• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Aglione della Valdichiana: il progetto convince anche le associazioni agricole

21 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

aglionevaldichiana650Dopo l’ammissione dell’Aglione della Valdichiana tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Toscana, le tre maggiori associazioni che rappresentano il mondo agricolo locale (CIA, Coldiretti ed Unione Provinciale Agricoltori) hanno deciso di condividere il percorso di valorizzazione di questa cultivar.

Il piano è stato concordato in occasione di un “tavolo” che si è riunito a Montepulciano, presso la sede di Qualità e Sviluppo Rurale, la società a capitale prevalentemente pubblico che ha curato l’accreditamento regionale; primo atto sarà la stesura della bozza di statuto dell’associazione di produttori che si occuperà di valorizzare e promuovere la coltivazione dell’aglione e l’area di coltivazione; altro obiettivo a breve termine, l’elaborazione di una bozza di disciplinare di produzione.

Le associazioni si sono impegnate a divulgare l’iniziativa e a sensibilizzare i propri associati raccogliendo le eventuali adesioni. Le bozze dello statuto e del disciplinare saranno sottoposte all’approvazione dei produttori e da lì inizierà la seconda fase, quella del medio periodo, che vedrà tutti impegnati nello studio di questo aglio-elefante dalle particolari caratteristiche, e nella selezione genetica.

“Essere riusciti ad inserire l’Aglione della Valdichiana tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Toscana – dice Stefano Biagiotti, presidente di Qualità e Sviluppo Rurale – ci consente di creare un legame tra il prodotto e la zona di provenienza, ovvero la Valdichiana senese ed aretina. Se questa opportunità, come crediamo, sarà colta, gli agricoltori potranno diversificare le loro produzioni ed indirettamente promuovere un territorio”.

“L’Aglione della Valdichiana ha suscitato interesse, oltre che nella stampa locale, anche in quella internazionale e questo progetto di valorizzazione – aggiunge Francesco Landi, presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, socio di maggioranza di Qualità e Sviluppo Rurale – si colloca anche in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio della Valdichiana, superando i confini amministrativi tra le due province di Siena ed Arezzo”.

“La Valdichiana è caratterizzata dalla presenza di eccellenze alimentari, culturali e di tradizioni – dice Andrea Rossi, sindaco di Montepulciano – che la politica locale sta valorizzando, con modelli di sviluppo sostenibile, e che i residenti e i turisti colgono. Il sistema Montepulciano è preso ad esempio in realtà nazionali ed internazionali. Auspico che il progetto dell’Aglione della Valdichiana possa diventare un ulteriore volano di promozione per il nostro territorio”.

Le associazioni degli agricoltori, nel lungo termine, hanno espresso la speranza che, da questo progetto, prenda corpo una filiera dell’Aglione della Valdichiana, dalla selezione del seme, alla produzione di bulbi, fino ad arrivare ad una trasformazione del prodotto e per questo ritengono che le amministrazioni comunali, sul cui territorio ricade l’area di produzione, sposino il progetto e mettano in campo azioni concrete.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDomenica a Murlo le archeologhe del ”Capellone”
Articolo successivo Valdichiana: arriva Star e il SUAP accelera ancora sulla corsia dell’innovazione digitale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

A1, chiusure notturne entrata della stazione di Valdichiana

11 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.