• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi consiglio comunale aperto e straordinario dedicato all’Eccidio di Montemaggio

23 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montemaggio-consigliocomunale2016Un minuto di silenzio per le vittime dell’eccidio di Montemaggio e per le vittime degli attentati di Bruxelles. Si è aperto così, con un filo rosso che ha unito la Montagnola senese con il cuore dell’Europa, il Consiglio comunale straordinario di oggi (23 marzo) per celebrare, nove amministrazioni insieme, il 72° anniversario dell’eccidio nel quale vennero uccisi 19 partigiani: Angiolo Bartalini, Piero Bartalini, Emilio Berrettini, Enzo Busini, Giovanni Cappelletti, Virgilio Ciuffi, Franco Corsinovi, Dino Furiesi, Giovanni Galli, Aladino Giannini, Ezio Grassini, Elio Lapini, Livio Levanti, Livio Livini, Folco Martinucci, Emilio Nencini, Orvino Orlandini, Luigi Vannetti, Onelio Volpini.

Presenti sindaci e assessori dei nove Comuni della Valdelsa senese e fiorentina che organizzano ogni anno le celebrazioni (Poggibonsi, quest’anno Comune capofila, Barberino Val d’Elsa, Casole D’Elsa, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Gambassi Terme, Monteriggioni, Radicondoli e San Gimignano) con il patrocinio delle Anpi nazionale, provinciale e della Valdelsa, dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, della Provincia di Siena e della Regione Toscana.

“La nostra democrazia è nata anche lì, sulla Montagnola senese, su Montemaggio – ha detto in apertura Enrica Borgianni, presidente del Consiglio comunale poggibonsese – quando il 28 marzo del 1944 dei ragazzi furono uccisi per gli ideali di libertà. Oggi li ricordiamo, e insieme a loro ricordiamo le vittime degli attentati. Gli arrivi il nostro cordoglio, la nostra vicinanza, il nostro messaggio forte in difesa della libertà e della democrazia”.

Il Consiglio è proseguito con testimonianze e video. Commoventi i racconti di Vittorio Meoni, unico sopravvissuto all’eccidio, di Guido Lisi, di Aristeo Biancolini. I tre partigiani hanno risposto alle domande dei ragazzi, presenti in maniera massiccia (oltre 450 studenti e studentesse) grazie alla collaborazione delle scuole valdelsane.

“Siamo qui a ricordare diciannove ragazzi che hanno dato la loro vita per la libertà di tutti noi – ha detto il sindaco di Poggibonsi – e di nuovo abbiamo nei nostri occhi odio, rabbia, paura, barbarie riversate nelle strade, nei luoghi democratici, dentro l’anima di un popolo. Una crudeltà che mina proprio a scardinare quel sistema di valori che sono nostri e che qualcuno, anche su Montemaggio 72 anni fa, ha conquistato per noi e che ci ha donato. Oggi più che mai lo dobbiamo ricordare. Contro la paura e la violenza, per la libertà e la democrazia”.

Nel corso del Consiglio è stato proiettato il video documentario “Memoria oltre Toscana” di Irene Lupi, vi è stato l’intervento di Laura Mattei dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea di Siena e la presentazione a cura di Francesco Corsi, in rappresentanza dell’Anpi Valdelsa, della 3° edizione del Festival “Resistente-Montemaggio 2016”.

Le celebrazioni per il 72° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio proseguiranno lunedì 28 marzo. Alle 9,30 deposizione della corona al cippo dedicato a Papà Cervi e, a seguire, deposizione della corona alla cappella dei Partigiani posta nel cimitero comunale. Alle 11 celebrazione solenne della Messa in suffragio dei caduti presso a basilica di San Lucchese. Le celebrazioni proseguono poi nel pomeriggio sulla Montagnola. Alle 14,45 ritrovo presso ‘la Porcareccia’. Alle 15 omaggio e deposizione delle corone al monumento ai caduti con rappresentanza militare e istituzionale. Alle 15,30 celebrazione ufficiale con saluti istituzionali e intervento del presidente nazionale dell’Anpi Carlo Smuraglia. Parteciperà la Banda Sonora La Ginestra. Alle 16,30 deposizione delle corone al cippo posto presso Casa Giubileo, aperta alla visita. Dalle ore 14 alle ore 19 del 28 marzo è previsto un servizio navetta di collegamento da Abbadia Isola a “La Porcareccia” e Casa Giubileo. In caso di pioggia la celebrazione avrà luogo nel Complesso Monumentale di Abbadia a Isola.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRaccolta differenziata, a San Gimignano lo smaltimento rifiuti si impara in classe
Next Article Poggibonsi, gardenie nelle scuole grazie all’AISM

RACCOMANDATI PER TE

Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 28 settembre 2023

28 Settembre 2023
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.