• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Le imprese che ricevono fondi comunitari dovranno attivare tirocini per i giovani

16 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

D’ora in poi le imprese che avranno accesso ai fondi europei per almeno 100.000 euro dovranno contribuire alla domanda di esperienza professionale dei giovani toscani attivando almeno un tirocinio.

La delibera approvata si basa su un semplice criterio di proporzionalità: le imprese che riceveranno almeno 100.000 euro di contributi avranno l’obbligo di attivare almeno un tirocinio extra curriculare; quelle che avranno duecentomila euro in più ne dovranno attivare due. E così via. Stimando che le risorse oggetto dell’obbligo siano intorno ai 150 milioni di euro, si può prevedere che i tirocini annui attivati dalla decisione saranno circa 900 in aggiunta ai 15mila giovani già coinvolti, nel 2015, nel servizio civile regionale e negli stage di Giovanisì cofinanziati dalla Regione.

“In questo modo il sostegno allo sviluppo delle imprese porterà con sé in maniera certa un aiuto significativo anche per i giovani in cerca di un’opportunità” ha spiegato oggi, nel briefing dopo la giunta, il presidente della Regione Enrico Rossi che ha fortemente voluto questo provvedimento.

“Sappiamo che un tirocinio non è un lavoro – si è soffermato Rossi – E’ anche vero che la Regione non può assicurare un lavoro. Dobbiamo invece fare politiche per il lavoro ed è quello che stiamo facendo, sperando chiaramente che l’esperienza di uno stage o un tirocinio si possa poi trasformare in un lavoro vero”.

“Grazie a questo provvedimento – ha proseguito il presidente – le imprese che avranno un incentivo concreto dai fondi strutturali non potranno esimersi dall’offrire una chance alle nostre giovani generazioni, le più colpite dalla crisi di questi anni. I fondi comunitari aumenteranno anche così, in automatico, le loro ricadute sul territorio”.

La delibera approvata dalla giunta riguarda i fondi comunitari Fse e Fesr. Le imprese che, partecipando ai relativi bandi – finanziamenti a fondo perduto su innovazione e ricerca per lo più – riceveranno un contributo fra 100 e 200.000 euro dovranno attivare obbligatoriamente un tirocinio per un tempo di 6 mesi (se si tratterà di giovani con età non inferiore a 18 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione) o di dodici (in caso di giovani laureati) . Se il contributo sarà maggiore aumenteranno proporzionalmente anche i tirocinanti: uno ogni 200.000 euro in più di contributo.

Il costo del tirocinio – almeno 500 euro al mese (e dunque seimila euro l’anno) – sarà interamente a carico dell’azienda, che avrà l’obbligo di dare adeguata pubblicità a questa chance offerta ai giovani. In futuro la Regione allestirà – e ci sta già lavorando – una sorta di archivio pubblico accessibile dalle pagine del proprio sito. Le imprese che non soddisferanno questo obbligo avranno il contributo decurtato del 10 per cento.

Non avranno invece obblighi le imprese che riceveranno contributi inferiori ai 100.000 euro o a cui arriveranno aiuti sotto forma di sgravi fiscali. Faranno eccezione alla norma anche le imprese ricadenti in aree di crisi. Questa misura rientrerà all’interno di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLancia sassi dalla terrazza sulle auto in transito: 14enne denunciato dalla Polfer
Articolo successivo Servizi per la prima infanzia, dalla Regione 10 milioni. Per più posti e rette più basse

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.