• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Pieni di Vita”, prima edizione del progetto GSK Vaccines per gli studenti del territorio senese

27 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Circa 200 studenti dell’ITT – LSA Tito Sarrocchi di Siena, accompagnati dalla preside, professoressa Emanuela Pierguidi e da alcuni docenti, hanno riempito l’auditorium della sede di Rosia di GSK Vaccines, seguendo con grande attenzione e viva partecipazione l’intervento, tra gli altri, del Responsabile del Centro di Ricerca e Sviluppo di Siena, Giovanni Della Cioppa.

Lo scopo del progetto è quello di far conoscere al nostro territorio, partendo dagli studenti, la passione, le sfide e le soddisfazioni che contraddistinguono il percorso professionale e personale di chi ha scelto di fare della ricerca scientifica una scelta di vita.

Ampio spazio è stato dedicato alle domande ed al confronto diretto, così come era avvenuto durante gli incontri che si sono svolti presso l’Istituto Sarrocchi ad aprile. Gli oltre cento anni di storia dell’azienda a Siena e le tante professionalità che oggi ne fanno parte, sono state raccontate ai ragazzi con il supporto di alcune testimonianze che hanno catturato la loro attenzione e permesso di spiegare come si arriva a produrre un vaccino partendo dalla ricerca di base.

“GSK Vaccines rappresenta un ambiente stimolante ed internazionale, dove lavorano giovani provenienti da tutto il mondo. Per questo motivo è stata una grande soddisfazione per tutti noi aprire i nostri cancelli agli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena – ha affermato Giovanni Della Cioppa -. Personalmente ho cercato di raccontare come, attraverso il lavoro di scienziato, sia possibile trasformare i sogni in realtà. Ho cercato di illustrare anche quale dovrebbe essere secondo me il “kit dello scienziato”: imparare l’inglese, saper ascoltare gli altri, apprezzare le diversità, accettare le sconfitte, essere intellettualmente onesti, essere perseveranti.”

Il forte legame con il territorio senese è stato anche rappresentato tramite il coinvolgimento di un’artista senese: la pittrice Rosalba Parrini, già autrice del drappellone del Palio di luglio 2014, che ha donato un’opera realizzata per questa iniziativa.

“Ho visitato con piacere – racconta Rosalba Parrini – i tanti ambienti che costituiscono la cittadella della scienza sviluppatasi nei decenni intorno alla villa di campagna di Achille Sclavo. E’ stato come ripercorrere un libro di architettura industriale bellissimo ed affascinante. Nella mia opera a vivi colori ho fuso passato e presente della ricerca scientifica, poichè la forza delle idee e l’ardente passione nel portarle avanti non hanno epoca. Da insegnante trovo importantissimo che i giovani studenti vivano esperienze come questa, sono grandi occasioni per comprendere le possibilità che si potrebbero aprire per loro in futuro, sia dal punto di vista umano che professionale”.

Molto soddisfatta anche la preside dell’ITT – LSA Tito Sarrocchi di Siena, Emanuela Pierguidi che ha dichiarato: “Ho accolto con entusiasmo il progetto “Pieni di vita”, promosso da GSK Vaccines, poichè ha rappresentato per i ragazzi e le ragazze delle classi quarte dell’indirizzo Chimica e Materiali e del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate un’occasione importantissima per avere un confronto con il mondo della ricerca scientifica. I nostri studenti hanno meglio compreso cosa significa dedicarsi alla scienza e la grande storia senese legata ai vaccini. Questa esperienza è stata inoltre un momento importante per avvicinare i giovani al mondo del lavoro”.

I ragazzi hanno lasciato il sito GSK Vaccines di Rosia per far rientro nelle proprie classi, dopo aver vissuto quindi una mattinata di scuola diversa dal solito, ma densa di significati e spunti di riflessione per capire la complessità e l’importanza di una realtà che fa ricerca e produce vaccini, comprendendo cosa significhi dedicare la propria professione alla scienza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Luciano Giubbilei il Premio Mangia 2016
Articolo successivo Stabilizzazione di quasi 100 precari in sanità: delibera dell’Estar

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “Gli anziani hanno diritto ad una vita dignitosa”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.