• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Fotografia e poesia: l’arte italiana a Ginevra

4 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

evento voluto da Patrizia Cereza e dalla curatrice Alice Vagheggini, la presentazione del percorso artistico della fotografa Italiana Vanessa Rusci, che per l’occasione ha presentato anche il suo ultimo progetto “Concedimi un altro divenire” in collaborazione con il poeta italo inglese Michelangelo Bonitatibus di Londra.

Vanessa Rusci ha parlato del suo percorso artistico iniziato a 18 anni, il cui exploit è avvenuto nel 2004, delle tematiche da lei trattate, bulimia, anoressia, l’invecchiamento, la funzione dei media e molti altri temi sociali, e della sua visione dell’arte, vista non solo come mezzo di comunicazione ma anche e soprattutto come tentativo di empatizzare con il prossimo e di creare un effetto farfalla nella società. Michelangelo Bonitatibus, che si definisce poeta errante dell’io più profondo, ha descritto il suo lavoro di interpretazione della Londra contemporanea che con le sue vie, i suoi abitanti, i suoi odori e i suoi simboli incarna l’archetipo dello spirito umano oggi come ieri, nella quotidianità’ come nel mito.

Con il progetto “Concedimi un altro divenire”, realizzato a Londra nel 2015, i due artisti hanno cercato di catturare le immagini con l’occhio del poeta e scrivere poesie con la sensibilità del fotografo rappresentando al meglio l’essenza del viaggio interiore analizzando la contemporaneità del mito.
Fotografia e poesia, connubio di arti che si completano e incipit di una performance artistica che dal 28 aprile si è aperta al mondo del social media sul gruppo pubblico di Facebook “Collective Portrait Geneve 2016” e poi fatta girare su altri social collegati come Twitter, Instagram, Pinterest:
un’opera collettiva aperta, ispirata ai temi dell’immigrazione e della pace reinterpretati attraverso il mito.
Gli artisti e il pubblico erano invitati a postare un elaborato sul’input di una poesia di Michelagelo e una fotografia di Vanessa.

Dalle ore 10 del giorno 28 si potevano caricare gli elaborati che sarebbero stati mostrati durante la serata. L’operazione è documentata e continua a questo link: https://www.facebook.com/groups/486081148247575
O sul sito dell’artista www.vanessa-rusci-arte.com

Hanno partecipato molti artisti di Siena tra i quali: Patrizia Mori, Stefano Pacini, Andrea Bassega, Fred Marconi, Nico Kirr, Elisa Dainelli, Cristian Angeli e molti altri artisti da tutto il mondo italiani e non tra i quali Stefano Assisi, Finnicella Tita Liccherina Palmieri, Raffaello Pacini, Vi RG, Francesco Balocchi, Michele Lavezzari, La Fabi, Susanna Bandinelli, Monica Bonacina, Lezzo Man,Francesca Casali, Riccardo Galardi, Matteo Carradori, Roberto Alemu (che si trovava in Cambogia) Elena Santioli (dalla Francia). Insieme a loro anche persone del pubblico hanno partecipato inviando i propri contributi. Il media più usato è stato la fotografa, ma sono arrivati anche pezzi di musica rap, poesie, dipinti, collage, poesie e semplici post.Alla serata erano presenti rappresentati della COM.IT.ES. Comitato degli Italiani all’Estero, dell’Università di Ginevra, il Gruppo genitori Ginevra, la Galèrie focale, la Siag, Società delle associazioni italiane a Ginevra, artisti e esperti d’arte, galleristi e appassionati la Tv e la radio Italiana a Ginevra,
La serata si è conclusa con un aperitivo e la lettura di alcune poesia del poeta Michelangelo e con una incredibile interazione del pubblico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Forma il tuo lavoro”, progetto di Ce.Fo.Art. con Commissioni Solidarietà delle Contrade e Microcredito di Solidarietà
Articolo successivo Il ritratto genetico delle popolazioni europee durante l’Era glaciale: c’è anche l’Università di Siena nel team internazionale di ricercatori

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.