• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
  • Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Servizi per la prima infanzia, dalla Regione 10 milioni. Per più posti e rette più basse

16 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Regione ha deciso di stanziare circa 10 milioni – 9 milioni e 867 mila euro, per l’esattezza – che consentiranno ai Comuni di mantenere o aumentare i posti a disposizione nelle strutture da loro gestite e di abbassare le rette negli istituti privati (ma accreditati) dove nidi comunali o pubblici non ci sono o sono insufficienti, con liste di attesa più o meno lunghe.

“Si tratta di una decisione importante – ha raccontato il presidente della Toscana Enrico Rossi, parlando con i giornalisti durante il briefing dopo la giunta – una scelta che conferma l’attenzione della Toscana per i servizi all’infanzia”. Frequentare un nido non è, del resto, solo utile per la crescita e l’educazione dei bambini: aiuta anche a conciliare i tempi di vita e lavoro delle famiglie, soprattutto quando tanto il babbo quanto la mamma lavorano e non possono contare sull’appoggio di nonni in pensione che vivono vicino.

I dieci milioni sono stati prenotati sul fondo sociale europeo. Ma entro giugno le risorse saliranno a undici milioni e mezzo. La delibera con gli indirizzi, a cui seguirà nei prossimi mesi l’avviso vero e proprio rivolto alle amministrazioni comunali, è stata approvata dalla giunta regionale su proposta dall’assessore all’istruzione Cristina Grieco. Il sostegno sostituisce i progetti educativi zonali per l’infanzia e i buoni servizio per la frequenza di strutture accreditate private, che per l’anno scolastico in corso valgono complessivamente undici milioni e mezzo di euro.

Come funziona
Il meccanismo è semplice e dei contributi potranno beneficiare i Comuni, che se interessati dovranno rispondere all’avviso. Potranno utilizzare i fondi per le spese del personale o della gestione del servizio, in caso di appalto esterno. I contributi sono rivolti al consolidamento dell’offerta, ma anche anche suo ampliamento. Se un Comune non ha ha alcuna struttura gestita direttamente o indirettamente, potrà utilizzare le risorse per ‘acquistare posti-bambino” in nido o servizi per la prima infanzia, privati, accreditati. Questo consentirà di fatto di abbattere le rette: sarà l’amministrazione comunale a decidere come, per quali famiglie, per quanto e in base a quali parametri. L’unico paletto imposto dalla Regione è che lo sconto (o meglio il costo a carico dell’ente per ogni posto-bambino) non potrà superare i 400 euro al mese su rette che, mediamente, oscillano per un tempo pieno tra i 500 e i 600 euro in strutture private.

Bonus per comuni associati, isole e montagna
I comuni montani o di isole, con meno di cinquemila abitanti, riceveranno, indipendentemente dal numero di bambini fruitori, un bonus ulteriore di 10 mila euro. Altrettanti ne beneficeranno i Comuni che aderiscono ad una gestione associata. I due premi sono cumulabili.

Un po’ di numeri
I servizi educativi per l’infanzia sono 1005 in tutta la Toscana, 28.652 posti, e coprono il 34 per cento dell’utenza potenziale: praticamente un bambino su tre tra tutti quelli che vivono nella regione ed hanno l’età giusta per potersi iscrivere. L’obiettivo europeo era del 33 per cent, quindi è stato raggiunto e superato. Tra gli oltre mille servizi per l’infanzia, più della metà dei posti (15.992) sono in strutture pubbliche. Quattrocentodue sono le strutture private già accreditate, sulle cinquecentotrenta in totale. I nidi, pubblici e privati, sono 827.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe imprese che ricevono fondi comunitari dovranno attivare tirocini per i giovani
Articolo successivo Vino, Remaschi: ”Ottima associazione unica consorzi, subito progetto promozione”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.