“Gli incidenti verificatesi sulle piattaforme petrolifere – prosegue M5S -, come ad esempio quello nel Golfo del Messico della piattaforma DeepWater di qualche anno fa -sversando in mare tra i 5 e 10 milioni di litri al giorno e provocando una catastrofe ambientale senza precedenti- hanno dimostrato come i rischi ambientali sono tutt’altro che da sottovalutare: riuscite ad immaginare cosa potrebbe accadere in un mare chiuso come il Mediterraneo? Immaginate le conseguenze per tutte le nostre attività di pesca, turistiche, ai paesaggi marini e naturali protetti, alle nostre coste, al nostro mare ? Per questo è importante esercitare il proprio diritto di voto come cittadini ed il proprio dovere democratico recandosi, il 17 Aprile 2016, ai seggi e votare SI per porre fine a questo scempio”.
ULTIME NOTIZIE
- Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
- L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
- Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
- “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
- Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
- “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
- “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
- “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
- Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
- GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
martedì, 26 Settembre 2023