• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Medichesse. La vocazione femminile alla cura” di Erika Maderna, la presentazione a Siena

17 Maggio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

medichesse650vAboca in collaborazione con Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) Siena e RIEL-Rete Imprese Editoria Locale presentano il libro “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” di Erika Maderna. L’incontro si terrà mercoledì 18 maggio a Siena alle ore 17.30 nella Sala della Suvera dell’Accademia dei Rozzi e sarà presentato dal Centro Studi di Aboca Museum insieme all’autrice del libro e vedrà la partecipazione di Roberto Monaco presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Siena e di Francesca Vannozzi assessore alla Cultura del Comune di Siena.

Attraverso le pagine del libro si scoprirà con un po’ di stupore come la scienza medica abbia rappresentato soprattutto una fortezza per la libertà di espressione femminile. In un certo senso un’anomalia della storia. Il percorso che segna l’evoluzione del sapere medico ed erboristico si intreccia in modo imprescindibile alla storia della cultura delle donne. Le competenze legate alla sfera della cura hanno, infatti, da sempre costituito una sorta di fortezza del sapere per le donne, un baluardo della libertà di espressione femminile. Un’eccezione quasi, concessa con il beneplacito della comunità maschile. “Una cosa è certa”, evidenzia Erika Maderna nel suo libro, “che se gli uomini hanno dominato l’universo delle parole, le donne hanno avuto il potere sul mondo delle cose”.

Da che raccoglievano le erbe sfruttando antiche ricette tramandate da madre in figlia, divennero ben presto le curatrici di intere comunità. Ma le medichesse iniziarono a far paura per i loro saperi misteriosi, ‘streghe’ venivano definite finché la scienza medica non ha restituito loro la dignità della loro antica sapienza sulle piante officinali. Cleopatra, Circe, Medea, Caterina Sforza, sono solo alcune delle protagoniste del libro indagate da Erika Maderna, che si concentra sul rapporto tra il femminile e la dimensione della cura e su questo particolare aspetto della storia della medicina e delle terapie naturali.

Alla presentazione del saggio interverranno inoltre: Catia Giorni Centro Studi Aboca Museum; Letizia Pini manager RIEL; Franco Nobile, presidente Lilt Siena; Massimo Vita, presidente sezione di Siena dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici); Virginia Masoni, responsabile comunicazione e relazione esterne Confindustria Area Vasta. Modera l’incontro la giornalista Antonella di Tommaso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Primavera in musica del Franci nella Sala del Mappamondo
Articolo successivo Marco Bianciardi, presidente Federalberghi ConfCommercio interviene sul turismo a Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

22 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.