• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Il futuro del Chianti Storico nel dibattito del Comitato Enzo Centri. Referendum più vicino

2 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelepescini650“Un incontro molto partecipato e ben organizzato, che ha affrontato il tema della fusione con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sulle opportunità legate al futuro del Chianti. Opportunità che potrebbero concretizzarsi presto con la recente modifica dello Statuto della Regione Toscana e la possibilità di richiedere un referendum consultivo di iniziativa popolare”. E’ quanto afferma il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini commentando l’iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi nella sede della Società Filarmonica, organizzata e promossa dal Comitato Enzo Centri, nato a poca distanza dalla morte del ‘Maestro’, lo scorso dicembre, considerato simbolo e sostenitore del Chianti Storico.

L’incontro del Comitato sulla fusione. “L’incontro promosso dal Comitato – continua Pescini – è stato un esempio di democrazia e di partecipazione attiva dei cittadini alle scelte che riguardano il futuro della nostra terra e mi complimento con loro, con molto piacere, per aver avviato una campagna di informazione ben organizzata e dai toni corretti e appassionati. La presenza all’incontro di un alto numero di cittadini e di rappresentanti delle aziende vitivinicole dei tre Comuni di Gaiole, Castellina e Radda in Chianti è la dimostrazione che quando si parla con trasparenza del loro futuro le persone ritrovano quel fondamentale interesse verso la cosa pubblica che, in epoca recente, ha fatto sentire la sua mancanza. D’altra parte, considero fondamentale che una scelta così importante veda la partecipazione diretta della popolazione”.

“Il dibattito – aggiunge Pescini – ha permesso di approfondire il tema della fusione, anche sotto l’aspetto normativo, e di confrontarsi sui benefici di questo nuovo modello organizzativo, che valorizzerebbe un’area storica e la sua identità, senza perdere quella delle singole municipalità comunali. L’amministrazione comunale di Gaiole sostiene da anni questa scelta e apprezzo in modo particolare che il Comitato Enzo Centri, con la presidente Deborah Montagnani e i membri del direttivo, abbia voluto promuovere una capillare campagna di informazione sul tema, nonostante una recente modifica della Legge Statutaria della Regione Toscana metta lo stesso comitato nelle condizioni di chiedere direttamente il referendum sulla fusione, senza il consenso delle singole amministrazioni comunali, considerando le circa 500 firme già raccolte nei tre Comuni. Per questo motivo, sono felice di sapere, come annunciato dal Comitato, che gli incontri continueranno negli altri due Comuni interessati, Castellina e Radda in Chianti, e che ne è previsto anche uno a Brolio con le aziende del territorio individuato come ‘Chianti Storico’”.

La modifica dello Statuto regionale per il referendum consultivo. Lo Statuto recentemente modificato prevede che l’iniziativa popolare per le fusioni di Comuni possa essere esercitata “da un numero di elettori pari almeno al 10 per cento degli elettori iscritti nelle liste elettorali di ciascun Comune interessato e, comunque, pari ad almeno il 15 per cento complessivo degli elettori iscritti nelle liste elettorali di tutti i comuni interessati, nonché dal consiglio o dai consigli comunali interessati”. Finora, le firme richieste erano 5 mila, da raccogliere fra gli aventi diritto dei Comuni interessati. “La modifica dello Statuto regionale – conclude Michele Pescini – è l’ennesimo segnale che la Regione Toscana ha voluto dare per facilitare i processi di accorpamento attraverso sistemi che possano dare più facilmente la parola ai cittadini. Un altro esempio di partecipazione democratica alle scelte pubbliche in un periodo in cui se ne sente davvero bisogno”.

Informazioni. L’incontro del Comitato Enzo Centri è stato trasmesso in streaming ed è disponibile su You Tube e sulla pagina Facebook del Comitato, Comitato Spontaneo Enzo Centri per il Chianti Storico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteButtafuori e vendita alimenti: due nuovi corsi in partenza ad aprile a Siena
Articolo successivo Incontro tra il direttore generale Usl Toscana sud est e la conferenza dei sindaci dell’Amiata Val d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023
SIENA

Furti nel centro storico di Siena, donna denunciata dalla Polizia Municipale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.