• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Francigena e viabilità medievale al centro di un convegno a Poggibonsi

1 Marzo 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accabi650Come si viaggiava nel Medioevo? Quali erano i posti di ristoro, i pericoli sul cammino, i tracciati viari? Come si sviluppava la Via Francigena nel territorio di Poggibonsi? Di tutto questo, e di altro, si parlerà nel corso del convegno “La viabilità medievale e la via Francigena nel territorio di Poggibonsi” che si svolgerà venerdì 4 marzo alle 17 presso la sala conferenze di Accabì-Hopitalburresi.

La conferenza è promossa dall’Associazione Storica Poggibonsese (A.Sto.P) e propone l’analisi delle vie di percorrenza dei pellegrini con particolare riguardo agli ostelli, i passaggi sui corsi d’acqua, gli spedali del territorio. La conferenza sarà moderata da Claudio Biscarini e vedrà la partecipazione del professor Renato Stopani, esperto del tema e che vi ha dedicato anni di studi accompagnati da molte pubblicazioni specifiche. L’iniziativa rientra in un programma di eventi che l’Associazione svilupperà nel corso del 2016 e tratta un argomento di grande attualità, ovvero l’analisi delle vie di percorrenza dei pellegrini verso Roma.

Come spiegano infatti gli organizzatori, lo sviluppo viario medievale aveva in Poggibonsi uno snodo cruciale verso la strada per Roma. Ed è per questo motivo che, in questo 2016 anno del Giubileo della Misericordia, l’Astop ha pensato di proporre un tema così affascinante e di attualità visto che molti pellegrini diretti verso San Pietro e le altre chiese romane, percorrono idealmente, o anche materialmente, quegli sessi itinerari che videro, nel passato, frotte di viandanti nella medesima direzione e con i medesimi scopi.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Poggibonsi. L’ingresso è libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFondazione Mps, assegnati i contributi per gli studi di fattibilità
Articolo successivo Baseball serie C, il calendario di Coppa: ChiantiBanca Siena Baseball nel girone M

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.