• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, celebrati i 164 anni della Polizia di Stato: ”Esserci sempre” – FOTOGALLERY

26 Maggio 20167 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il primo appuntamento, è stato alle ore 9 presso i giardini della Lizza, dove si trova il Monumento ai Caduti. Il questore Maurizio Piccolotti, accompagnato da una rappresentanza di funzionari e poliziotti, insieme al prefetto Renato Saccone, ha onorato la loro memoria deponendo una corona di fiori al “cippo”.

Subito dopo, alla caserma Piave di via delle Sperandie, si è svolta la cerimonia vera e propria, anche quest’anno in forma sobria e con una ricca partecipazione di studenti, provenienti sia dal capoluogo che dalla provincia. Dopo l’arrivo delle autorità, dei familiari dei poliziotti e degli ospiti, sono stati resi gli onori al questore, che ha aperto le celebrazioni passando in rassegna il reparto di formazione, accogliendo poi il prefetto Renato Saccone che ha ricevuto gli onori a sua volta.
Successivamente sono stati letti i messaggi augurali del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e del capo della Polizia, Franco Gabrielli.

A seguire, l’intervento di saluto del questore, che nel ricordare alcuni dati relativi all’impegno profuso nell’ultimo anno, di tutte le componenti della Polizia di Stato della provincia di Siena, ha voluto sottolineare come “il motto scelto per la ricorrenza è Esserci sempre, nel segno della scelta non rinunciabile, di essere vicini al cittadino, in ogni circostanza, nell’indissolubile legame e spirito di servizio che anima gli operatori della Polizia di Stato, per dare sempre un’adeguata risposta al bisogno di sicurezza”.

Quello della “collaborazione e del coordinamento, anche con le altre forze dell’ordine, per realizzare l’obiettivo comune di garantire la sicurezza, indirizzando le risorse e le energie alla formazione alla legalità”, è stato il tema più ricorrente della cerimonia, nel corso della quale, oltre agli appartenenti alla Polizia di Stato premiati, sono stati consegnati degli attestati ad alcuni cittadini, ritenuti esempio positivo di onestà ed impegno sociale.

Dopo l’intervento del questore sono stati, quindi, consegnati i riconoscimenti al personale in servizio, distintosi per particolari attività.

Encomio

Vice Questore Aggiunto Sabato Fortunato e Assistente Capo Roberto Melosello, in servizio presso la Questura di Siena – Squadra Mobile.
Con la seguente motivazione: “evidenziando notevole determinazione operativa e capacità professionali, espletavano una indagine di polizia giudiziaria al termine della quale veniva disarticolato un sodalizio criminale dedito alla commissione dei delitti di tratta di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, furto aggravato. Arezzo, 15 gennaio 2014”.

Sostituto Commissario Claudio Boniello, all’Ispettore Superiore Emanuele Viciani, all’ Assistente Capo Luigi Giannuzzi, tutti in servizio presso la Questura di Siena – Squadra Mobile e Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Con la seguente motivazione: “evidenziando acume investigativo ed elevate capacità professionali, espletavano una complessa attività investigativa che si concludeva con l’esecuzione di quattro ordinanze di custodia cautelare a carico di individui ritenuti responsabili di rapina aggravata. Siena 7 marzo 2014”.

Assistenti Capo Gianluigi Forconi e Alessio Campetella, entrambi in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Con la seguente motivazione: “dando prova di determinazione operativa, ponevano in essere una attività di soccorso pubblico a favore di due persone rimaste intrappolate all’interno della propria abitazione invasa dal fumo. Siena 1° febbraio 2014”

Assistente Matteo Coli in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Gabinetto Nucleo servizi
Con la seguente motivazione: “in servizio presso la squadra mobile della questura di Pistoia, evidenziando spiccate capacità professionali, partecipava ad una indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di sette ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, con il sequestro di gr. 200 di cocaina e 11.000 euro provento dell’attivita’ delittuosa. Pistoia 21 gennaio 2013”

Lode

Assistente Capo Andrea Mazza, in servizio presso la Questura di Siena – squadra mobile
Con la seguente motivazione: “evidenziando intuito investigativo, partecipava ad una articolata indagine che si concludeva con l’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere e n. 20 decreti di perquisizione personale e locale, nei confronti di soggetti responsabili di spaccio di sostanze stupefacenti. Siena, 8 febbraio 2013”

Sostituti Commissari Mirella Mannaioli e Ugo Micheli ed all’Assistente Capo Dominetta Ceccherini tutti in servizio presso la Questura di Siena – Squadra Mobile
Con la seguente motivazione: “dando prova di intuito investigativo, espletavano una delicata indagine di polizia giudiziaria che culminava con l’arresto di un uomo responsabile di violenza sessuale in danno di una minorenne. Siena, 9 maggio 2014”

