• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Santa Maria della Scala: pubblicato capitolato per affidamento servizi e il rilancio del complesso museale

15 Aprile 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-duomo-ale650Un affidamento di cinque anni in semiconcessione per incentivare la massima sinergia tra pubblico e privato nella prospettiva di rendere il Santa Maria della Scala non soltanto un luogo espositivo, ma anche un vero e proprio centro culturale di produzione e ricerca innovativo e contemporaneo, di respiro locale e internazionale, con modalità sostenibili da parte del bilancio del Comune.

E’ in pubblicazione da oggi all’albo pretorio on line il capitolato che anticipa il bando di gara per la gestione dei servizi generali del complesso museale, come quelli di sorveglianza, biglietteria e portineria, dei servizi didattici e bibliotecari, del bookshop e della caffetteria, delle attività di informazione e accoglienza turistica. Le novità più importanti rispetto alle tipologie di affidamento degli ultimi anni riguardano le mansioni di pulizia dei locali e la gestione della foresteria realizzata negli spazi della Casa delle Balie e destinata all’accoglienza di pellegrini ed escursionisti. All’aggiudicatario è infatti richiesto anche l’esercizio di un’attività ricettiva e di booking nel profilo di agenzia di viaggio per incoming e per la vendita di servizi turistici.

Come ulteriore elemento innovativo funzionale anche al rilancio dell’immagine del Santa Maria, è contemplato anche l’aspetto dell’ideazione e della progettazione della sua identità visiva, a partire dal marchio, ed è richiesto un piano di comunicazione articolato sui cinque anni sia di carattere generale, ai fini della valorizzazione e della promozione del complesso museale, sia su ogni specifica iniziativa culturale ed espositiva che vi sarà realizzata.

Dal punto di vista dell’organizzazione dell’offerta museale, l’Amministrazione punta all’ampliamento di un’ora degli orari di apertura durante tutto l’arco dell’anno e per l’istituzione del venerdì come “giorno lungo” in cui offrire specifiche iniziative di animazione: nella stagione invernale fino alle ore 20 e in quella estiva addirittura fino alle 22, nello spirito delle più grandi istituzioni museali internazionali.

Per quanto riguarda gli aspetti economico-finanziari, l’Amministrazione ha impegnato 980mila euro sul quinquennio, oggetto di eventuale ribasso a seconda delle offerte che perverranno, che saranno erogati all’aggiudicatario a scaglioni annuali decrescenti; contestualmente, sono previsti per il Comune un canone di 160mila euro più Iva complessivi, soggetti a rialzo, e meccanismi di introito dei proventi della bigliettazione e dei servizi remunerativi, a partire dal 15% e destinati ad essere incrementati in funzione delle stime di aumento dei visitatori.

Sul fronte occupazionale, oltre alle clausole sociali secondo i termini di legge, sono stati inseriti ulteriori meccanismi di tutela del personale attualmente impiegato così come condiviso con le organizzazioni sindacali.

“Grazie al prezioso lavoro di studio e proposta che è stato svolto dalla Commissione dedicata – sostiene il sindaco Bruno Valentini – e i necessari approfondimenti della Giunta, è davvero giunto il momento del pieno rilancio del Santa Maria della Scala. Riteniamo di aver inserito nel bando tutti quegli elementi strategici e funzionali affinché, dopo un periodo transitorio caratterizzato da affidamenti di breve durata, il nostro splendido complesso museale possa ottenere i livelli di visibilità e attrattività che merita sullo scenario italiano ed internazionale. Il Comune manterrà salda la guida di questo processo pur cercando collaborazioni dai privati, da selezionare in modo trasparente ed efficace”.

“La struttura e i contenuti del bando – aggiunge il direttore del Santa Maria della Scala, Daniele Pitteri – sono stati ampiamenti condivisi. Anche grazie all’estesa durata temporale della concessione, che contempla la riapertura di Palazzo Squarcialupi a partire dal 2017, potremo sperimentare un modello di collaborazione pubblico-privato che può traghettare il complesso museale verso quell’auspicata autonomia gestionale espressa nell’atto di indirizzo approvato in sede consiliare”.

Per i contenuti integrali del capitolato consultare i documenti pubblicati all’Albo pretorio del sito www.comune.siena.it dove sarà pubblicato, a breve, anche il bando di gara riportante i requisiti e i termini di partecipazione. Le domande dovranno pervenire entro il 13 giugno prossimo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’Università per Stranieri di Siena consegna la laurea honoris causa al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz
Next Article Siena, riapre alla circolazione via della Stufa Secca

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.