• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Incontro tra il direttore generale Usl Toscana sud est e la conferenza dei sindaci dell’Amiata Val d’Orcia

2 Marzo 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

EnricoDesideri650Prosegue il ciclo di incontri del direttore generale della Usl Toscana sud est, Enrico Desideri, che dopo gli amministratori locali del grossetano, oggi ha incontrato i componenti la conferenza dei sindaci dell’Amiata Val d’Orcia a Piancastagnaio. Desideri aveva anticipato questo programma a dicembre, spiegando che intendeva partire dalla base dei territori, rappresentata appunto dalle articolazioni zonali.
 
“La costruzione della nuova sanità locale e di area vasta parte dal fondamentale contributo delle singole comunità – ha sottolineato Desideri – L’incontro con i sindaci, in questa prima fase, ha lo scopo di condividere le informazioni sullo stato di salute, i bisogni assistenziali, le criticità e i punti di forza, nonché le linee strategiche future e gli investimenti necessari allo sviluppo dei servizi sanitari e socio-sanitari. L’obiettivo di fondo è pianificare, con la loro collaborazione, le scelte per una vera programmazione partecipata”.

Nell’incontro, è stata confermata dai sindaci la convenzione con la Usl per l’esercizio delle funzioni di integrazione socio-sanitaria che garantisce il governo dei servizi e la presa in carico del bisogno sanitario e sociale della zona distretto. L’occasione è stata, anche, per fare il punto sullo stato di salute amiatino.

“Un ottimo lavoro fatto dall’organizzazione della Usl – ha affermato Fabrizio Tondi, presidente della conferenza dei sindaci – che connota il modello che vogliamo dare della sanità. Un modello che faciliti i percorsi di diagnosi e cura, limitando al minimo gli spostamenti inutili al cittadino. La realizzazione di un polo sanitario concentrato in un’unica struttura, quella del nuovo e vecchio ospedale, e la realizzazione di una qualificata rete di servizi con gli altri ospedali, con il potenziamento e miglioramento di alcuni già presenti in Amiata, ci permette di dare sicuramente risposte più qualificate e immediate di salute”.

Nei comuni dell’Amiata senese (di cui fanno parte Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Montalcino, Radicofani, Castiglion d’Orcia e San Quirico D’Orcia) l’indice di natalità è basso e per il 20% dovuto alla nascita di bambini stranieri, in compenso la mortalità è in linea con gli indicatori di area vasta e l’indice di vecchiaia è alto, vale a dire si vive di più e meglio. La prevalenza delle malattie croniche è bassa per il diabete (65 casi per 1000 abitanti rispetto ai 72 della regione) e lo scompenso cardiaco, mentre l’ictus non è rilevante per la zona. In compenso fanno statistica le malattie dell’apparato respiratorio (BPCO ) e quelle dell’apparato circolatorio, ipertensione in primis.

Su queste malattie il lavoro dei medici di famiglia, che peraltro in questa zona si sono costituiti tra i primi nelle case della salute (una ad Abbadia San Salvatore e una a Montalcino), ha dato maggiori risultati rispetto al resto della provincia con la presa in carico secondo il modello di gestione delle patologie croniche (Chronic Care Model) che trasforma il paziente in un attore proattivo del proprio percorso assistenziale.

Nei percorsi in sviluppo rientra quello urologico ad alta integrazione, il progetto di riorganizzazione dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze, frutto della condivisione tra geriatri e neurologi e, non ultimo, il percorso di integrazione ospedale- territorio, che potrà raggiungere il suo massimo con il completamento della Casa della Salute di Abbadia San Salvatore con il trasferimento al suo interno della salute mentale adulti e infanzia-adolescenza e il consultorio.

I sindaci hanno anche accennato al futuro della zona distretto rispetto al programma regionale di ridefinizione dopo l’approvazione della legge di riforma.

“Stiamo valutando la costituzione di un’ unica zona distretto con la Valdichiana senese – ha spiegato Fabrizio Tondi – e, in questo momento, gli incontri vertono su un confronto tra le operatività e i servizi, per analizzare analogie e differenze. C’è anche un’apertura alla possibilità di aggregare l’Amiata ovest, in particolar modo per avere un assetto territoriale che ci permetta di vedere le politiche della montagna in modo univoco. Insomma, la valutazione è aperta e l’analisi viene fatta sotto tutti i punti di vista”.

Sono quattro gli appuntamenti che il direttore della Usl Toscana sud est ha in programma per il senese, uno per ciascuna delle articolazioni zonali della conferenza provinciale dei sindaci: dopo l’Amiata Val d’Orcia, domani sarà la volta della Valdelsa, e la prossima settimana in programma ci sono gli incontri con le conferenze dei sindaci della zona senese e della zona Valdichiana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl futuro del Chianti Storico nel dibattito del Comitato Enzo Centri. Referendum più vicino
Articolo successivo I piccoli di Luco in visita dal sindaco di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.