• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Valdichiana unita sotto il segno della razza Chianina: Comuni senesi ed aretini siglano protocollo per valorizzazione del territorio

27 Maggio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianina-amicidellachianina650Valdichiana unita sotto il segno della razza Chianina. E’ questo il senso del protocollo d’intesa siglato quest’oggi a Bettolle (Si) tra diciassette Comuni della Valdichiana senese ed aretina, con l’obiettivo della valorizzazione del territorio attraverso la zootecnia di qualità rappresentata dalla razza Chianina. La firma del documento è avvenuta nell’ambito del convegno di apertura della Valle del Gigante Bianco, la manifestazione alla dodicesima edizione (in corso fino al 5 giugno), organizzata dall’Associazione Amici della Chianina in collaborazione con il Comune di Sinalunga e il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

“E’ un protocollo molto importante per l’intero territorio di origine della razza – ha sottolineato il sindaco di Sinalunga Riccardo Agnoletti – riconosce il valore della chianina come elemento strategico di sviluppo e l’opportunità di coordinare tutte le iniziative di promozione senza disperdere risorse ed energie. Con il documento si vuole inoltre valorizzare l’identità territoriale attraverso percorsi turistici della zona di origine, attraverso una segnaletica coordinata, la creazione del Centro documentale e di un museo diffuso. Senza dimenticare il ruolo dell’allevatore ed il suo valore sociale”.

Fra gli interventi quello dell’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, che ha ricordato la necessità di “stare insieme” e come anche il senso dei Bandi del Psr vada in questa direzione: “C’è necessita di maggior coraggio e di maggiori investimenti; c’è necessità di investire sulle stalle. Capire che questo è possibile. Dobbiamo fare rete d’impresa – ha detto Remaschi – e mi sembra che il protocollo che portano avanti le istituzioni vada in questo senso. Dobbiamo lavorare sulla valorizzazione del prodotto, sulla tracciabilità della filiera, sulla identificazione delle produzioni legate ai territori. Io credo che tutto questo possa essere un veicolo importantissimo per lo sviluppo turistico di questo territorio. Non investire anche in termini quantitativi vorrebbe dire perdere delle quote di mercato e perdere delle opportunità che sono di sviluppo, occupazionali e di valorizzazione complessiva di questa nostra splendida regione”.

Opera monumentale e Centro di documentazione. Al termine del convegno è avvenuta l’inaugurazione del Centro documentale sulla Razza chianina e la sua zona di origine, situato a Bettolle. E, assoluta novità di questa edizione, la presentazione di una enorme scultura monumentale (7,5 metri di lunghezza per 4,5 di altezza) che raffigura un toro di razza chianina, che sarà nelle prossime settimane itinerante nei Comuni della Valdichiana e in questi giorni nella piazza di Bettolle.

Fra le novità l’apertura di un percorso della Strada del Gigante Bianco (il 29 maggio) un percorso cicloturistico per scoprire i luoghi della Chianina. Non manca la Fattoria in Piazza, e, per la prima volta alla Valle del Gigante Bianco, una cena esclusiva “100 Bistecche di Chianina – Limited Edition”, una degustazione guidata di una selezione speciale di bistecche di carne chianina Igp Vitellone Bianco dell’Appennino centrale (2 giugno).

Punto di forza anche per questa edizione le cene degustazioni a cura dall’Associazione Cuochi Senesi – Delegazione F.I.C. per la provincia di Siena e Unione regionale dei cuochi della Toscana con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, che vedono in questa edizione ospiti d’eccezione: lo chef pluristellato Gaetano Trovato e il campione mondiale pasticceri 2014 Rossano Vinciarelli per la cena del 28 maggio; mentre per quella del 4 giugno la Chianina si fa piccante: nella serata con Chianina&Peperoncino, un matrimonio fra sapori autentici, in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino .

La Valle del Gigante Bianco propone tante occasioni per conoscere e gustare la vera Carne Chianina Igp, come l’Osteria della Chianina, il Cibo di chianina per strada e le cene Chianina in Tavola, un appuntamento per esaltare le qualità di questa preziosa carne e dimostrare che “la chianina non è solo bistecca”, attraverso la riproposizione di antiche ricette e abbinamenti con altre eccellenze del nostro territorio, come i pregiati vini toscani: Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Doc Cortona.

Eventi in programma: “La grande disfida della Chianina”; “Ri-conoscere la bistecca di carne Chianina”; “Chianina in Mischia”, torneo di rugby con terzo tempo; “Chianinart”, artisti e sagome di toro chianino per strada; Moto e vespe vintage, cinquantini sportivi; lo spettacolo di cabaret “Alò che se ride”; “Chianina in vetrina”: mostra di esemplari di razza Chianina; la terza edizione della “Coppa Chianina della Sfoglia”; ed il “Paese dei Cittini”, giochi di un tempo, laboratori e merenda ‘come una volta’. Dal 2 al 5 giugno le “Stalle di Chianina Aperte” per conoscere da vicino i luoghi dell’allevamento e della produzione; e gran finale (5 giugno) la Rievocazione del matrimonio e pranzo contadino.

Programma completo su www.amicidellachianina.it; info 333.7287320 e info@amicidellachianina.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Non più soli nel dolore”: il 28 maggio un convegno a Siena per diffondere la cultura del sollievo
Articolo successivo Comune di Asciano al tavolo con i sindacati per il bilancio preventivo

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, ritrovata l’unità della coalizione a sostegno di Fabio Pacciani sindaco

25 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.