• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apicoltura, finanziamenti per nomadismo e transumanza

24 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La graduatoria è già consultabile sul sito di ARTEA (l’agenzia toscana per le erogazioni in agricoltura) ed è riferita alla campagna 2015-2016 del Regolamento CE 1234/07.

Fra le condizioni necessarie per accedere al finanziamento c’è la denuncia alle ASL del numero di alveari di cui l’apicoltore è proprietario, come definito con la legge regionale 21 del 2009. La denuncia è anche necessaria per ampliare il plafond a disposizione delle varie Regioni, perchè è proprio in base al numero degli alveari così “censiti” che viene fatta la ripartizioni da parte del Ministero per le politiche agricole e forestali. “Agli apicoltori rivolgo un’esortazione – dice l’assessore all’agricoltura della Regione, Marco Remaschi – affinchè provvedano alla denuncia del numero di alveari, perchè più il dato è alto, più finanziamenti arriveranno e potremo assegnarli agli apicoltori.”

Per chi non sa come muoversi un consiglio. “Rivolgetevi per sostegno e consulenza tecnica alle associazioni apistiche o alle organizzazioni di categoria, che sono sempre presenti sul territorio”.

La pratica della transumanza è importante, non solo perchè si accresce la qualità del prodotto, ma anche la quantità e varietà di miele (millefiori, acacia, castagno, erba medica, erica, tiglio, girasole, sulla e melata i più diffusi) di polline, pappa reale e propoli. Prodotti apistici questi ultimi di cui si registra in Toscana una produzione interessante (per il polline si stima una produzione di circa 150 quintali nel 2015) soprattutto in Maremma e Lucchesia, con un’aspettativa di ulteriore crescita, pari al 20%, per il 2016 anche grazie all’aumento di interesse per questa attività da parte dei giovani e sopratutto delle donne. La Regione è da anni impegnata a sostenere gli apicoltori e le associazioni rappresentative anche sul fronte della lotta alle malattie (varroa), le pandemie (Vespa velutina e Aethina tumida) e contro l’uso indiscriminato di fitofarmaci e lotta all’inquinamento, oltre al sost egno per la salvaguardia della razza autoctona “apis mellifera ligustica” e più in generale per difendere gli insetti impollinatori che sono importantissimi per l’agricoltura.

La Toscana ha prodotto nel 2015 circa 2 tonnellate e mezzo di miele, con una resa stimata di 26 kg per alveare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInnovazione e politiche di filiera per il futuro della moda
Articolo successivo Moto Gp, presentato il team di Pramac Ducati

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Conto alla rovescia per “Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino”: in degustazione oltre 400 etichette

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.