugurazione della mostra electonicOrphanage@siena

27 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

electronicOrphanagesiena-logo650Museo d’Inverno è lieto di presentare la mostra electonicOrphanage@siena, rivolgendo l’invito all’artista Miltos Manetas.

ElectronicOrphanage è una collezione di opere internet-based, ma nasce nel 2001 come spazio di sperimentazione su videogiochi e web. Un vecchio negozio cinese con vetrina, sulla strada pedonale Chung King Road (nella Chinatown di Los Angeles), veniva utilizzato come un grande monitor di computer in cui venivano proposte opere ed interventi relativi al mondo web e Neen (corrente artistica fondata da Manetas nel 2000). Negli anni seguenti, alcune di queste opere sono state acquistate da Manetas e oggi costituiscono una collezione unica al mondo.

La natura digitale di questa collezione, (ospitata in Italia per la seconda volta; la prima è stata al MACRO di Roma nel 2011/2012), fruibile da un qualsiasi dispositivo munito di connessione internet, renderebbe superfluo lo spostamento dei visitatori in uno spazio fisico museale ed è per questo che Manetas ha ideato per Siena uno specifico allestimento volto a sottolineare alcuni aspetti vagamente storiografici e di ricostruzione dei fatti, inserendovi presenze documentative che raccontano la storia di electronicOrphanage e della corrente artistica Neen. Per l’occasione sarà anche attivata una collaborazione con Radiopapesse per diffondere una selezione ragionata di materiale sonoro curato e prodotto da Miltos Manetas, dando valore così alla tradizione orale intesa come momento visionario della conoscenza.

Museo d’Inverno ha ampliato i suoi spazi dotandosi di una project room virtuale in realtà aumentata realizzata da Lo/Studio35, di cui Manetas ne curerà la programmazione futura; per questa prima occasione ha invitato ad esporvi l’artista svizzera Nora Renaud per la quale ha scritto un testo che sarà presente in mostra.

Museo d’Inverno è un progetto ideato e diretto dagli artisti Francesco Carone ed Eugenia Vanni per indagare e approfondire momenti di storia dell’arte contemporanea (talvolta sconosciuti) e mettere in evidenza le relazioni, le amicizie e le collaborazioni attraverso le opere appartenenti alle collezioni personali degli artisti invitati. Il museo, situato sopra Fonte Nuova, esiste anche grazie alla lungimiranza della Contrada della Lupa.

Miltos Manetas (Atene 1964) è un pittore di origine greca, artista concettuale e teorico il cui lavoro esplora la rappresentazione e l’estetica della società dell’informazione. Manetas è il fondatore del movimento artistico NEEN, un pioniere di MACHINIMA e un istigatore di Internet Art. Nel 2009 Manetas ha avviato il Padiglione Internet alla Biennale di Venezia e dal 2011 ha diretto il MACROeo (electronicOrphanage al museo MACRO di Roma). Secondo Lev Manovich, il lavoro di Manetas può essere collocato all’interno di una tradizione consolidata nella pittura moderna (‘…che rappresenta le persone moderne nei loro particolari ambienti moderni’). Oggi vive a Bogotà in Colombia da dove sta animando Ñewpressionism, una nuova tendenza artistica “post-internet” e MedioSud, un concetto politico neo-bolivariano.

Nora Renaud (Ginevra 1977), vive e lavora a Bogotà, Colombia.
Solo show:  Lab 3, Unpainted digital art fair, Monaco, 2016.
Group show:  Books.org, Arebyte Gallery, Londra; Nadie Nunca Nada No, Madrid,
2015; Springters, Alessandro Gianni/Valentina Nascimben Studio, Roma, 2015; Into the lleratnac field/primer plan quinquenal de aeridoamerica, Festival Tránsito MX06, Center For The Arts, Mexico City, 2014; Ñewpressionism, Instituto Svizzero, Roma/Milano, 2014; Roman Inspirations, Galleria Giacomo Guidi, Roma, 2014
Special Projects:  The urge of painting (online dal 2015)

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConferma della Montepaschi Uisp Atletica Siena nella seconda fase dei Societari assoluti
Articolo successivo Festival a Palazzo Ricci, doppio appuntamento sabato 28 maggio

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.