• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Le fiabe di Santo Spirito e altri racconti”, il libro scritto dai detenuti della casa circondariale di Siena

3 Maggio 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dal laboratorio di scrittura creativa attivato nella casa circondariale senese nel corso dell’anno scolastico 2014/15 è nato il volume “Le fiabe di Santo Spirito e altri racconti” (Salvietti&Barabuffi Editori srl) presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri da uno dei suoi autori, Pietro, insieme al direttore del carcere, Sergio La Montagna, al vicesindaco Fulvio Mancuso, al rettore dell’Università degli Studi di Siena, Angelo Riccaboni, al professore di “Antropologia della Performance” del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Fabio Mugnaini, e a Roberta Bonelli, referente dell’Ufficio scolastico territoriale di Siena. Presente all’appuntamento anche Monica Sarno in rappresentanza del Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria.

Il libro è stato pubblicato grazie al contributo del Comune e dell’Università degli Studi di Siena e, d’intesa con il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, sarà distribuito gratuitamente in oltre 700 copie agli alunni delle classi IV delle scuole primarie cittadine.

“Un progetto semplicemente bellissimo – ha introdotto il vicesindaco Mancuso – a cui abbiamo aderito immediatamente. Un progetto che trasforma un luogo di potenziale esclusione e di separazione, come il carcere, in un laboratorio dal quale si liberano energie positive per tutta la comunità. Una testimonianza emblematica di come si possano materializzare cittadinanza attiva, solidarietà e collaborazione istituzionale in ogni luogo e ambito: un esempio di amministrazione condivisa e di passione per il bene comune e per i beni comuni. Il fatto che il volume sarà distribuito a piccoli lettori della scuola elementare crea un vero e proprio contatto tra gli autori dei racconti e i loro destinatari, che li interiorizzeranno e li faranno propri. Gli insegnanti potranno addirittura lavorare sul “metaracconto” della genesi e dei significati di questa importante pubblicazione”.

“L’Università deve essere percepita sempre più come strategica – ha aggiunto il rettore Riccaboni – per le sue funzioni di crescita sociale, che devono essere adeguatamente alimentate e finanziate. Il sistema universitario pubblico non deve limitare la propria portata di innovazione all’ambito tecnologico, ma può offrire, come in questo caso, il proprio patrimonio di risorse e conoscenze per missioni di rilevanza sociale e creare nuove connessioni e sinergie di fronte alle sfide della contemporaneità”.

Il libro, impreziosito da una vignetta di Emilio Giannelli in copertina, raccoglie venti racconti, in parte illustrati, scritti da Antonio, Dritan, Hashim, Salvatore, Edrin, Aleksandr e Pietro, alcuni dei detenuti che hanno partecipato al laboratorio di alfabetizzazione linguistica sul tema della fiaba tenuto nella casa circondariale di Santo Spirito da Elisa Faleri con il supporto del professore Fabio Mugnaini. Qualche storia è stata recuperata dalla memoria orale e da leggende popolari dei loro paesi di origine, mentre altre sono frutto della fantasia degli autori, diversi non soltanto per provenienza, ma anche per età anagrafica, condizioni sociali, familiari e livello di istruzione.

Come ha sostenuto Sergio La Montagna, “i processi di rieducazione trovano la loro massima espressione in azioni di solidarietà come questa, al pari di altre che abbiamo realizzato a beneficio dell’Unione italiana dei Ciechi e del reparto di Pediatria delle Scotte. Ringraziamo il Comune e l’Università per il contributo e la sinergia istituzionale attivata, perché la rieducazione non viene attuata soltanto dagli operatori del carcere ma da tutta la comunità di riferimento nel suo complesso”. “Dal volume emerge un multiculturalismo, ormai radicato in carcere – ha proseguito – che attraverso le sue eterogenee identità ritrova nella favola e nei sogni che in essa si schiudono il suo denominatore comune. Ma soprattutto, si percepisce forte la volontà di trascendere i limiti e le condizioni del presente, di riscrivere il passato e rifondare il futuro. Per questo motivo, ogni volta che qualcuno leggerà o farà propria una di queste fiabe, contribuirà al progetto di liberazione e, allo stesso tempo, di ritorno dentro un mondo di legami sociali, di ascolto e condivisione”.

“Quando le leggerete – ha poi sottolineato Elisa Faleri – pensate che dietro a ognuna di queste fiabe c’è un padre, un marito, un fratello e soprattutto un figlio. Dentro ogni racconto si respira l’aria della tradizione del Paese d’origine; in ogni fiaba c’è un po’ di loro e delle loro storie personali”, mentre Fabio Mugnaini ha ricordato come il lavoro della docente abbia dato valore al ruolo della scuola “nelle fisiologiche difficoltà di insegnamento che si possono incontrare in un ambiente come il carcere. La scuola deve infatti compensare l’esclusione sociale cui sono soggetti i detenuti, un trauma che può generare ancora più isolamento; ma se create o recuperate con il percorso di introspezione rivolto alla memoria infantile, e tramite la loro scrittura, le fiabe riassumono una voce e attivano una relazione sociale. Per questo assume ancora più valore il coinvolgimento degli alunni delle scuole”.

Nel corso della presentazione è intervenuta anche Monica Sarno, la quale ha posto l’accento sulla validità e l’efficacia dell’iniziativa ed evidenziato come la casa circondariale di Siena si distingua per la qualità degli interventi rieducativi che vengono attuati, con svariate modalità, anche negli altri istituti penitenziari della Toscana.

Roberta Bonelli ha quindi affermato che “questa buona pratica si inserisce perfettamente nel processo di riorganizzazione dell’istruzione per gli adulti, privilegiando la realizzazione di percorsi modulari e flessibili. Il laboratorio di scrittura creativa contribuisce alla personalizzazione dell’apprendimento attraverso la valorizzazione delle competenze e delle conoscenze già esistenti e la ricostruzione della propria storia identitaria”.

“Un piccolo libro enormemente grande – ha concluso Pietro, autore di alcune storie del volume – perché le fiabe si raccontano alle persone alle quali vogliamo bene. Quando le ho scritte, immaginavo di rivolgermi a una bambina che per me è speciale e di potergliele raccontare, magari presto, dal vivo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Gimignano, il sindaco Bassi incontra la presidente dell’Enit
Next Article VIP Italia Onlus, la 12ª Giornata del Naso Rosso: un sorriso per i piccoli e per i grandi che vogliono tornare bambini

RACCOMANDATI PER TE

Una scena de Il libro della giungla
TORRITA DI SIENA

“Il libro della giungla”, a Torrita di Siena l’inclusione è alla ribalta

31 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.