• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Mario Salmi, il conte Guido e la collezione Chigi Saracini negli ”Appuntamenti a Palazzo”

24 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francescogiorgiomartini-disegno650vGiovedì 25 febbraio alle ore 18.15 il professor Alessandro Angelini, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Siena, presso il Teatrino di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) è ospite degli Appuntamenti a Palazzo Chigi Saracini in onore del Conte Guido, a cinquant’anni dalla scomparsa. La conversazione, condotta come di consueto da Stefano Jacoviello, verterà sui diversi modi di fare storia dell’arte, dalle tradizionali pratiche del connoisseur alle moderne tecniche di indagine. Si discuterà inoltre su come i gusti e le diverse stagioni della storia dell’arte abbiano intercettato e influenzato la vita della Collezione Chigi Saracini, dal momento della sua creazione alla fase più recente dell’eredità del Conte.

Lo spunto dell’incontro nasce dalla pubblicazione di un Quaderno dell’Accademia Chigiana del 1947, ad opera di Mario Salmi, dedicato a disegni rinascimentali di macchine da guerra custoditi nella Collezione e attribuiti a Francesco di Giorgio Martini, il celebre artista e architetto senese in grado di progettare prodigiose macchine da guerra, studiate dallo stesso Leonardo.

Alla fine degli anni Trenta, Guido Chigi Saracini aveva mostrato le pergamene illustrate allo studioso, stimolandolo a comprenderne a fondo l’origine. Ma l’immediato scoppio della Seconda Guerra Mondiale e i successivi bombardamenti impedirono ogni comunicazione fra i due. Rifugiato nella campagna aretina, Salmi decise di scrivere il saggio come magnifico atto di resistenza intellettuale, in attesa che “la guerra guerreggiata ascendesse in Toscana”. Non appena l’arrivo degli Alleati concesse la ripresa di contatti fra Arezzo e Siena, Salmi si affrettò a spedire il materiale al Conte, come un “affettuoso grido”, perché fosse pubblicato mantenendo la prima stesura, legata ai ricordi personali e “ad un tristissimo periodo per noi italiani, che giova ricordare”.

Professore di Storia dell’arte all’Università di Firenze dal 1929, Mario Salmi aveva cominciato la sua carriera nelle sovrintendenze al termine della Grande Guerra, e fu uno dei primi storici dell’arte italiani ad occuparsi espressamente di tutela del patrimonio culturale.
Volendo riaffermare il valore civile di quello scritto del 1947 commissionato da Guido Chigi Saracini, coglieremo l’occasione per comprendere in che modo la salvaguardia del patrimonio e la sua memoria ci riguarda direttamente.

L’ingresso agli Appuntamenti a Palazzo è gratuito. Si consiglia la prenotazione: tel. 0577 22091. Per informazioni: www.chigiana.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGas serra e riduzione delle calotte glaciali: studio dei ghiacci dell’Antartide coordinato dall’Università di Siena
Articolo successivo Giove, serata aperta al pubblico all’osservatorio astronomico di Montarrenti

RACCOMANDATI PER TE

CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

26 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

19 Gennaio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.