• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A Luciano Giubbilei il Premio Mangia 2016

27 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


lucianogiubbilei650Il Concistoro del Monte del Mangia, presieduto dal sindaco di Siena, Bruno Valentini, durante la riunione della tarda serata di ieri, 26 maggio, ha deciso di assegnare il Premio Mangia 2016 a Luciano Giubbilei, la cui candidatura è stata proposta dalla Nobile Contrada dell’Oca.

A Riccardo Benucci, Fazio Fabbrini ed Enrico “Ghigo” Giannelli, proposti rispettivamente dalla Contrada della Torre, dal sindaco e dalla Contrada del Drago, le medaglie di civica riconoscenza.

A Luciano Giubbilei, che vanta una prestigiosa carriera professionale come “architetto di giardini”, ottenendo importanti premi internazionali, è stato riconosciuto il contributo nell’accrescere ulteriormente la fama e l’immagine di Siena. Laureatosi con lode alla Inchbald School of Design di Londra, Giubbilei ha diffuso progressivamente il suo stile e il suo genio fino a ottenere uno dei più ambiti riconoscimenti nel settore dell’architettura del verde: il Chelsea Flower Show della Royal Horticultural Society, realizzando il giardino per Laurent-Perrier con un progetto riconosciuto addirittura dalla Regina d’Inghilterra. L’apice dei suoi successi nel 2014, quando Giubbilei è stato il primo italiano a essere insignito di quello che è considerato l’oscar del design contemporaneo di giardini: il Best Show Award.

Al noto enigmista e poeta Riccardo Benucci, attualmente redattore del periodico “Penombra”, una delle tre medaglie di civica riconoscenza. Dopo gli esordi nella “Settimana enigmistica” a soli sedici anni e mezzo, Benucci è stato autore di riviste di enigmistica classica proseguendo la tradizione cittadina che affonda le radici fin dal XVI secolo, quando Angiolo Cenni pubblicò il primo enigma rinascimentale nella raccolta di composizioni “Sonetti giocosi da interpretare, sopra diverse cose comunemente note”. Autore anche di giochi in versi, Benucci ha riportato successi in tutti i campi dell’enigmistica: dai poetici ai brevi, dai rebus alle crittografie, dalle gare anagrammate a quelle di soluzione, vincendo oltre 150 premi. Come poeta, ha pubblicato numerosi volumi di liriche; nel 2002 ha fondato il Circolo culturale dei Lenti di Siena, promuovendo incontri di poesia e iniziative culturali, mostre fotografiche e pittoriche.

Altra medaglia di civica riconoscenza per Fazio Fabbrini, eletto sindaco di Siena nel 1965 e ricordato soprattutto per l’emanazione della storica ordinanza di chiusura del traffico delle auto nelle principali vie del centro storico: un provvedimento avanguardista che ha fatto di Siena il primo esempio a livello europeo. Fabbrini si è inoltre contraddistinto per la progettazione del Centro congressi all’interno della Fortezza Medicea. Nel 1968, a soli 42 anni, conclusa l’esperienza di primo cittadino, viene eletto senatore della Repubblica e, nel 1970, membro del Parlamento Europeo, trovandosi a collaborare con personaggi del calibro di Giorgio Amendola e Nilde Jotti. Dal 1976, lasciata l’attività parlamentare, Fabbrini torna a dedicarsi a Siena entrando a far parte della Deputazione del Monte dei Paschi e scrivendo anche volumi sulla Resistenza nel territorio senese.

La medaglia di civica riconoscenza sarà assegnata anche a Enrico “Ghigo” Giannelli, conosciuto per la passione e l’attività di approfondimento degli aspetti antropologici del Palio. Ideatore e curatore del gioco a quiz “Diccelo”, autore di sonetti in vernacolo e di una raccolta di testi teatrali, Giannelli ha scritto vari libri sulla storia e sulle carriere dei fantini del Palio. Da anni, in qualità di presidente del Consiglio di amministrazione dei Conservatori femminili riuniti di Siena, non ha fatto mancare il suo fattivo contributo anche sul piano sociale, impegnandosi nell’attività dell’Unione italiana Ciechi e del Teatro del Costone.

La consegna del Premio Mangia e delle medaglie di civica riconoscenza, come da tradizione, avverrà il 15 agosto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Sinalunga, sindaco e giunta incontrano i cittadini
Articolo successivo ”Pieni di Vita”, prima edizione del progetto GSK Vaccines per gli studenti del territorio senese

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.