• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024
  • “Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai
  • Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli
  • Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Tra pochi mesi a Siena il primo Festival Europeo dei Millennials

18 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

billemmott-millennials650Si concludono oggi i lavori dell’European Millennials Lab, il laboratorio per l’Europa del futuro, che ha portato all’Università di Siena 37 giovani europei e non a confrontarsi e lavorare intorno a idee per ridare nuova energia all’Unione. Il giornalista e scrittore inglese Bill Emmott, intervistato dal collega Frediano Finucci (La7), è intervenuto oggi per raccontare il suo punto di vista sulle questioni emergenti nel dibattito europeo.

Il percorso appena iniziato in questi giorni continuerà con altri eventi e laboratori nei prossimi mesi, mirando ad aggregare un network di giovani disponibili a lavorare in prima persona per il proprio futuro e quello della collettività. La città di Siena, che è stata per una settimana capitale ideale dei Millennials d’Europa, continuerà ad offrire la sua tradizione di cultura e di arte, un luogo di incontro concreto e lo sfondo per progettare il futuro.

E una data per un nuovo, grande evento internazionale dedicato ai giovani c’è già: dal 30 settembre al 2 ottobre l’Università di Siena promuoverà il primo Festival Europeo dei Millennials.
Il progetto è di portare in città i rappresentanti di diverse comunità – emergenti o già rappresentative di movimenti o associazioni – legate al cambiamento e all’impegno civile, provenienti dai 28 stati dell’Unione Europea. L’appuntamento sarà il momento plenario di un lavoro che si svilupperà nei prossimi mesi, e che vuole mappare le principali comunità esistenti in Europa. Oltre a questo, l’intento è di individuare e approfondire i temi che sono allo stesso tempo “a dimensione europea” e centrali nei dibattiti nazionali dei vari Stati membri, con l’obiettivo di costruire progressivamente una piattaforma che elabori, promuova e sostenga un’agenda di priorità per l’Europa.

Le giornate di lavoro che si concludono oggi, grazie al progetto ideato dall’Ateneo e dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno permesso ai giovani di condividere esperienze personali e allo stesso tempo confrontarsi con docenti, esperti, giornalisti, rappresentanti di istituzioni europee. Tra gli ospiti che si sono avvicendati, Marietije Shaake, europarlamentare olandese, Mary Fitzgerald, giornalista esperta di questioni libiche, Eva Giovannini, autrice del libro “Europa anno zero”, il Segretario Generale dello European Stability Mechanism (Fondo Salva-stati) Kalin Anev Janse, Peter Macleod, consigliere del Governo canadese per i processi partecipativi, Federico Sarica, direttore della rivista Studio, il professor Alberto Alemanno.

Il primo European Millennials Lab è stato organizzato con la collaborazione della Conferenza dei rettori delle Università Italiane, dell’International Association of Universities, di Zeranta Edutainment srl, e con il supporto del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps, Tononi: ”I risparmi dei nostri clienti non sono mai stati a rischio”
Articolo successivo Sulle Strade de L’Eroica

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.