• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Lettere dal bosco”, tre momenti di riflessione, dialogo e convivio attraverso l’arte, la natura e la buona cucina

22 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

letteredalbosco650Nella storia dell’uomo il bosco è passato da luogo d’incontro con l’ignoto, lo sconosciuto, e rappresentazione delle sue paure a rifugio, luogo dove isolarsi e prepararsi, prima di scendere a valle.
Fin dal medioevo è stato il luogo prescelto da coloro, eremiti o saggi, sceglievano di allontanarsi per sempre o per un momento dal quotidiano per dedicarsi alla spiritualità o al libero pensiero; durante la resistenza è stato compagno fondamentale di lotta e strumento di liberazione da parte degli uomini e delle donne che hanno scelto di agire, in prima persona, per restituire a tutti i diritti civili basilari.

Un luogo come la Riserva Naturale di Pietraporciana, con la sua meravigliosa faggeta, e con le sue strutture costruite (il podere o il più moderno anfiteatro) o comunque usate dall’uomo (le grotte), è lo scenario necessario per un progetto che vuole, attraverso l’arte, fornire dei momenti di riflessione e condivisione a parte dalla vita quotidiana per preparare ad essa, per accoglierla e viverla da un differente punto di vista.

Durante la rassegna sarà possibile formarsi (attraverso i seminari), assistere agli spettacoli, cenare assieme agli artisti (grazie alla cucina dello Chef Giancarlo Fortucci) e pernottare all’interno della struttura ricettiva di Pietraporciana (per continuare fino a tardi a chiacchierare ed a godersi il silenzio del bosco).

“C’era veramente bisogno di realizzare questa nuova avventura? Siamo veramente sicuri che c’era bisogno di questa rassegna? Credo che sia una domanda opportuna – ci spiega Francesco Chiantese direttore artistico del Teatro dei Sintomi – noi ce lo siamo chiesti, e la risposta è stata: si! Perché l’idea di questa rassegna va in controtendenza rispetto a quella della altre. Vogliamo conservare, durante gli eventi, lo stesso clima di intimità, tranquillità e familiarità che abbiamo conosciuto a Pietraporciana frequentandola da singoli cittadini. Non una rassegna “dai grandissimi numeri” ma una rassegna che riesca ad essere esperienza umana, dove l’incontro con l’arte e gli artisti sia informale ed individuale, dove al centro ci sia il “convivio” e la cucina, che sono il perno attorno a cui ruota la cultura italiana”.

Ecco il programma al momento previsto (in crescita nei prossimi mesi):
24 giugno
– ore 9.30/16.00
Seminario Intensivo “Lettere dal Bosco”
(primo appuntamento)
guidato da Francesco Chiantese
– 13.00 Possibilità di pranzo conviviale
– 20.00 Elisa Bartoli/Solo Danza Teatrale
Con stimoli letterari e musicali di Francesco Chiantese
– 21.00 Cena con menù commentato
1 luglio
– 9.30/16.00
Seminario Intensivo “Lettere dal Bosco”
(secondo appuntamento)
guidato da Francesco Chiantese
– 13.00 Possibilità di pranzo conviviale
– 20.00 Maurizio Costanti/Contrabbasso solo
Accompagnato dalle letture di Francesco Chiantese
-21.00 Cena con menù commentato
8 luglio
– 9.30/16.00
Seminario Intensivo “Lettere dal Bosco”
(secondo appuntamento)
guidato da Francesco Chiantese
– 13.00 Possibilità di pranzo conviviale
– 20.00 Elisa Bartoli, Maurizio Costantini, Francesco Chiantese e gli allievi dei seminari
“Lettere dal bosco”
– 21.00 Cena con piatti studiati in dialogo con gli artisti

Per poter ampliare l’offerta e garantire alla rassegna tutta la visibilità che merita gli organizzatori hanno avviato una campagna di ricerca fondi via internet.

“Una rassegna così, una rassegna che non si basa su grandi numeri, non attirerà grandi sponsor; ecco perché abbiamo bisogno del sostegno dal basso dei cittadini, delle azione del territorio, di tutti quelli che conoscono la Riserva Naturale di Pietraporciana, la amano, e vogliono valorizzarla rispettandola. Non servono “grandi finanziamenti”, basta lasciare un offerta e guadagnarsi una ricompensa che va da “libri” a “cene” a “spettacoli” in base all’offerta; basta anche donare l’equivalente dei biglietti di ingresso, riceverli “in anticipo”, ci aiuterà ad affrontare le spese iniziali”.

A Pietraporciana sarà anche possibile pernottare a costi bassissimi e convenzionati… quindi… anche da lontano… perché non passare qualche giorno immersi nei boschi a contatto con la natura, l’arte ed il buon cibo?

Tutte le informazioni al sito http://letteredalbosco.teatrodeisintomi.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleForeste: la giunta regionale alza a 40 milioni il budget per opere idrauliche e prevenzione
Next Article Vento su tutta la Toscana: codice giallo fino a giovedì

RACCOMANDATI PER TE

CastelLibro a Castelmuzio
TREQUANDA

A Castelmuzio tre giorni di eventi con Borghi in Festa e CastelLibro

31 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
L'incidente stradate avvenuto tra Montepulciano e Nottola
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: tre persone ferite

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.