• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Potenziamento cognitivo, quali limiti? se ne parla a Siena in un evento promosso da TLS

27 Maggio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rettorato1_650Che cosa è il potenziamento neurologico? Come possiamo aumentare le nostre capacità cognitive? Ci sono dei limiti etici e sociali all’applicazione di sostanze e tecnologie avanzate? Saranno queste alcune delle domande al centro dell’incontro in programma martedì 31 maggio alle ore 10 presso l’Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università di Siena, al quale parteciperanno gli studenti dell’ITT Sarrocchi e dell’Istituto Monna Agnese. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto europeo NERRI, Neuro-Enhancement Responsible Research and Innovation, che coinvolge 18 partner in 11 paesi europei. I riferimenti in Italia sono due, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) di Siena. Obiettivo del progetto è proprio quello di contribuire all’introduzione di innovazione e ricerca responsabile nell’ambito del potenziamento cognitivo, stimolando il dialogo sociale.

Senza limiti? Gli esperti a confronto. L’evento approfondirà il tema del potenziamento neurologico dal punto di vista scientifico, etico e sociale coinvolgendo esperti, docenti e medici. A coordinare l’iniziativa sarà Laura Canavacci, responsabile del coordinamento attività nell’ambito della sperimentazione clinica per la Regione Toscana ed esperta di bioetica. Andrea Paolini, direttore generale di TLS aprirà i lavori che entreranno nel vivo con l’intervento di Agnes Allansdottir, project leader del progetto NERRI per Toscana Life Sciences. Di “volumetria celebrale” parlerà Nicola De Stefano, professore di Neurologia dell’Università di Siena e ideatore dell’algoritmo che quantifica con precisione la perdita di volume cerebrale, mentre Pasquale Fedele, fondatore e CEO di Liquidweb, racconterà come sia possibile superare la disabilità grave attraverso la potenza della mente presentando Braincontrol, device assistivo che interpreta la mappa elettrica corrispondente a determinate attività celebrali offrendo opportunità di comunicazione a pazienti affetti da SLA e in stato di “Locked-in”. Le tecnologie robotiche indossabili saranno al centro dell’intervento di Domenico Prattichizzo, professore di Robotica dell’ateneo senese, che parlerà di “Sesto dito”, protesi meccanica in grado di restituire parte dell’autonomia persa a coloro che sono stati colpiti da ictus, e di come cambi l’esperienza sensoriale di chi lo indossa. Di Neuro enhancement elettrico e di come e con quali conseguenze gli impulsi elettrici e la stimolazione corticale aumentino le capacità cognitive parlerà, infine, Simone Rossi, Direttore del laboratorio “Brain Stimulation and Neuroinvestigation” dell’AOU di Siena. A chiudere l’iniziativa saranno Alessandro Rossi, direttore del Dipartimento di Scienze neurologiche e sensoriali dell’ateneo e Mauro Barni, professore emerito di Medicina Legale.

“NERRI – afferma Allansdottir – nasce con l’obiettivo di introdurre innovazione e ricerca responsabile nell’ambito del potenziamento cognitivo, cercando, al contempo, di realizzare un quadro normativo a sostegno di politiche che regolamentino lo sviluppo di tecnologie in questo settore. Il percorso fatto fino ad oggi, incentrato sulla partecipazione pubblica è stato positivo. C’è un forte sostegno verso l’utilizzo e lo sviluppo di tecnologie in ambito terapeutico, che si declinano su tre fronti: sui farmaci, sui dispositivi medici e sulla modificazione genetica. Le perplessità, invece, riguardano le possibili derive etiche e sociali dell’uso di sostanze e tecniche per il potenziamento neurologico finalizzato all’aumento di performance fisiche e cognitive. In generale, insieme al grande interesse, abbiamo registrato anche un livello di conoscenza molto basso. Per questo crediamo che sia utile continuare con iniziative come quella in programma a Siena. Una città che ha una grande tradizione di ricerca e dibattito nel campo delle scienze della vita”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDomenica 29 maggio torna il viaggio slow di #sienafrancigena
Next Article Firmato l’atto di fusione tra Banca Cras e Bancasciano

RACCOMANDATI PER TE

La Casa della Cultura a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si parla di lavoro e disabilità

25 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Polo Civico Siena: “9 punti sui quali chiediamo alle candidate sindaco un impegno concreto”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.