• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Mercato nel Campo”, il programma di domenica 3 aprile

1 Aprile 20166 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercatonelcampoPanoramicaPiazzaSeraIl lungo weekend gustoso del Mercato nel Campo, in programma a Siena, da domani, sabato 2 aprile, proseguirà anche domenica 3 aprile con un ricco cartellone di appuntamenti dedicati al gusto e all’artigianato con laboratori, cooking show, attività per bambini, teatro, letteratura e musica. Per gli appassionati del mondo del vino il salotto gustoso di VinArte proporrà le migliori etichette esposte nei punti degustazione. Per gli assaggi basterà dotandosi del proprio calice personale e di un carnet di assaggio per rilassarsi nella lounge area sotto la Torre del Mangia.

Primo appuntamento con #SienaFrancigenaGiubileo. La domenica del Mercato nel Campo si aprirà con il primo appuntamento di Siena in Cammino dedicato alla via Francigena. Alle ore 9 sarà possibile indossare i panni degli antichi pellegrini sulla vecchia Via Romea con #SienaFrancigenaGiubileo. Il percorso a piedi, lungo la Via Francigena da Siena a Ponte d’Arbia, propone un percorso di venticinque chilometri per scoprire il cammino fatto dalla Compagnia di Santa Caterina in Fontebranda in occasione del Giubileo del 1600. Sarà possibile ripercorrere uno degli affascinanti tratti del viaggio che a dicembre scorso, in concomitanza con l’apertura della Porta Santa, ha portato i pellegrini da Siena a Roma. Ai partecipanti sarà consegnata la Bisaccia del Pellegrino, contenente il pranzo al sacco. Il ritorno è previsto in pullman da Ponte D’Arbia, in collaborazione con il Comune di Monteroni D’Arbia. Il percorso francigeno dedicato al Giubileo in programma ogni domenica di aprile (3, 10, 17 e 24) è a pagamento e su prenotazione, entro le ore 16 del sabato precedente. Il costo del biglietto è di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 3476137678, 3480216972 o scrivere una mail a sienasms@c-way.it.

mercatonelcampo650Il programma degli eventi di domenica 3 aprile dedicati ai bambini. La domenica gustosa formato baby partirà alle ore 10 con il laboratorio sensoriale “Annuso e Assaggio” organizzato dalla Piccola Fattoria Forte di Castiglione d’Orcia, per imparare a riconoscere le piante aromatiche e la frutta saporita. Olfatto ma anche manualità per i piccoli ospiti del Mercato nel Campo, che in Piazza potranno cimentarsi nella preparazione dei pici e raccontare con matite e pastelli il Mercato e i suoi prodotti. Ad allietare grandi e piccini, inoltre, ci saranno i cantastorie Felice e Celina, protagonisti dello spettacolo itinerante con il racconto di storielle, filastrocche e microracconti musicati. Nel pomeriggio torna alle ore 15, la tappa speciale del #Sienafrancigenakis: il trekking urbano dedicato ai più piccoli per scoprire curiosità e aneddoti legati alla Via Francigena.In occasione del Mercato nel Campo il percorso partirà dal Santa Maria della Scala, dove i bambini riceveranno lo “Zainetto di #SienaFrancigenaKids”, per la merenda a base di panino al prosciutto, uno dei prodotti d’eccellenza presente nei 150 banchi del Mercato. Ad accogliere e ad accompagnare i ‘pellegrini under 14’ sarà una guida di eccezione: Gioconda, balia medievale che racconterà sotto forma di favola la storia di Siena legata all’accoglienza dei pellegrini. I baby pellegrini visiteranno anche il Mercato di Piazza del Campo per conoscere da vicino i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato. Il percorso proseguirà fino a Porta Romana. #SienaFrancigenaKids è un progetto dell’assessorato al turismo del Comune di Siena. Il costo del biglietto per gli under 14 è di 7,50 euro e di 10 euro per gli accompagnatori. Il biglietto include la visita guidata teatralizzata al Pellegrinaio del Santa Maria della Scala e lungo il tratto urbano della Francigena fino a Porta Romana; lo zainetto contenente la Merenda del Pellegrino. È possibile prenotare, entro le ore 13.30 di sabato 3 aprile, chiamando i numeri 347-6137678 e 348-0216972 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo sienasms@c-way.it. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti.

Mercatonelcampo_Salumi_dettaglioCooking Show e pane e Finocchiona Igp binomio vincente dei laboratori golosi di domenica 3 aprile. Il secondo giorno del Mercato sarà caratterizzato anche da tanti appuntamenti dedicati ai sapori toscani. Dalle ore 10 alle ore 18 appuntamento con il percorso storico culturale formativo sui grani antichi autoctoni toscani a cura di Martino Antonio. Per l’occasione sarà possibile partecipare a prove di panificazioni, grazie al forno a legna a disposizione di quanti vorranno cimentarsi alla scoperta delle farine di grani antichi e delle fasi di preparazione. I laboratori di gusto proseguono anche domenica 3 aprile alla scoperta della Finocchiona IGP, uno dei salumi di storica tradizione toscana. Un prodotto IGP conosciuto e apprezzato già nel Quattrocento, con uno stretto legame con la storia nobile di Firenze, tanto che Niccolò Macchiavelli ne era goloso. Piazza del Campo sarà il palcoscenico naturale per apprezzare e conoscere le caratteristiche che rendono unica la Finocchiona, a partire dalla presenza del finocchio, utilizzato in forma di semi o fiori nell’impasto che ne rendono inconfondibile il sapore e la consistenza. A guidare le degustazioni in programma alle ore 15 e alle ore 19 sarà il Consorzio della Tutela della Finocchiona che racconterà la storia, il metodo di produzione e le caratteristiche distintive di una delle regine della tradizione toscana. Grandi prove anche per gli chef impegnati nei cooking show. Dalle ore 16 esibizione ai fornelli di Ardit Curri, chef del Ristorante San Martino 26 di San Gimignano, nel “Il vialone nano a spasso per l’Italia…incontra il galletto livornese” e alle ore 17 Silvano Caroti del Ristorante Il Buco di Chianciano Terme preparerà tagliatelle impastate con vino Nobile e farina con ragù bianco di carne chianina.

mercatonelcampo-DegustazioniVino5Tutti gli appuntamenti con il teatro, la musica e la letteratura. Non solo gusto al Mercato nel Campo che sposerà anche la musica, il teatro e la letteratura. Anche domenica 3 aprile la compagnia Aresteatro di Francesco Burroni metterà in scena i sonetti medievali dedicati al Giubileo e i giovani talenti della Fondazione Siena Jazz, coloreranno di note il Mercato. Spazio, inoltre, alla letteratura nel salotto di Toscanalibri.it che domenica 3 aprile ospiterà alle ore 15 Mario Ascheri che presenta ‘Santa Caterina da Siena’ di Giovanni Joergensen, alle ore 15.40 sarà raccontato il volume ‘Ex voto’ di Marcello Fois. Il pomeriggio letterario continuerà alle ore 16.10 con il libro ‘Terre ignote strana gente’ di Duccio Balestracci mentre a concludere la giornata sarà alle ore 16.40 Diego De Silva con il libro ‘Terapia di coppie per amanti’.

“Il Mercato nel Campo” è un’iniziativa del Comune di Siena, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, con main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena. Per informazioni e aggiornamenti è possibile seguire la Pagina Facebook Mercato nel Campo, il Profilo Twitter, il canale YouTube e Instagram.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, modifiche alla circolazione alle Logge del Papa
Next Article ”Raynaud Day”, visite mediche ed esami capillaroscopici gratuiti a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.