• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Raccolta differenziata, a San Gimignano lo smaltimento rifiuti si impara in classe

23 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

smaltimentorifiuti-comune-scuola650Sensibilizzare le giovani generazioni a una maggiore attenzione all’ambiente attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato martedì dal Comune di San Gimignano insieme all’istituto comprensivo “Folgore da San Gimignano” e a Sei Toscana.

Il protocollo, che sarà attivo dall’anno scolastico 2016-2017, avrà durata 5 anni e prevede l’installazione in ogni classe dei cassonetti della raccolta differenziata con l’obiettivo di ridurre i rifiuti, lezioni in classe sull’argomento e uscite per visitare i centri di raccolta comunale, l’impianto di selezione e il termovalorizzatore.

“E’ un protocollo ambizioso che ha come obiettivo l’educazione dei bambini ai principi della raccolta differenziata e l’effettuazione della stessa in modo sistematico nelle scuole – dichiara il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi -. Un corretto smaltimento dei rifiuti è il passaggio determinante per aiutare il nostro ambiente e ricevere benefici per noi e per le future generazioni”.

“Siamo molto soddisfatti di questo protocollo – aggiunge l’assessore all’ambiente del Comune di San Gimignano Niccolò Guicciardini – perché abbiamo creduto fortemente nella possibilità di creare una sinergia con Sei Toscana e con la scuola per investire ulteriormente sulla raccolta differenziata e sull’educazione dei giovani. Da loro, che saranno i cittadini di domani, passa l’avanzamento degli obiettivi di raccolta differenziata e di un rapporto più corretto con l’ambiente che ci circonda”.

“Crediamo fortemente in iniziative di questo genere – ha dichiarato il Presidente di Sei Toscana Simone Viti – perché per noi la sensibilizzazione delle nuove generazioni sulle corrette modalità di raccolta e di recupero dei rifiuti rappresenta senza dubbio una parte fondamentale del nostro lavoro. Dall’avvio della gestione unica abbiamo investito molto sull’educazione ambientale, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione come ad esempio RAEE@scuola, ma anche promuovendo in prima persona progetti come “RI-Creazione”, in collaborazione con Legambiente, che al suo primo anno di vita vede già la partecipazione di oltre 250 classi delle scuole primarie e secondarie delle tre le province di Arezzo, Siena e Grosseto, con più di 3000 bambini coinvolti. La sensibilizzazione delle nuove generazioni ai temi legati all’ambiente, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, si affianca poi al costante lavoro di informazione e comunicazione che il gestore rivolge alla fascia più adulta di cittadini”.

Alla firma del protocollo per l’istituto comprensivo Folgore da San Gimignano ha partecipato la dirigente scolastica Sandra Fontani.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket, l’Under 18 del Costone femminile si qualifica per le final four
Next Article A Poggibonsi consiglio comunale aperto e straordinario dedicato all’Eccidio di Montemaggio

RACCOMANDATI PER TE

Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.