• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il grande direttore Franco Ferrara ricordato negli Appuntamenti a Palazzo Chigi Saracini

3 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francoferrara650Franco Ferrara, uno dei docenti più leggendari dell’Accademia Chigiana, sarà ricordato giovedì 5 maggio alle ore 18.15 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) nell’ambito degli Appuntamenti a Palazzo dedicati alla memoria del conte Guido Chigi Saracini nei 50 anni dalla scomparsa.

“Il tempo in un gesto” è il titolo dell’incontro con cui Silvia Tosi ripercorrerà la figura di questo straordinario direttore d’orchestra. Chitarrista e musicologa, Silvia Tosi è autrice della più esaustiva biografia del maestro, pubblicata per Le Lettere nel 2005.
Attraverso musiche, fotografie e filmati, seguiremo con attenzione gli anni chigiani di colui che tenne la classe di direzione d’orchestra dal 1966 al 1985, con due sole brevi interruzioni.

Franco Ferrara prese dunque il suo primo incarico come docente di direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana nel 1966, appena dopo la scomparsa di Guido Chigi Saracini. Dieci anni prima, Giorgio Favaretto – notissimo preparatore di cantanti e docente di liederistica per l’Accademia – aveva segnalato il nome di Ferrara al conte perché lo chiamasse a continuare la tradizione inaugurata da Casella, e alimentata poi da Guarneri e van Kempen. Il conte aveva forse già altri indirizzi e non lo scelse. Eppure, pare strano che non abbia avuto il desiderio di avvicinare al suo circolo di artisti una personalità come quella di Ferrara, perfettamente in linea con i suoi gusti e la sua idea di musica.
Già titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Roma, dove il numero di allievi era continuamente in crescita tanto da obbligare l’apertura di una classe aggiunta, Ferrara aveva già esercitato la sua arte in diversi campi, dalla concertistica alla registrazione di colonne sonore per il cinema. Sue sono le direzioni delle musiche per i film di Visconti, da Bellissima a Senso, Rocco e i suoi fratelli e Boccaccio ‘70. Durante la lavorazione di questo film incontra Nino Rota, con cui vivrà un lungo sodalizio artistico che lo porterà a dirigere la registrazione delle musiche de I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, e tanti altri film fra cui La grande guerra di Monicelli.
Ferrara sarebbe stato senza dubbio uno dei giganti della direzione d’orchestra, completando la catena che partendo da Toscanini, De Sabata, giungeva a Bernstein e Karajan. Sembra che questi ultimi più volte avrebbero detto di lui “è il più grande tra tutti noi”.

Purtroppo un male oscuro lo colpì proprio agli inizi della carriera: mentre dirigeva il maestro cadeva dal podio, pur rimanendo cosciente e consapevole di quello che gli accadeva intorno. Un giorno, a Roma nel 1948, durante le prove de La Giara di Casella fece appena in tempo a fermare l’orchestra della RAI e dire: “Signori, non arrivederci, addio: è finita per me. Niente più concerti”. Con il passare degli anni, le sue cadute misteriose si erano fatte talmente frequenti da impedirgli qualsiasi attività dal vivo.

Come Gould, Ferrara abbandonò definitivamente le scene dopo gli inizi di una carriera folgorante. Ma a differenza del pianista canadese, oggi si hanno di lui solo poche registrazioni, molte delle quali inedite e poco attendibili per documentare la sua arte.

L’ingresso è libero. Per informazioni: www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa miniera a puntate, quinto incontro nella biblioteca comunale di Vescovado di Murlo
Articolo successivo Comune di Poggibonsi, ultimi giorni per il contributo affitti 2016

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, 27enne trovato con cocaina negli slip: arrestato dalla Polizia

25 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.