• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune di Siena: rassicuranti i primi dati ufficiosi sui fenomeni di criminalità nel 2015

16 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena-panoramica7ALE“I dati sono ancora provvisori e in corso di validazione, ma confermano la tendenza positiva sulla riduzione dei fenomeni di criminalità”. Con queste parole il sindaco di Siena, Bruno Valentini, commenta quanto emerso durante l’ultima riunione del Comitato provinciale per la sicurezza pubblica. Rispetto all’anno precedente, è diminuito il numero complessivo dei delitti, di ogni tipologia: in particolare quelli contro la persona e contro il patrimonio.

“Siena conferma di essere un luogo sicuro rispetto a gran parte del resto d’Italia – prosegue Valentini – sia per i propri cittadini sia per i numerosi turisti che ospita ogni anno. Da questo punto di vista rileviamo che la confortante sicurezza della provincia di Siena, percepita anche all’esterno, costituisce per di più un fattore competitivo per l’attrattività turistica.

Il quadro complessivo di segno positivo – continua il sindaco – non significa, però, che ci possiamo accontentare, poiché sulla sicurezza è bene non abbassare mai la guardia. Siamo consapevoli dei drammi personali di chi, per esempio, subisce una rapina o un furto nei propri spazi domestici e familiari. Un fenomeno che crea un vasto allarme sociale e sul quale ho chiesto al Prefetto e ai responsabili delle Forze dell’Ordine un impegno ancora maggiore. Impegno che, comunque, ha già prodotto diversi arresti e il recupero di refurtive. Sono convinto di una cosa: i cittadini non devono sentirsi mai soli di fronte a questa intollerabile microcriminalità diffusa.

Allo scopo di contribuire al miglioramento della sicurezza urbana – aggiunge il sindaco – in attesa della gara per l’illuminazione pubblica, ai cui impianti saranno collegate telecamere, abbiamo pianificato per il 2016 un primo investimento sostanzioso per un progetto sulla videosorveglianza. Con un impegno di circa 100mila euro installeremo 60 telecamere in diversi punti della città, da individuare insieme alle Forze dell’Ordine cittadine, che si aggiungono alle centinaia già funzionanti nel sistema dei parcheggi interni ed esterni gestito dalla Siena Parcheggi.

Dovrà essere approvato, inoltre – conclude il primo cittadino – un apposito regolamento per l’autorizzazione al monitoraggio delle aree pubbliche. In questa prospettiva cercheremo di individuare le migliori forme di collaborazione con i cittadini e i commercianti, tenendo conto che riscontriamo già l’interesse degli operatori economici di una zona della città a contribuire all’installazione di telecamere di sicurezza. Il Comune è pronto a fare la propria parte, soprattutto per quanto riguarderà l’installazione e la gestione dei dispositivi funzionali alla videosorveglianza”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBLSD: nuovo corso gratuito rivolto ai cittadini. Al via le iscrizioni
Next Article Il classico abbinamento ”spiritoso” fra grappa e cioccolato torna protagonista a CiocoSì

RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.