• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Anteprima del Vino Nobile al via con un sabato da record

13 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

anteprimavinonobile2016_3L’Anteprima è già un successo. A sole poche ore dall’apertura della ventitreesima edizione infatti oltre mille tra appassionati e operatori si sono pre-accreditati e hanno preso d’assalto i 44 banchi d’assaggio delle relative aziende presenti per presentare la nuova annata di Vino Nobile in commercio (la 2013), ma anche la Riserva 2012 e il Rosso 2014. Operatori, ma soprattutto appassionati in una iniziativa che ormai non è una novità, ma che per il secondo anno ha visto la scelta del Consorzio di aprire le porte ai “wine lovers”, gli enoturisti.

“Un modo anche per presentare la Fortezza di Montepulciano a tutti gli appassionati – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – una struttura che in gran parte possiamo definire “casa del Vino Nobile” dato che proprio grazie anche al contributo dei produttori ha avuto un profondo e fondamentale restauro che la porterà a essere oltre che sede espositiva di unico valore, anche la sede degli uffici del Consorzio e dell’enoliteca”.

Mappa, ebook e app: il Vino Nobile è 3.0. L’Anteprima è stata l’occasione anche per presentare le numerose attività del Consorzio. Tra queste anche il frutto della collaborazione con il giornalista Alessandro Masnaghetti per la realizzazione di una mappa della produzione sia in versione cartacea che in e-book. Uno strumento questo che non intende solo sottolineare le differenze organolettiche dei vari segmenti di produzione, ma che nasce per aiutare il consumatore, come detto, a ritrovarne le caratteristiche principali. Una mappa che inquadra il territorio della Docg a livello internazionale, per far capire soprattutto all’estero dove si produce il Vino Nobile, fa da prologo al quadro più ampio della zona di produzione studiato e riportato su carta da Enogea. Nel 2016 sarà presentata anche la applicazione per i principali smartphone in commercio.

anteprimavinonobile2016_1La Fortezza di Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile ha sempre avuto un ruolo attivo nella tutela del patrimonio storico-artistico di Montepulciano. L’esempio più evidente di questo impegno, in cui i produttori associati sono schierati a fianco dell’Amministrazione Comunale e di altri partner Istituzionali e privati, è la Fortezza, edificio di antichissime origini, la cui esistenza è già documentata addirittura nell’VIII secolo. Dai primi anni 2000, la Fortezza ha ospitato l’Anteprima del Vino Nobile; poi, nel 2007, è stato avviato un imponente progetto di restauro destinato a fare della struttura il punto di riferimento delle attività economiche del territorio nel settore vinicolo e delle produzioni tipiche e di qualità.

L’Anteprima del 2016 segna, in pratica, la conclusione dei lavori in Fortezza, che saranno consegnati in via definitiva prima dell’estate. Rimangono solo da terminare la parte destinata a eno-oliteca (in cui si sta posando il pavimento in cristallo che permetterà di fruire dei ritrovamenti archeologici venuti alla luce durante i lavori) e la copertura del cortile interno.

A quest’ultimo intervento, che ha riguardato il completamento del piano terra e la ristrutturazione del primo piano, il Consorzio del Vino Nobile ha contribuito in maniera consistente, insieme alla Kennesaw University della Georgia (USA) – che qui ha istituito la sua unica sede all’estero – e al Comune, per arrivare ad un totale di circa 1 milione e mezzo di Euro. Complessivamente, la ristrutturazione della Fortezza, che ha visto il Consorzio impegnarsi anche nei due precedenti stralci, ha avuto una consistenza di quasi 3 milioni di euro, derivati anche da Fondi Regionali, Risorse CIPE e contributi Gal Leader.

Il programma. L’Anteprima sarà ancora aperta al pubblico domani, domenica 14 febbraio, dalle 11.00 alle 18.30 e lunedì 15 febbraio (solo per operatori di settore), dalle 9.00 alle 17.00. I visitatori possono prenotare online la propria degustazione (costo 10 Euro) sul sito www.anteprimavinonobile.it. Giovedì 18 febbraio sarà invece la giornata conclusiva riservata alla stampa con la proclamazione delle stelle all’ultima vendemmia e le degustazioni comparative.

anteprimavinonobile2016_2Nel gotico Palazzo Neri – Orselli, sede del Museo Civico – Pinacoteca Crociani, dalle 17.00, sarà aperto il percorso “Un amore di museo. Quando l’arte si sposa con il gusto”. La visita guidata alle opere in mostra si soffermerà soprattutto sulle rappresentazioni dell’amore contenuti nei dipinti della pinacoteca e si concluderà con una degustazione di cioccolato artigianale. Come in tutte le strutture della Fondazione Musei Senesi, si potrà entrare in coppia pagando un solo biglietto.

E alle 18.30 basterà attraversare via Ricci ed entrare nell’omonimo palazzo, ora sede dell’Accademia Europea di Musica e Arte, per assistere al concerto “L’énigme éternelle”, a cura di CAT Ensemble. Nel meraviglioso salone rinascimentale saranno eseguite musiche di Ravel, Castelnuovo-Tedesco, Debussy, Shostakovich, in un ricercato connubio tra musica e poesia; al pianoforte, Michela Caldesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, danneggiano auto in sosta nel centro: denunciati due minorenni
Articolo successivo Pd Siena: ”Confermata la fiducia a Valentini, è l’ora di fatti nuovi”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Conto alla rovescia per “Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino”: in degustazione oltre 400 etichette

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.