Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
  • Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano
  • Allarme bomba all’Università per Stranieri di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Corso per assaggiatori di grappa e acquaviti a Torrita di Siena con Anag

19 Febbraio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

grappa-degustazione-anag650Cinque lezioni settimanali accompagnate da degustazioni guidate, per diventare assaggiatori di grappa e acquaviti e farsi promotori di una ‘cultura del buon bere consapevole’. Sono quelle proposte dal corso di primo livello promosso dalla sezione di Siena dell’associazione Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, in programma a Torrita di Siena da venerdì 11 marzo a venerdì 8 aprile.

Le lezioni si svolgeranno presso il centro documentazione grappa ‘Luigi Bonollo’, in via Traversa Valdichiana, con inizio alle ore 21, e proporranno un percorso di conoscenza e approfondimento sul mondo ‘spiritoso’ di grappa e distillati e sul loro consumo consapevole, attento alla qualità piuttosto che alla quantità del prodotto. Dopo le nozioni teoriche, ogni lezione proseguirà con la degustazione guidata di quattro grappe e la compilazione della scheda Anag, che contiene parametri di analisi sensoriale per valutare grappe e distillati attraverso vista, olfatto, retrolfatto e gusto. Le iscrizioni al corso sono già aperte e per partecipare è richiesta l’associazione ad Anag, che è possibile effettuare anche al momento dell’iscrizione. Al termine del corso, i nuovi assaggiatori riceveranno un attestato di partecipazione.

Il programma. Il corso di primo livello Anag si aprirà con la consegna del materiale didattico, che comprende anche quattro bicchieri per l’assaggio, e l’introduzione alla degustazione attraverso il metodo e la scheda di assaggio adottati da Anag a livello nazionale. Le lezioni successive illustreranno i principi della degustazione e l’analisi sensoriale di grappa e distillati attraverso vista, olfatto, retrolfatto e gusto; le norme e i regolamenti che disciplinano la produzione di grappa e acquaviti d’uva e le tecniche della distillazione, con le relative disposizioni legislative. L’ultima lezione sarà dedicata alla “cultura del buon bere”, per conoscere meglio l’alcol e i suoi limiti e promuovere un consumo consapevole. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Anag Siena all’indirizzo e-mail anagsiena@libero.it oppure al numero 349-1841074 (Giuseppe Pandolfo).

Anag: alla scoperta del mondo ‘spiritoso’ con un assaggio consapevole. Anag è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978, con sede presso la Camera di Commercio di Asti, ma attiva e presente in tutta Italia con numerose associazioni regionali e delegazioni provinciali. Attraverso corsi di formazione, partecipazione a manifestazioni enogastronomiche e serate di degustazione e abbinamenti fra grappa e altri prodotti, a partire da cioccolato, sigaro, salumi e formaggi, Anag promuove una “cultura del buon bere” e valorizza un prodotto interamente italiano, come la Grappa, riconosciuta dal regolamento europeo del maggio 1989 come “acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali”.

Con le sue attività, inoltre, Anag punta a divulgare un metodo di valutazione della grappa e delle acquaviti che consenta al consumatore scelte obiettive e ponderate tra prodotti di qualità; a stimolare i produttori verso un costante miglioramento dei propri distillati e a valorizzare grappe e acquaviti di qualità ottenute secondo usi e tradizioni locali. Negli anni, inoltre, l’associazione si è consolidata come un luogo di confronto fra passioni comuni e conoscenze legate al mondo dei distillati alcolici, sia italiani che esteri, ma anche come punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino il mondo ‘spiritoso’ e le specificità territoriali che lo caratterizzano, con aromi e profumi diversi per ogni zona, legati alla provenienza della materia prima, la vinaccia. Dal 2014 Anag è guidata da Paola Soldi, già presidente di Anag Toscana per diversi anni.

Anag sui social network, per essere sempre aggiornati. Per conoscere da vicino il mondo ‘spiritoso’ di Anag ed essere sempre aggiornati su attività e corsi di degustazione, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sui social network, attraverso la pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti – Anag e il profilo Twitter Assaggiatori grappa.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano e Wisionaria: all’Anteprima del Nobile brindisi alla partnership
Next Article Novità al Carnevale ecologico di Chianciano Terme






RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, cortile Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, iscrizioni aperte al corso per test di ammissione a Medicina e Chirurgia

23 Novembre 2023
Linea Verde Life a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Linea Verde Life fa tappa a Torrita di Siena

17 Novembre 2023
Tartufo Bianco delle Crete Senesi, primo piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Appuntamenti golosi con il Tartufo Bianco delle Crete Senesi

2 Novembre 2023
Il presidente di Ance Siena, Giannetto Marchettini
ECONOMIA e FINANZA

Superbonus, Ance Siena: urgente proroga oltre il 31 dicembre per i lavori in corso

1 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Novembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.