All’interno del palazzetto dello sport oltre 70 espositori, provenienti da varie parti del mondo, riempiranno circa 240 metri espositivi di “meraviglie” della natura dalle fogge e dai colori più svariati.
Questa manifestazione, sebbene sia solo alla sua 5ª edizione, è considerata dagli addetti ai lavori una delle più importanti d’Italia per la qualità dei pezzi esposti e rappresenta un appuntamento importante sia per i collezionisti che per i semplici curiosi che si accostano per la prima volta a questi rami della scienza.
In questa edizione della mostra, a corollario dell’evento espositivo, ci saranno varie iniziative, quali:
– una mostra didattica nella quale sarà possibile ammirare i minerali nei suoi colori più svariati, provenienti da ogni angolo del mondo e le ammoniti provenienti da vari siti geologici della Germania;
– l’esposizione di elaborati realizzati dagli alunni di varie scuole elementari e medie delle zone della Val d’Elsa e del Senese;
– una mostra fotografica sul tema: “Terra: micro e macro mondi”;
, attività ludica per ragazzi con l’incontro con l’uomo primitivo, ispirato ad Oetzi – la vita dell’uomo di 5.000 anni fa; nonché vari laboratori di mineralogia, malacologia e paleontologia, rivolti, soprattutto, ad un pubblico giovane.
A disposizione di coloro che volessero avvicinarsi al micro-mondo del regno animale sarà presente un microscopio presso il tavolo della direzione. Ad ogni ragazzo che verrà a visitare la mostra sarà consegnato in dono un simpatico ricordo.
La mostra è aperta, nei due giorni, dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con orario continuato e l’ingresso è libero.