Sovrintendente Capo in quiescenza Francesco Sclavi, già in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, agli Assistenti Capo Tommaso Scotto Lavina e Marcantonio Galli, in servizio presso il Commissariato distaccato di Poggibonsi, all’Assistente Capo Fabrizio Brenci ed all’Assistente Fabio Vaccaro in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso pubblico
Con la seguente motivazione: “dando prova di determinazione operativa, partecipavano ad una attivita’ di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto di due pregiudicati, responsabili di un tentato furto in danno di un istituto di credito. Castelnuovo Berardenga, 16 marzo 2014”

Sovrintendente Capo Livio Marini ed all’Assistente Capo Federico Gigli, in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Con la seguente motivazione: “dando prova di determinazione operativa e spirito di iniziativa, si distinguevano in una attività di soccorso pubblico a favore di una persona anziana colta da arresto cardiaco. Siena, 12 aprile 2014”

Sovrintendente Alessandro Marchi, in servizio presso la Questura di Siena – Digos
Con la seguente motivazione: “dando prova di determinazione operativa e capacità professionale, si distingueva in una attività di soccorso pubblico a favore di una donna infortunatasi a seguito di una caduta fuori pista in un comprensorio sciistico. Abetone (PT), 1° gennaio 2014”

Assistente capo Carlo Falciani, in servizio presso la Questura di Siena – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Con la seguente motivazione: “evidenziando impegno e determinazione operativa, espletava durante lo stesso turno di servizio, molteplici interventi di polizia giudiziaria, assicurando alla giustizia più soggetti resisi responsabili della consumazione di reati contro il patrimonio. Como, 4 dicembre 2012”

A seguire, sono stati consegnati alcuni attestati al personale della Polizia in quiescenza: il primo al Sostituto Commissario Alessandro Vitarelli, in quiescenza dal 1 gennaio 2011, poi al Sostituto Commissario Rocco Iacoviello, in quiescenza dal 1 ottobre 2015, al Sovrintendente Capo Francesco Settembre, in quiescenza dal 1 marzo 2016, al revisore tecnico capo Francesco Bianchini, in quiescenza dal 1 maggio 2016, al Sovrintendente Claudio Ciolfi, in quiescenza dal 1 luglio 2015 e all’Assistente Capo Achille Parigiani, in quiescenza dal 1 aprile 2016. Al Sostituto Commissario Rocco Iacoviello, che ha lavorato alla Questura di Siena fino al giorno 30 settembre 2015 è stata consegnata anche una medaglia di commiato.

La cerimonia è poi proseguita con la consegna di attestati a cittadini ed associazioni che si sono distinti per azioni di particolare senso civico e valore morale:

al sig. Mamadou Moustapha Sylla, cittadino di San Gimignano, che ha dimostrato, con la restituzione di un porta monete contenente denaro al legittimo proprietario, alto senso civico ed indubbie qualità morali

al sig. Matteo Pilato, cittadino di Poggibonsi, la cui collaborazione con le forze dell’ordine, ha consentito di sventare una azione criminosa, encomiabile esempio di sicurezza partecipata

ai rappresentanti dell’associazione “Migranti Onlus per aver promosso la costituzione della omonima squadra di calcio, nata nel 2013, composta inizialmente da cittadini stranieri richiedenti asilo politico ospitati presso la struttura di accoglienza di monastero, la cui rosa è stata poi ampliata con giocatori richiedenti asilo ospitati anche in altre strutture della provincia di Siena. gli ottimi risultati sportivi ed il comportamento esemplare tenuto dai giocatori nelle varie competizioni cui ha partecipato la squadra, ne fanno un esempio concreto di integrazione e sano spirito di competizione.

Mentre all’interno del Salone d’Onore si stava svolgendo la celebrazione solenne, i piccoli alunni, all’esterno, si sono divertiti a scoprire come funzionano i mezzi della Polizia, salendo sulle auto e sulle moto, anche su quelle storiche che sono state messe a disposizione del Dipartimento, insieme ad alcune uniformi di un tempo, indossate dai poliziotti di oggi.

Al termine della cerimonia è stato offerto un brindisi augurale a tutti i presenti, con la collaborazione preziosa degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enogastronomico” Bettino Ricasoli, che ha suscitato l’apprezzamento degli ospiti per quanto ha realizzato. Il questore Piccolotti ha voluto personalmente rivolgere loro il proprio particolare ringraziamento, intrattenendosi anche dopo la celebrazione, a parlare con gli studenti futuri chef, il dirigente scolastico e gli insegnanti che li hanno accompagnati.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY FESTA POLIZIA 2016}

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastello di Meleto riceve il Premio EcoFriendly 2016
Articolo successivo Lavori di manutenzione programmata alla rete idrica di Castelnuovo Berardenga

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco provoca incidente e scappa: denunciato dalla Polizia di Stato

12 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.