• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Prodotti toscani: marchio igp per i cantuccini

12 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cantuccini650Non solo piccole bontà della nostra terra, grazie alla mestria di pasticceri e aziende dolciarie, ma soprattutto tipici biscotti con mandorle, che nel gennaio di quest’anno hanno ottenuto dall’Unione europea il marchio di Indicazione geografica protetta. Questo il senso della conferenza stampa che ha riunito, attorno al tavolo, il presidente dell’assemblea toscana Eugenio Giani, il presidente di Assocantuccini Ubaldo Corsini, l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi, i consiglieri regionali Leonardo Marras, Nicola Ciolini e Ilaria Bugetti.

“E’ giusto dare solennità a questo evento – ha esordito il presidente Giani – le attuali venti aziende di Assocantuccini, che da pochi mesi hanno ottenuto l’igp, sapranno garantire che i nostri tipici biscotti siano sempre e solo prodotti doc della Toscana”.

A fare eco al presidente il consigliere Leonardo Marras, che ha presentato “il motore dell’iniziativa, Ubaldo Corsini, presidente di Assocantuccini, che ha creduto nel progetto ed ha saputo raggiungere questo importante risultato”.

La scintilla è nata andando in giro per fiere, e costatando come il mondo fosse davvero piccolo: cantuccini “toscani” venivano addirittura prodotti in Belgio o anche in Ucraina. “Ogni volta provavo un certo disagio – ha confessato Corsini – e nel 2011 è nata Assocantuccini, di cui oggi fanno parte 20 aziende toscane, che pesano sul mercato”. “Diventeremo Distretto – ha assicurato – e guarderemo soprattutto al mercato estero”. Solo alcuni dati: 40 milioni di fatturato, con il 37 per cento destinato all’estero.

Il cantuccino toscano ha le carte in regola per essere apprezzato nel mondo. Come ha affermato l’assessore all’Agricoltura Marco Remaschi: “La Toscana dell’eccellenza, dei territori e della qualità si sta affermando in tutti i settori; lavorando sul Distretto avremo modo di fare rete, andare sui mercati internazionali e avere successo”.

Presenti all’incontro anche i consiglieri regionali di Prato, Nicola Ciolini e Ilaria Bugetti che, pur legati al cantuccino della propria città, hanno sposato l’iniziativa: “è importante sfruttare questa opportunità, per crescere e farsi conoscere nel mondo – hanno affermato – come è importante che le istituzioni siano al fianco di aziende e produttori, per lo sviluppo economico della nostra Toscana”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMurlo, escursione guidata lungo il sentiero della vecchia ferrovia
Next Article ”Assalto al risparmio – Dalla tutela del risparmio alla guerra ai risparmiatori”

RACCOMANDATI PER TE

Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.