• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il ”Bisturi d’oro” al chirurgo senese Andrea Coratti

13 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bisturidoro2016-andreacoratti650Si è tenuto a Firenze, presieduto da Marco Scatizzi direttore della Chirurgia Oncologica di Prato e Responsabile per la regione Toscana di ACOI, il convegno regionale annuale dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani che raccoglie circa 400 iscritti fra i chirurghi toscani.

Il convegno riguardava l’implementazione delle tecniche laparoscopiche, mini invasive, più vantaggiose per i pazienti, negli interventi chirurgici addominali d’urgenza. I lavori hanno visto la presenza dei chirurghi di tutta la Toscana, con numerosi relatori fra le nuove generazioni, che stanno dando un contributo notevole al SSR.

Durante quest’importante convegno è stato assegnato da Flaminio Benvenuti, già direttore della Chirurgia dell’Ospedale di Poggibonsi, il Premio “Bisturi d’oro” ad Andrea Coratti, direttore della Chirurgia Oncologica Robotica del policlinico fiorentino di Careggi. il Premio “Bisturi d’Oro” ha ottenuto anche il patrocinio della Regione Toscana.

Andrea Coratti è nato e si è laureato a Siena. Considerato uno dei più giovani e preparati primari italiani è stato, dal 2007 al 2014, il direttore della struttura complessa UO Chirurgia Generale dell’Ospedale Misericordia di Grosseto. Da due anni dirige la struttura complessa SOD Chirurgia Generale Oncologica a Indirizzo Robotico dell’azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi a Firenze.

“Il bisturi ricevuto al momento della nomina, molti anni prima, a primario di Benvenuti, dal suo maestro il professor Paolo Del Bello – ha detto Scatizzi -, è stato assegnato nell’ambito di una volontà dell’Associazione di stimolare i chirurghi ad avere ancora un orgoglio professionale ed una integrità morale che sono irrinunciabili. Purtroppo oggi questi valori sono messi in crisi da molti elementi sociali ed organizzativi che hanno svilito questa nobile arte. Nell’intento quindi di riconoscere a chi ha avuto questo profilo il riconoscimento del suo valore, ad esempio e stimolo dei più giovani, il Premio sarà assegnato annualmente per tenere vivo l’orgoglio e la tenacia professionale”.

In un momento così delicato per la professione chirurgica e più in generale per la sanità italiana, l’Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) ha deciso di indire un nuovo premio dedicato ai professionisti toscani per valorizzare il lavoro dei chirurghi che quotidianamente si distinguono per meriti nella ricerca, nell’organizzazione, nella pratica operatoria.

La condizione di lavoro dei chirurghi italiani è purtroppo drammaticamente mutata negli ultimi anni, insieme ad una perdita di riconoscimento e ruolo sociale, si è aggiunta una crescente conflittualità dei pazienti, dovuta ad episodi tristi e spiacevoli, ove raramente si concretizza una responsabilità vera, spesso derivati da un contesto organizzativo ospedaliero che evidenzia inefficienze e malfunzionamenti. Spesso è più facile sminuire l’opera del chirurgo che indagare sull’effettiva efficienza ed efficacia dell’intera struttura ospedaliera.

Il bisturi sarà via via, con il passare degli anni consegnato da un vincitore all’altro, in un ideale fil rouge che vuol tenere alto l’orgoglio della categoria e riaffermare il valore morale dell’impegno quotidiano nell’intento di curare i pazienti.

Acoi è l’associazione che raggruppa la maggior parte dei chirurghi che ogni giorno lavorano presso gli ospedali italiani, gli associati in Toscana sono oltre 400.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Cristo deposto di Francesco di Giorgio ai Servi di Siena
Articolo successivo Siena, dipendente AUSL ruba soldi da portafogli degli utenti: incastrata dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.